Il centro è costituito dalle case e4-e5-d4-d5. Si può considerare come centro allargato quello che prende in considerazione anche le case attorno al centro classico, quelle comprese nel rettangolo con vertici c3-f6.
La teoria classica dà al centro un’importanza notevole, soprattutto quando si parla di occupazione del centro, per esempio con il duo (da parte del Bianco) d4-e4. Tale centro sarebbe poi ancora più forte se sostenuto dai pezzi.
In realtà, questa visione è oggi sostenuta con meno ottimismo. Se si considera questa posizione (che per esempio può scaturire dalla difesa Ippopotamo), classicamente il Bianco è messo magnificamente rispetto al centro, ma il suo vantaggio si deve ritenere solo leggero:
B
Infatti a ogni spinta centrale del Bianco, il Nero può rispondere controspingendo (a d5 segue e5, mentre a e5 segue d5). Dall’analisi di questa posizione risulta evidente che l’occupazione e/o il controllo del centro hanno un significato se, a un certo punto della partita, possono essere trasformati in vantaggi più duraturi (l’avversario che viene travolto dalla valanga di pedoni, un pedone passato, minacce di matto a causa di controlli da parte dei pedoni di case vitali vicine al Re avversario, un avamposto di Cavallo ecc.). Un centro diventa quindi un’arma molto potente se:
- i pezzi sanno sfruttare il controllo del centro da parte dei pedoni (cioè occupano le case centrali alle spalle dei pedoni, Nimzowitsch);
- il centro è mobile e inarrestabile (il centro come rullo compressore; per esempio l’Ippopotamo viene contrastato dalla spinta del pedone f in aggiunta a e4-d4: due pedoni non sono sufficienti, tre possono produrre il crash della posizione nera).
Ovviamente l’avversario non sta a guardare e ha tre armi importanti per opporsi:
- distruggere il centro (in genere con una spinta di rottura)
- costringerlo ad avanzare, creando delle case deboli che possono essere sfruttate
- bloccarlo (limitazione; se un centro non può avanzare non si capitalizza l’investimento fatto per crearlo).
Il primo punto spiega perché certe aperture (variante dei 4 pedoni nell’Est Indiana, attacco austriaco nella Pirc), pur apparendo molto aggressive, non siano costantemente adottate dal Bianco: il Nero ha un facile obiettivo strategico nel minare il centro e se il Bianco gioca in modo non ottimale si ritrova in grossi guai.
Nella posizione che segue (Babula-Miladinovic, Calcutta, 1993) il Nero gioca 19…f5!, mandando in pezzi il centro del Bianco.
N
I cinque punti strategici sopraesposti devono essere attentamente metabolizzati, verificando nelle partite che si analizzano come i due colori li usano o come, ignorandone l’importanza, cadano in difficoltà.
Si deve infine rilevare come il concetto di centro sia collegato con quello di sviluppo e di spazio. L’avanzata dei pedoni al centro può guadagnare spazio, ma lasciare chi effettua troppe spinte con uno sviluppo arretrato. Siamo dunque nel caso in cui più concetti devono fondersi nell’analisi concreta della posizione in esame. Un esempio è rappresentato dal diagramma seguente (Shamkovich-Brown, Lloyds Bank 1980):
B
Con le mosse 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 Cf6 4.e5 Cfd7 5.f4 c5 6.c3 Cc6 7.Cdf3 Db6 8.Ce2 f6 9.g3 cxd4 10.cxd4 Ab4+ 11.Cc3 0–0, il Bianco ha voluto occupare il centro, ma al prezzo di uno sviluppo più arretrato, la partita è in equilibrio; si tratta di vedere come i due colori gestiranno i loro punti di forza e le loro debolezze.
Dopo 12.a3 Ae7 13.Ca4 (era migliore 13.Ah3) Dc7 14.Ae3 il Nero giocò la dubbia 14…g5?! proprio per cercare di minare il centro bianco.
B
Dopo 15.exf6 Cxf6 16.Cxg5 il Nero continuò (coerentemente) con la dubbia 16…e5? Ora il Bianco con 17.dxe5 Cg4 18. Ac5 si sarebbe tolto ogni problema al centro, rimanendo con un forte pedone in e5. Dopo la debole 17.Dc2? il Nero con 17…e4! si sarebbe impadronito dell’iniziativa centrale, ma con 17,,,exf4 18.Axf4 Da5+ 19.Cc3 Cxd4 avrebbe addirittura guadagnato il pedone centrale d4.
La cessione del centro
Nimzowitsch amava proporre posizioni in cui il Nero cedeva il controllo del centro, per esempio dopo aver cambiato con exd4 il proprio pedone e5 con il pedone d4 del Bianco. La formazione rimanente (pedone nero d6 contro pedone bianco in e4) lasciava al Bianco un gioco molto attivo, mentre il Nero sperava di rifarsi sul pedone e4.
Sebbene la cessione del centro non sia di per sé “perdente”, un giocatore attivo oggi non ama giocare in ristrettezza di spazio (ciò spiega per esempio lo scarso impiego della difesa Philidor). Consideriamo per esempio la posizione che scaturisce dopo 1.e4 e5 2.Ac4 Cf6 3.d3 Ae7 4.Cc3 0-0 5.f4 exf4 6.Axf4 d6.
B
Il Nero ha diligentemente arroccato e poi ha ceduto il centro con il cambio in f4. La sua posizione appare solida, ma senza un reale controgioco.
Una storica partita (Leonhardt-Burn, Karlsbad 1911) dimostra come la cessione del centro possa essere critica. Dopo 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.c3 d6 5.d4 exd4 6.cxd4 Ab6 7.Cc3 Cf6 8.0–0 0–0 il Bianco è padrone del centro. Ovviamente non può sprecare il suo vantaggio spingendo avventatamente i pedoni centrali; d’altro canto il Nero minaccia Ce4 e poi d5 con forchetta ai due pezzi bianchi e distruzione del centro.
B
Per difendersi dalla minaccia e conservare il centro, il Bianco poteva giocare Dd3 o Ab3. In partita scelse questa mossa: 9.Ab3 Ag4 10.Ae3 h6?!. L’ultima mossa del Nero è giocabile, ma è solo difensiva (contro Ag5) e non gioca contro il centro del Bianco; più sensato il piano 10…Te8 (da notare che 10…Axf3 11.gxf3 rende il centro del Bianco fortissimo oltre a cedere la coppia degli Alfieri) 11.Dd3 Ah5 con l’idea di portare l’Alfiere in g6 attaccando il pedone e4. Ovviamente il Bianco non sarebbe stato a guardare, ma giocando passivamente non si può sperare che l’avversario cada in fallo.
L’attacco sull’ala
Una regola classica recita:
a un attacco sull’ala si risponde con una reazione centrale.
Un’interpretazione troppo didattica della regola tende a scambiare il termine reazione con mossa. In realtà occorre prima verificare che la mossa centrale provochi veramente una reazione, per cui sarebbe più opportuno formulare la regola: a un attacco sull’ala si può rispondere con
- una reazione centrale
- un’azione sull’ala opposta
- un’azione di contenimento.
Il primo caso si verifica nel caso in cui l’attacco sull’ala sia troppo prematuro, quasi da principiante. A 1.e4 h5 nessuno risponde, impaurendosi, 2 h4, ma si scelgono mosse come 2.d4, 2.Cc3, 2.Cf3.
Il secondo caso si verifica spesso con arrocchi eterogenei, ma anche in aperture dove il centro, pur non essendo bloccato, “non è di nessuno”, per esempio in molte varianti della Siciliana Chiusa in cui il Bianco attacca sull’ala di Re e il Nero sull’ala di Donna.
Il terzo caso si verifica spesso nelle posizioni in cui le prime due strategie non hanno senso. Se l’azione centrale non è in grado di darci l’iniziativa (da qui la “reazione”), una mossa centrale non fa altro che regalare un tempo all’avversario. Del resto può anche darsi che la nostra posizione sull’altra ala non sia così rosea da poterci permettere un facile attacco. La soluzione più ovvia è rispondere all’attacco sull’ala con una difesa sull’ala.
È molto importante essere in grado di scegliere ogni volta la soluzione migliore perché in genere la partita diventa molto tesa. Si consideri questa posizione. Se il Bianco gioca 1.h4, il Nero che deve fare?
N
Sicuramente scartare la soluzione 1 (1…e5 2.Cf3; il Nero si chiude l’Alfiere senza minacciare nulla).
La soluzione 2 prevede 1…b5, mossa sempre giocabile, ma preferibile se il Bianco avesse arroccato lungo.
Resta la soluzione 3, ma come attuarla?
1… h5 è la più solida, ma concede la casa g5 a un pezzo bianco e rende l’idea e5-e6 molto pericolosa visto che il pedone g è in g6. Si tratta della migliore opzione se il Nero riesce a impedire l’avanzata del pedone e.
1… h6 è giocabile, ma poiché il Bianco può giocare f4 (il Cavallo non è in f3, da dove bloccherebbe il pedone f), su 2. 0-0-0 b5 3. h5 g5 4. f4! è fastidiosa.
1… Cf6 appare flessibile; dopo b5, la minaccia b4 può rendere debole il pedone e4. Lo sviluppo del Cavallo tuttavia è la soluzione meno ambiziosa perché consente al Bianco di sfianchettare con Ah6 oppure di difendersi agevolmente con una mossa comunque standard in questo tipo di posizioni, cioè f3. Inoltre il Cavallo è vulnerabile alla spinta e5.