Con eiaculazione astenica si fa riferimento a un disturbo della sfera sessuale caratterizzato dal fatto che l’emissione dello sperma è particolarmente lenta; è assente la spinta eiaculatoria e, di conseguenza, lo sperma fuoriesce a gocce per alcuni minuti dopo il raggiungimento dell’orgasmo (non va confusa con una diminuzione del volume dell’eiaculato). La sensazione che il soggetto prova ha alcune similitudini con quella della minzione; in alcuni casi, l’eiaculazione astenica è associata ad anorgasmia (viene cioè a mancare l’orgasmo), disturbo da non confondere con l’impotenza sessuale.
L’eiaculazione astenica è un disturbo che si riscontra piuttosto raramente nella pratica clinica, ma può avere effetti decisamente negativi sulla sfera psicologica.
Eiaculazione astenica – Cause
Talvolta il problema si manifesta in modo transitorio a causa di processi infiammatori o tumorali a carico di prostata e uretra (prostatite, uretrite, tumore alla prostata, epididimite, ipertrofia prostatica benigna) oppure nel contesto di patologie sessualmente trasmissibili (clamidia ecc.).
Le forme croniche del disturbo, invece, si riscontrano soprattutto in presenza di lesioni spinali a causa di un danno neurogeno e miogeno del pavimento pelvico.

L’eiaculazione astenica è spesso associata alla mancanza della sensazione di piacere (anorgasmia)
In alcuni casi il disturbo è legato alla riduzione del tono muscolare della parete uretrale, un fenomeno piuttosto frequente negli uomini anziani.
Altra possibile causa è da ricercarsi nelle complicazioni di interventi chirurgici che interessano l’apparato genitale.
Eiaculazione astenica – Diagnosi e cura
Nel caso di eiaculazione astenica è consigliabile una visita urologico-andrologica; fra gli esami che potrebbero essere richiesti vi sono lo spermiogramma, la spermiocoltura e un’ecografia delle vie genitali.
Il trattamento dipende ovviamente dalla causa sottostante il disturbo (infezioni, infiammazioni ecc.) e, a seconda dei casi, potrà essere farmacologico (per esempio, cortisonici e antibiotici nel caso di prostatite) o chirurgico.