Il delirium tremens (delirio tremante) è una crisi psicofisica che solitamente è legata all’astinenza da alcol in coloro che sono affetti da alcolismo cronico; sostanzialmente può essere definita come una sindrome da astinenza.
Delirium tremens – Sintomi e segni
Negli alcolisti cronici il delirium tremens inizia generalmente a manifestarsi dopo che sono trascorsi due o tre giorni dall’inizio della sospensione dell’assunzione di alcolici; il soggetto è in stato confusionale crescente, fortemente ansioso, il sonno è disturbato da incubi o illusioni notturne; altri sintomi e segni osservabili sono tachicardia (accelerazione del battito cardiaco), aumento della temperatura corporea, copiosa sudorazione e profondo stato depressivo.
Tipicamente il delirium tremens è associato a disorientamento e a momentanee allucinazioni che determinano nel soggetto un senso di agitazione, irrequietezza e paura; nel corso di una crisi il soggetto è particolarmente sensibile ai vari stimoli sensoriali, in particolar modo alle cose che intravedono in una situazione di semioscurità. Sono presenti disturbi vestibolari che fanno sì che il soggetto abbia l’impressione che il pavimento sia in movimento e/o che le pareti stiano crollando.
L’astinenza da alcol dà generalmente luogo anche a sintomi quali tremore alle mani e brividi; talvolta il tremore interessa anche la testa e il tronco.
È presente atassia (un disturbo neurologico caratterizzato dalla progressiva perdita di coordinazione motoria; ciò altera la capacità di effettuare, armonicamente e adeguatamente, movimenti volontari più o meno complessi); è necessario che chi assiste il soggetto presti una notevole attenzione perché in queste condizioni sono possibili gesti o movimenti autolesivi.
Il delirium tremens può avere esito fatale in coloro che versano in uno stato di salute particolarmente compromesso, anche se, nella maggior parte dei casi, il decorso della crisi è autolimitante e trova la sua conclusione in un sonno molto lungo.
Remissione
La remissione del delirium tremens inizia, di solito, nel giro di circa 12-24 ore; nel caso in cui non si osservassero miglioramenti nel corso di questo intervallo temporale è necessario che venga esclusa la presenza di altre possibili problematiche associate come, per esempio, epatite alcolica, alterazione dei livelli di elettroliti nel sangue, problemi renali ed ematoma subdurale.
Sebbene tale sindrome possa essere fatale nei soggetti in condizioni generali compromesse, il decorso è in genere autolimitante e si conclude con un sonno prolungato.
La remissione del delirium tremens inizia, in genere, entro 12-24 ore, e se non ci sono segni di un marcato miglioramento durante questo intervallo di tempo, è importante escludere altre condizioni associate, come alterazioni elettrolitiche, epatite alcolica, ematoma subdurale e disturbi renali.

Il delirium tremens (delirio tremante) è una crisi psicofisica che solitamente è legata all’astinenza da alcol in coloro che sono affetti da alcolismo cronico
Delirium tremens – Terapia
La terapia richiede necessariamente il ricovero ospedaliero; il paziente deve essere sedato e devono essere monitorati lo stato cardiorespiratorio e l’equilibrio idrosalino.
Di norma la terapia comprende la somministrazione di ansiolitici e di farmaci ipnotici, l’infusione di liquidi nutritivi. La somministrazione di vitamina B1 può scongiurare l’eventuale insorgenza di encefalopatia.
Fondamentali sono il sostegno psicologico e una continua osservazione.