Il sito per imparare come si gioca bene a scacchi
A cura del Maestro Internazionale Milan Mrdja e del Maestro Roberto Albanesi
Temi strategici
- Il materiale
- L’iniziativa
- Lo sviluppo
- Il centro
- Lo spazio
- La casa debole
- Le linee aperte
- Le colonne semiaperte
- La profilassi
- L’attacco al Re
- Il gioco posizionale
- Il cambio
- La mobilità
- Pedoni
- Le strutture di pedoni
- Il pedone arretrato
- I pedoni doppiati
- Il pedone passato
- Attacco di minoranza
- Pezzi leggeri
- Alfiere o Cavallo?
- Cavallo al bordo
- Gli avamposti di Cavallo
- La coppia degli Alfieri
- Gli Alfieri di colore contrario
- Alfieri di colore contrario e pezzi pesanti
- Lo sgombero di casa posizionale
- Il sacrificio di qualità
- Cambio Alfiere per Cavallo
- Il sinergismo dei pezzi
Strutture pedonali
- Strutture pedonali
- Pedone isolato
- Pedoni sospesi
- Riccio
- Maroczy
- Struttura a dente di sega
- Struttura Caro-Kann
- Struttura Slava
- Struttura Stonewall
- Centro Grünfeld
- Najdorf Tipo I
- Najdorf Tipo II
- Maggioranze pedonali
- Struttura Carlsbad
- Struttura del Dragone
- Strutture francesi
- Strutture della difesa Est Indiana
- Struttura Benoni asimmetrica
- Struttura Benoni simmetrica
- Struttura Scheveningen
- Struttura Benko
- Struttura Ruy Lopez chiusa
Idee strategiche
Mentre il tema strategico può applicarsi a ogni partita (per esempio “coppia degli Alfieri”), l’idea strategica si applica quando sono presenti determinate configurazioni.
- Attivazione di una Torre laterale
- Barricata
- Cambio di Alekhine
- Cambio in g3 (g6)
- Cannone di Alekhine
- Catena stabile
- Cavallo in g3 (b3)
- Cessione del passo
- Chiavistello
- Colpo fantasma
- Diga
- Interposizione di Spassky
- Leva suicida
- Manovra di Geller
- Pedone passato di riserva
- Pezzo di troppo
- Principi di Capablanca
- Regola di Makogonov
- Spinta di Botvinnik
- Triangolo
Posizioni didattiche