Posizione 1
Il Bianco può focalizzare la propria attenzione sull’instabile pedone b5 oppure, più ambiziosamente, puntare a destabilizzare l’Ae6 che non è protetto. Il piano migliore è il secondo.
10 punti 1. Cf3! – Non solo nascono minacce come Te1, Cg5 o De2, ma si rimette in gioco il Cavallo. La scelta della mossa rispetto alla seconda candidata rivela una grande capacità di “pesare” pro e contro.
8 punti 1. b5 – Non errata, ma meno ambiziosa. Dopo la mossa del testo, il Nero potrebbe centralizzare il Cavallo in e5 oppure giocarlo in a5 con ulteriore pressione su c4. A differenza della prima scelta, il Nero ha un certo controgioco.
4 punti 1. Cc2 – Con l’idea di sviluppare il Cavallo difendendo anche il pedone b4 (?!).
2 punti 1. c5 – L’unico pregio della mossa è che limita l’azione dell’Ae6 che è ora chiuso dal pedone d5.
Altre mosse non ricevono punti perché fanno sfumare il vantaggio del Bianco.
Dopo 15. Cf3! la partita continuò con: 15… dxc4 16. Cg5?! [fra le tre possibilità di attaccare l’Alfiere, Te1 e Cg5 sono quelle meno interessanti. Si imponeva 16. De2!; la mossa ha tre scopi: attacca l’Alfiere, difende c4 e libera la colonna d alla Torre: la posizione del Bianco è molto più aggressiva.] 16… Ac8?! [Il Nero doveva rassegnarsi a 16… Af7 e il Bianco non avrebbe ottenuto che il vantaggio della coppia degli Alfieri (oltre a cambiare il passivo Ce1 con l’attivo Ae6 della posizione originaria)] 17. dxc4 [ora appare chiaro che 16. De2 non avrebbe permesso il cambio delle Donne] 17… h6 18. Ch3 Cxb4? [18… Dxd1 19. Cxd1 per non esporsi a Cxb4; il Bianco ha un leggero vantaggio] 19. Db3! Cbc6 20. Tfd1 Cd4 21. Txd4 Axd4 22. c5+ Rh7 23. Td1 e l’inchiodatura non lascia speranze al Nero.
Posizione 2
Il pedone g5 è in presa, ma conviene prenderlo? Secondo Botvinnik no, perché il Bianco cambierebbe il Cavallo per l’Alfiere cattivo.
10 punti 1. Ce1! – Gli arretramenti dei Cavalli possono essere manovre troppo lente se il Cavallo non viene riposizionato velocemente in modo efficiente; scartata la possibilità di prendere in g5, in f3 il Cavallo non svolge particolari compiti e Botvinnik pensa a una migliore collocazione.
7 punti 1. a5 – Il Bianco può decidere di ignorare g5 e spingere subito i pedoni sul lato di Donna; quello più lontano appare il candidato migliore.
7 punti 1. Tad1 – Un piano completamente diverso, volto all’attacco del pedone d4.
6 punti 1. c5 – Sempre nell’ottica di spingere i pedoni a ovest.
5 punti 1. b5 – Perde ogni affiancamento sul lato di Donna e sembra la spinta più debole.
4 punti 1. Cxg5 – Come detto, troppo materialistica; il Bianco così perde gran parte del vantaggio e si predispone a giocare il finale con un leggero vantaggio. Istruttivo vedere come il Bianco ignora il pedone g5 per tutta la partita.
2 punti 1. Tf2 – Un piano meccanico, ma sbagliato. Raddoppiare le Torri sulla colonna f non sembra dare nulla di concreto. La partita continuò con: 16. Ce1 a5 arrivando alla prossima posizione didattica.
Posizione 3
Il Nero minaccia la falange bianca a ovest. Molti giocatori non vedrebbero che una candidata: la spinta del pedone b per mantenere compatta la formazione di pedoni. Botvinnik (e i motori) la pensa diversamente.
10 punti 1. Cd3! – Non tanto per essere coerenti con la mossa precedente, ma anche per supercontrollare la casa b4 riprendendo di Cavallo. Si noti che se il Bianco gioca 1. b5, la manovra di Cavallo avrebbe poco senso perché il Cavallo non avrebbe buone case, essendo c5 facilmente controllabile dal Nero.
4 punti 1. Rg2!? – Una mossa poco umana, ma molto sensata perché difende (con il Re!) l’unico pezzo sospeso del Bianco.
4 punti 1. c5!? – Una mossa che il Bianco intende fare per riorganizzare la sua falange.
3 punti 1. b5?! – Una mossa di routine che fa sfumare quasi tutto il vantaggio del Bianco, rendendo legato il suo schieramento.
Altre mosse come la lenta 1. Tb1 non prendono punti.
La partita continuò con: 21. Cd3! b6 22. c5 Cc6 23. b5 Cb4 24. Cxb4 axb4 25. cxb6 cxb6 26. Dxb4 [si noti come Botvinnik abbia comunque ottenuto una posizione promettente per la sua falange pedonale che sembrava in pericolo dopo la spinta a5 del Nero] 26… Ae7 27. Dc4 Ac5 28. Rg2 Dd6 29. Ae6 Txf1?! [fin qui Pachman ha retto la tensione di una posizione difficile; ora però sbaglia perché i cambi delle Torri favoriscono l’attacco del Bianco in una posizione con Alfieri di colore contrario. Meglio 29… De7 o 29… Tad8] 30. Txf1 Tf8 31. Txf8 Dxf8 32. Dd5 Rh6 33. Ag4 Dd6 34. Rf3 Rg7 35. Dxd6 Axd6 [Il Bianco riesce a vincere questo finale?] 36. Re2 Ab4 37. Rd3 Rf6 38. Rc4 Ae1 39. Rd5 Ab4 40. Ad7 Ae1 41. Ae8 Ac3 42. Rc6. Qui Pachman abbandonò. Erano i tempi dell’aggiornamento ed evidentemente entrambe le squadre realizzarono che il Nero non aveva speranza.
Queste le analisi di Botvinnik: 42… Aa5 43. Rc7 Rg7 [43… g4 questa variante sembra più solida anche se dà al Bianco un secondo pedone 44. Ad7 Rg5 45. Ae6 Rh5 46. Ac4 Rg5 47. Ae2 Rh5 48. h3] 44. Rd6 Rf6 45. Axg6 Rxg6 46. Rxe5 Ac3 47. Re6 g4 48. e5 Ab4 [Meglio 48… Rg7, ma il Bianco vince comunque (Houdini)] 49. Rd7 Rf7 50. e6+ Rf8 51. a5 e vince.