Nel suo testo Chess Structures Rios identifica tre strutture francesi (che possono derivare anche da altre aperture come Caro-Kann, Siciliana Scheveningen, Catalana ecc.). Analizzando la Francese, si scopre che tali strutture si presentano non sempre e comunque con qualche variazione nei pedoni non centrali. Pertanto, è più opportuno definire le tre strutture con la posizione dei pedoni d ed e del Bianco.
Inoltre, spesso i piani proposti da Rios diventano impossibili per la posizione dei pezzi dei due schieramenti. Comunque, sinteticamente
- RIOS 1 – Mancano i pedoni f del Nero ed e del Bianco (possono mancare entrambi i pedoni c)
- RIOS 2 – Mancano i pedoni c del Nero e d del Bianco
- RIOS 3 – I pedoni non sono sati cambiati, ma possono mancare entrambi i pedoni c)
Rios struttura Francese 1
Il pedone e del Bianco è assente, il pedone d è in d4.
Questo il diagramma dato da Rios.
In realtà possono anche mancare i pedoni c (cambiati con c5-cxd4 e c3-cxd4). La struttura nasce
- dalla spinta f6 del Nero e da una presa in f6 del Bianco (usuale)
- da una presa in e5 del Nero e ricattura in e5 del Bianco con un pezzo.
Da notare che f6 è controindicata quando il pedone g del Nero è stato spinto in g6.
Piani del Bianco
- Controllo di e5 anche come avamposto di un Cavallo (meno usuale di una Torre o di un Alfiere)
- Pressione sul pedone e6 con il raddoppio delle Torri sulla colonna e
- Se il Bianco controlla stabilmente e5, possibile attacco con f4 o con h4-h5.
Piani del Nero
Il Nero deve prevenire il controllo di e5 per cui.
- Preme su d4 (con l’eventuale cambio dei pedoni c e poi con Cc6 e Db6)
- Riporta in gioco l’Alfiere cattivo con Ac8-d7-e8-h5 per eventualmente inchiodare un Cavallo bianco in f3 (ulteriore pressione su d4)
- Raddoppiare le Torri sulla colonna f con eventuale sacrificio di qualità in f3.
- Eventuale spinta in e5 per ottenere un pedone d isolato (se c’è stato il cambio dei pedoni c).
Rios struttura Francese 2
Il pedone d del Bianco è assente, il pedone e è in e5.
Questo il diagramma dato da Rios.
La strutture nasce da:
- il Nero gioca c5 e poi cxd4, il Bianco ricattura con un pezzo
- il Nero gioca c5, ma non cattura in d4; è il Bianco che, dopo aver giocato c3 in difesa, cattura dxc5.
La struttura non rispetta la strategia proposta da Rios quando:
- il Bianco ha un Cavallo in f3 che impedisce l’avanzata del pedone f del Bianco. Il Bianco può ripiegare sul piano 1.
Piani del Bianco
- Controllo della casa d4 e occupazione con un Cavallo supportato dall’Alfiere in e3 e da una Torre in d1.
- Avanzata pedonale con f4-f5 per cambiare in f6
- Avanzata pedonale con f4-f5-f6. L’avanzata si combina con l’attacco del tipo Dh5, Tf3-h3, Ad3
- Arrocco lungo e attacco pedonale con i pedoni h e g.
Piani del Nero
- Per ritardare l’attacco sul Re da parte del Bianco attacco con il break centrale f7-f6
- Attacco al pedone e5 con g5-g4 (rimozione di un difensore)
- Semplificare la posizione per contrastare il vantaggio di spazio del Bianco
- Cambiare l’Alfiere cattivo campochiaro o portarlo fuori dalla catena pedonale, possibilmente controllando la diagonale b1-h7
- Attacco di minoranza con b7-b5-b4, sia che il Bianco arrocchi corto (in vista del finale) sia lungo (attacco sul Re).
Rios struttura Francese 3
I pedoni e e d del Bianco sono presenti e formano la catena d4-e5.
Questo il diagramma dato da Rios.
In realtà, possono anche mancare i pedoni c (cambiati con c5-cxd4 e c3-cxd4). La struttura nasce
- quando il Bianco spinge in e5, generalmente per scacciare (o impedire lo sviluppo) un Cavallo da f6.
La struttura non rispetta la strategia proposta da Rios quando:
- il Bianco ha un Cavallo in f3 che impedisce l’avanzata del pedone f del Bianco, nonché il trasferimento in terza di una Torre sul lato di Re. In questo caso, il Bianco può utilizzare il tempo guadagnato evitando f4 (e poi Cf3) occupando la colonna c (dopo i cambio in d4).
In teoria, l’Alfiere camposcuro del Bianco sarebbe cattivo, mentre lo è quello campochiaro del Nero; in realtà, il primo può partecipare all’attacco sul Re, mentre il secondo rischia di rimanere cattivo per gran parte della partita.
Piani del Bianco
- Attaccare la catena di pedoni del Nero con f4-f5-fxe6
- Attaccare il Re con l’avanzata di f4-f5-f6 con minacce di matto su g7
- Attacco al Re nero con il trasferimento delle Torri lungo la terza traversa, un Alfiere sulla diagonale b1-h7 e la Donna in h5 (ed eventuale sacrificio di pezzo).
Piani del Nero
- Attacco alla base dei pedoni bianchi con c5 e cxd4, Cc6 e Db6; la colonna c può servire anche come mezzo di invasione dei pezzi pesanti (casa c2)
- Avanzata c5-c4 e nuovo attacco alla catena pedonale con b7-b5-b4; il piano è comunque raro perché troppo lento, soprattutto se il Bianco gioca energicamente
- Cambio dell’Alfiere cattivo con Aa6 o spostamento lungo la diagonale b1-h7
- Rallentamento dell’attacco del Bianco con f7-f5 o, più spesso, con f6.
Esempi
Rios struttura Francese 1
Un’interessante partita sulla struttura francese di tipo 1; la partita è vinta dal Nero per cui potete girare la scacchiera usando i cursori in fondo alla scacchiera.
Rios struttura Francese 2
Rios struttura Francese 3