Negli scacchi l’Alfiere (vedasi come muoverlo in Regole degli scacchi) ha bisogno di diagonali aperte; i propri pedoni possono intralciare l’azione degli Alfieri quando sono su case dello stesso colore del campo d’azione di questi ultimi. Avremo pertanto Alfieri cattivi e Alfieri buoni.
Nel diagramma seguente l’Alfiere campochiaro del Bianco è buono mentre quello camposcuro è cattivo perché è ostacolato dai propri pedoni, tutti su case scure.
L’Alfiere è considerato leggermente migliore del Cavallo perché nelle posizioni aperte può dominarlo:
Come si vede, il Cavallo nero non può muovere senza essere catturato.
Viceversa nelle posizioni molto chiuse, dove l’Alfiere non può esplicare il suo lungo raggio, un Cavallo può essergli superiore.
In linea teorica, avere ancora entrambi gli Alfieri (coppia degli Alfieri) sulla scacchiera, mentre l’avversario ne ha perso almeno uno (per esempio per un cambio del nostro Cavallo con il suo Alfiere) è un piccolo vantaggio (vantaggio della piccola qualità) che si può sfruttare aprendo il centro e creando minacce su entrambi i lati.
In genere, se si usa il fianchetto per sviluppare un Alfiere (cioè muovendo di un passo il pedone di Cavallo e poi piazzando l’Alfiere sulla casa lasciata libera dal pedone), è fondamentale completare il fianchetto (eccezionalmente l’Alfiere può essere sviluppato sulla colonna di Torre).
Per esempio, se il Nero gioca 1… b6 svilupperà l’Alfiere in b7 (anche se in alcune aperture come l’Ovest-Indiana può svilupparlo in a6!).
Un Alfiere esercita la massima potenza in diagonale. Nel diagramma che segue lo scacco dato al Re sulla diagonale b3-g8 si rivela decisivo: il Re muove e l’Alfiere cattura la Donna. Questo meccanismo di cattura di un pezzo nemico grazie all’azione dell’Alfiere in diagonale è detto “infilata“.
L’inchiodatura
Un concetto analogo all’infilata è l’inchiodatura: a causa dell’azione dell’Alfiere su una diagonale, un pezzo (di solito un Cavallo) non può muovere perché ne scoprirebbe un altro di maggior valore. Nel diagramma che segue il Bianco ha inchiodato il Cavallo in f6 (probabilmente il Nero muoverà il suo Alfiere in e7, interponendolo per rompere l’inchiodatura sulla Donna.
Nell’esempio seguente l’inchiodatura si rivela essere poco producente. Il Bianco attacca il Cavallo in f6 pensando che non si possa muovere e decide di catturare il pedone in d5, giocando Cd5.
N
ma… colpo di scena, ecco cosa accade:
B
Il Nero ha catturato il Cavallo, lasciando scoperta la Donna. Se ora 1.Axd8 segue 1…Ab4+! e il Bianco è obbligato a interporre la Donna: 2.Dd2 Axd2+ 3.Rxd2 Rxd8. Il Nero ha guadagnato un pezzo. Ecco la posizione finale:
Nell’ultimo esempio, il Nero che aveva inchiodato il Cavallo in f3 con Ag4 prende addirittura matto se dopo 1.Cxe5! cattura la Donna (a 1…dxe5 segue la semplice Dxg4 e il Bianco guadagna un pedone):
B
Infatti 1…Axd1? 2.Axf7+ Re7 3.Cd5#.