Sinquefield Cup
La decima Sinquefield Cup è iniziato martedì 21 novembre a Saint Louis. Giocatori: Fabiano Caruana, Alireza Firouzja, Ian Nepomniachtchi, Anish Giri, Wesley So, Richard Rapport, Leinier Dominguez Perez, Maxime Vachier-Lagrave e Levon Aronian. Dopo il primo round Jan-Krzysztof Duda si è ritirato dall’evento a causa di problemi di salute, non sono stati forniti dettagli.
Campionato europeo a squadre 2023
Il 24° Campionato Europeo di Scacchi a Squadre si è svolto a Budva, in Montenegro, dall’11 al 21 novembre 2023. L’evento biennale prevede 38 squadre, tra cui Azerbaigian, Romania, Germania, Inghilterra e Armenia. Giocatori di spicco tra cui Magnus Carlsen, Richard Rapport, Teimour Radjabov, Shakhriyar Mamedyarov, Vincent Keymer, Nikita Vitiugov (ora gioca per l’Inghilterra), Haik M. Martirosyan, Bogdan-Daniel Deac, Jorden Van Foreest e David Navrara. Accanto a loro, 32 nazioni guidate da Georgia, Azerbaigian e Germania hanno gareggiato nella gara femminile.
La Serbia, decima testa di serie, ha battuto l’Inghilterra all’ottavo round e poi la Grecia nel round finale, conquistando il titolo davanti alla Germania. L’Armenia ha battuto l’Inghilterra nella fase finale conquistando il bronzo. Nella gara femminile la Bulgaria ha vinto l’oro con un punto di vantaggio sull’Azerbaigian con la Francia al 3° posto. L’Italia è arrivata 16-esima sia nel torneo maschile che in quello femminile.
I MATTI DELLA SETTIMANA (1/12 – 7/12)
I matti in due o tre mosse sembrano essere inutili perché la parte forte (per convenzione il Bianco) ha un tale vantaggio che sembra accademico cercare di vincere in due mosse quando una soluzione semplice in tre o quattro mosse è immediata. In realtà, scegliere la strada più semplice aumenta la capacità di coordinare i propri pezzi e quella di limitare la mobilità dei pezzi avversari. Le soluzioni in fondo alla pagina.
A) Il Bianco dà matto in due mosse
B) Il Bianco dà matto in due mosse.
GLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA
Le soluzioni in fondo alla pagina (se non trovate la soluzione corretta, verificate la posizione con un motore). Ovviamente non dovete trovare solo la prima mossa, ma tutta la sequenza vincente.
1 – Il Bianco vince
2 – Il Nero vince
3 – Il Nero vince
4 – Il Nero vince
5 – Il Nero vince
- Soluzione 1 – 1.Ad5 Ta3 [1…Td2 2.Te6+ Rd7 3.Txe5 Rd6 4.Txh5 e vince] 2.Te6+ Rd7 3.Txe5 Rd6 4.Txh5 e vince (Kramink – Kasparov, Camp. mond. 2000).
- Soluzione 2 – 1…Ch4+ [la presa del Cavallo è forzata perché si minacciano sia Te1+ sia Dh3+] 2.gxh4 Dg4+ 3.Rf1 Dh3+ 4.Dg2 Dd3+ 5.Rg1 Te1+ 6.Df1 Dxf1# (Ivkov – Garcia, Tel Aviv 1964).
- Soluzione 3 – Se il Nero potesse giocare Txe1#, la partita sarebbe conclusa. 1…Df3 2.Cxh3 Dxc3 3.bxc3 Txe1+ e vince (Lederman – Pytel, Le Havre 1977).
- Soluzione 4 – 1…d4 2.Axd4 Cxd4 3.Dxd4 [3.Cxd7 Dxd7] 3…Ae6 [con la terribile minaccia Ad5+ con la quale il Nero guadagna materiale; ora la Donna è anche sovraccarica perché deve difendere sia c4 sia c5] 4.c4 Tad8 e il Nero guadagna un pezzo in c5 (Egord – Lundin 1972)..
- Soluzione 5 – 1…Axf2+ 2.Rxf2 Db6 3.Txe6 [la mossa giocata in partita; 3.Rg1? Td2+ e vince; 3.Te3 la difesa migliore 3…h6 4.Rg1 (4.Ae2 Tde4 5.Dg3 g5 e la posizione del Bianco crolla) 4…Td2 5.Tf2 Txe3 6.Axe3 Dxe3 7.Db8+ Rh7 8.Df4 Dxf4 9.Txf4 Txg2+ con finale superiore] 3…Txf4+ 4.Re1 [4.Rg3 fxe6 5.Txf4 g5 e vince perché, se la Torre si sposta, lo scacco in d6 (o c7) guadagna la Donna] 4…Dxe6+ 5.Ae2 Tc4 [la posizione indifesa del Re rende il futuro del Nero senza speranza] 6.Dg3 Axg2! 7.Dxg2? De3 e vince (Serebrisky – Solmanis, 1946).
- Soluzione A – 1.Tf5 Ce5 [1…Cg5 -stessa soluzione si ha se il Cavallo si sposta in h6 o h8- 2.Da4#; 1…Td5 2.Dxd5#; 1…Td7 oppure 1…Td6 2.Da4#; 1…Cd6 2.Dd5#] 2.Tf4#
- Soluzione B – 1.De8 c6 [1…c5 2.De4#; 1…cxd6 2.Th5#; 1…cxb6 2.Db5#; 1…Rc5 2.Db5#] 2.Dh5#