I pedoni possono essere utilizzati per restringere l’attività dei pezzi avversari; la barricata è una formazione pedonale che tende a restringere uno o due pezzi nemici, controllando contemporaneamente una casa centrale.
Barricate tipiche sono rappresentate, per il Bianco, da c3-d4 e f3-e4 e, per il Nero, da c6-d5 e f6-e5.
L’efficacia massima si ha quando la barricata blocca un Alfiere in fianchetto e un Cavallo posto sulla sesta (terza) traversa sull’ala opposta. Nei casi in cui si spinge il pedone f e il Re è arroccato corto, è necessario porre molta attenzione allo sfruttamento da parte del nemico della diagonale sul Re.
Di seguito i quattro casi in cui si bloccano due pezzi.
1
2
3
4
La potenza della barricata condiziona molte aperture; il diagramma 1 ci dice che nella difesa Slava il fianchetto non è molto usato; il diagramma 2 è usato per esempio dal Nero nella variante del Dragone a colori invertiti dell’Inglese di fianchetto; il diagramma 3 è tipico della variante della difesa Moderna dove il Bianco gioca c3 in chiave chiaramente limitante l’attività avversaria. Infine il diagramma 4 è tipico delle varianti in cui il Nero gioca una prematura b6 (e fianchetto in b7) accompagnata dallo sviluppo in f6 del Cavallo di Re.
Come si vede dalle configurazioni sopraesposte, la barricata può essere una delle scelte possibili; altre volte è l’unico modo di difendere il pedone più avanzato in modo stabile senza legare i pezzi.
Poiché è un mezzo tipicamente difensivo, chi attacca deve cercare di evitarne la formazione. Nella posizione che segue (Kasparov-Kortchnoi, Skelleftea 1989) il Nero è pronto a erigere una barricata spingendo in e5.
B
Se il Bianco vuole conservare chance di attacco è necessario giocare 1.e5!. La partita continuò con: 12… Ag4? Privato del suo piano difensivo, il Nero gioca un paio di mosse orribili; erano migliori 12…Tb8 o 12…Ad7. 13.Axc6! bxc6 14.Cd4 fxe5? 15.Cxc6+ Rc7 16.Cxe5 Ah5 17.0-0 Ae8 18.Tfc1+ Rb7 19.Cc4 e5 20.Axe5 h5 21.Ca5+ Rb6 22.Ac7+ Ra6 23.Cc6+ 1-0.