Il palato ogivale è una malformazione che si caratterizza per la riduzione del diametro trasversale del cosiddetto palato duro (o volta palatina) e un’accentuazione dell’altezza dell’osso mascellare; la malformazione deve il suo nome al fatto che il palato appare stretto e incavato verso l’alto ricordando così la forma di un’ogiva (vale a dire l’arco a sesto acuto caratteristico dell’architettura gotica).
Cause di palato ogivale
Il palato ogivale è molto spesso conseguente a un vizio comune in molti bambini in tenera età, ovvero il succhiamento del pollice o del ciuccio.
Talvolta la malformazione si manifesta nel caso in cui l’ipertrofia delle adenoidi persista molto a lungo (l’ipertrofia adenoidea è una problematica che interessa in particolar modo i bambini che vanno dai 4 ai 6 anni di età). In questo caso la respirazione è quasi del tutto effettuata con la bocca, è generalmente associata a russamento e si registrano anche apnea e ricorrenti processi infiammatori a carico della gola.
In alcuni casi il palato ogivale è associato alla presenza di alcune sindromi: sindrome di Marfan, Sindrome di DiGeorge e sindrome di Noonan (una condizione caratterizzata da difetti dello sviluppo di varie parti dell’
La condizione può essere associata ad altre problematiche quali la micrognazia (un’anomalia cranio-facciale caratterizzata dalle dimensioni ridotte della mandibola) e la malocclusione dentale.
Fra le possibili conseguenze del palato ogivale vi sono il sovraffolamento dentale (a causa della mancanza di spazio per i denti), un disallineamento delle arcate dentali, difficoltà respiratorie, problemi di fonazione di di deglutizione.

Il palato ogivale è molto spesso conseguente a un vizio comune in molti bambini in tenera età, ovvero il succhiamento del pollice o del ciuccio.
Rimedi
Il palato ogivale può essere corretto sia attraverso un apparecchio ortodontico (sarà il dentista a scegliere se è più opportuno un apparecchio fisso o uno mobile) oppure con un intervento chirurgico. È importante intervenire precocemente perché in età pediatrica si possono ottenere risultati più efficaci e in tempi relativamente brevi (la conformazione del palato non è ancora strutturata, come invece è nell’età adulta).