Italiano: gli errori più comuni
La lingua italiana è spesso piuttosto bistrattata e con l’avvento dei social network e del mondo di Internet in generale è molto più facile che certe gaffe vengano a galla, dimostrando ancora una volta come l’ignoranza dilaghi in tutta la penisola e sia un problema ben più grande di quello che si potrebbe pensare. In questo video si cerca di far emergere i più frequenti e comuni errori che vengono fatti parlando e soprattutto scrivendo in italiano.
I concetti di alcune materie, come per esempio quelli della fisica, sono assolutamente importanti e devono essere imparati visto che possono tornare utili anche nei momenti più imprevedibili della vita. In questo video vengono spiegati i concetti base e la cosa migliore è quella di partire dall’atomo: di cosa si tratta, quali siano le sue dimensioni, di cosa è composto e tutte le sue caratteristiche vengono analizzate in modo approfondito, ma anche piuttosto semplice da memorizzare.
Quando si parla di scienziati, senza ombra di dubbio non si può non citare uno di quelli che hanno cambiato la storia dell’umanità: stiamo facendo riferimento ad Albert Einstein, un fisico e filosofo tedesco le cui ricerche hanno fatto il giro del mondo. La sua fama, dopo il premio Nobel per la fisica che gli fu assegnato nel 1921, ha subito un vero e proprio boom con la teoria della relatività. Con questo video abbiamo la possibilità di capire da più vicino cosa significhi tale teoria, approfondendo diversi aspetti correlati.