L’adescamento è una deviazione di un pezzo che (a differenza che nel tatticismo della deviazione propriamente detta) non riguarda o non impedisce l’espletamento di un’importante funzione. Il pezzo viene attirato in una casella a esso sfavorevole, innescando una successiva combinazione.
L’adescamento riguarda principalmente pezzi importanti, Re, Donna e Torre.
Molto suggestivi sono gli adescamenti del Re, nei quali con sacrifici anche importanti, il Re avversario è portato in case molto pericolose. Ecco un esempio tipico, addirittura con un doppio adescamento. Nella Von Holzhausen-Tarrasch (Francoforte, 1912), il Bianco giocò:
B
1.Axf7+!! Rxf7 2.Ce6!! Rxe6 3.Dd5+ Rf6 4.Df5#.
Ecco invece uno splendido adescamento di Donna (Paoli-Andersson, Dortmund, 1973):
N
1…Ag5!! 2.Axf4 (2.Dxg5 Ch3+) Axh6 3.Axh6 Tfe8 e il Bianco ha dovuto dare la Donna per due pezzi.
Anche la Torre infine può essere adescata (Sznapik-Bernard, Poznan, 1971):
B
Dopo 1.Td8 al Nero non resterebbe che abbandonare per la minaccia 1…Txd8 2.c7+! (il Bianco invece giocò 1.c7+ e finì per perdere!).