Una posizione didattica è contraddistinta dall’esistenza di una mossa strategicamente più forte delle altre possibilità.
La forza della mossa non è valutata solo in relazione al risultato della partita, ma è in genere confermata dai migliori motori scacchistici che danno una valutazione nettamente superiore alle alternative ragionevoli.
Gli esercizi sono per scacchisti con un Elo superiore a 1500 punti. Si consiglia di risolvere una posizione con un tempo massimo di riflessione di 30′; le soluzioni delle tre posizioni le trovate qui.
1 – Stein-Lepeshkin, Russia 1966 – Muove il Bianco
B
2 – Stein-Lepeshkin, Russia 1966 – Muove il Bianco
B
3 – Spassky-Avtonomov, Leningrado 1949 – Muove il Bianco
B