La lingua scrotale è una condizione che si caratterizza per la presenza, sul dorso della lingua, di diversi solchi, più o meno profondi e variamente disposti; tale condizione è nota anche come lingua plicata o lingua fessurata. La curiosa denominazione deriva dal fatto che l’aspetto della lingua è piuttosto rugoso e ricorda a grandi linee quello dello scroto.
La lingua scrotale può essere presente fin dal momento della nascita, ma più comunemente si manifesta con il passare degli anni e tende a essere maggiormente evidente man mano che il soggetto invecchia. Non si hanno dati del tutto certi, ma secondo alcune fonti la lingua scrotale è una caratteristica che interessa circa un quinto della popolazione generale; si riscontra più comunemente nei soggetti di sesso maschile.
In alcuni casi la lingua scrotale è associata a un’altra condizione nota come lingua a carta geografica.

Il raschietto linguale (detto anche pulisci-lingua) è di fondamentale importanza nell’igiene quotidiana da chi è affetto da lingua scrotale
Cause di lingua scrotale
La lingua fessurata è una caratteristica che generalmente non ha alcunché di patologico (è quindi una condizione benigna); spesso è ereditaria; talvolta però fa parte della sintomatologia di alcune malattie come per esempio, la sindrome di Down, la sindrome di Melfersson-Rosenthal, una patologia neurologica e la sindrome di Cowden, una rara malattia ereditaria.
Rischi
Come detto, la lingua scrotale è una condizione benigna nella quasi totalità dei casi; tuttavia, la presenza di solchi più o meno profondi sulla superficie dorsale della lingua fa sì che il cibo e i batteri si accumulino con maggiore facilità e, com’è facile intuire, aumentano concretamente i rischi di disturbi a carico di bocca e denti (malattie infiammatorie di vario tipo, tartaro, carie, alito cattivo ecc.), soprattutto se non si presta una particolare attenzione all’igiene orale.
Cura e rimedi per la lingua scrotale
Non esiste una cura per la lingua scrotale; l’unico vero problema è rappresentato dal maggior rischio di problemi odontostomatologici (di denti e bocca); è quindi di fondamentale importanza effettuare giornalmente un’accurata igiene orale, dedicando una particolare attenzione alla pulizia della lingua aiutandosi con il classico spazzolino oppure con un raschietto linguale (detto anche pulisci-lingua), uno strumento che può essere associato ai tipici strumenti per l’igiene orale quali spazzolino, filo interdentale, scovolino, collutorio ecc.