I finali di Re e due pedoni contro Re sono quasi sempre vinti. Si possono distinguere tre casi.
Pedoni uniti – I pedoni si difendono a vicenda (se il Re cattura quello più arretrato l’altro va a promozione), dando il tempo al proprio Re di avvicinarsi. L’unica avvertenza è nel caso si abbia un pedone di Torre in settima che deve essere sacrificato per portare il pedone di Cavallo a promozione.
B
1.a8D RxDa8 2.Rc6 Rb8 3.b7 e vince.
Pedoni doppiati – Ovviamente se sono pedoni di Torre, il risultato dipende dalla posizione dei Re; altrimenti la parte forte vince sempre a meno che il pedone meno avanzato sia già in quinta traversa. Infatti, il metodo è di
- avvicinare il Re in opposizione all’altro
- spingere il pedone più avanzato e farlo catturare in modo da guadagnare l’opposizione e vincere con il pedone rimasto
Quadrato fluttuante – Se i pedoni sono isolati, quando il Re deve lottare con due pedoni sulla stessa traversa vale la regola di Studenecki (1939):
- Se il quadrato i cui vertici sono occupati dai pedoni arriva fino al margine della scacchiera (dove i pedoni promuovono), uno dei pedoni promuove
- Se non tocca il margine della scacchiera, il Re blocca i pedoni: se sono separati da due colonne li cattura, se il numero di colonne è maggiore può solo bloccarli.
Ecco il primo caso citato da Dvoretzky:
Non importa chi ha il tratto, un pedone promuove, per esempio: 1.Rc4 a4 2.Rb4 e4 3.Rxa4 e3 e vince.
La seconda parte della regola di Studenecki, Dovretzky la illustra con questo esempio:
Chiunque abbia il tratto, il Bianco vince. Per esempio: 1…Rf6 2.Ra4 d4 3.Rb3 d3 4.Rc3 a4 5.Rxd3 a3 6.Rc3 a2 7.Rb2 e vince.
Quello che Dvoretzky non dice è che la regola funziona solo se il Re e i due pedoni sono gli unici attori importanti della scena; eccezioni si hanno quando la parte debole (contro i due pedoni uniti) può lasciarli liberi di correre verso la promozione e supportare i suoi pedoni per promuoverli a sua volta oppure quando la parte forte può arrivare in tempo a supportare un caso sfavorevole secondo Studenecki. Per esempio:
B
Secondo la regola, il Re bianco riesce a bloccare i pedoni, ma perché accontentarsi della patta?
1.Rb6 e5 2.Rc5 a5 3.Rd5 a4 4.Re6!! a3 5.Rf6 a2 6.Rg6 a1D 7.h7#.