Il selkirk rex è un gatto domestico originario degli Stati Uniti, ma ancora poco conosciuto in Europa. Dal nome si potrebbe pensare che sia simile al Devon rex o al cornish rex; tuttavia, dal punto di vista genetico, il selkirk rex non ha un patrimonio genetico in comune con queste altre due razze. Caratterizzato dal pelo folto e pieno di ricci, sembra abbia tra i suoi antenati anche il gatto persiano. In realtà esistono due versioni di questa razza: a pelo lungo (o longhair) e a pelo corto (shorthair), anche se il primo è decisamente più conosciuto perché si tratta di una delle razze dal pelo più folto che si conosca. Per questa sua caratteristica, il selkirk rex a pelo lungo è anche chiamato gatto pecora. I primi esemplari sono della fine degli anni Novanta del secolo scorso, ma ancora oggi in Europa è abbastanza raro poterlo incontrare.
Indice

Il primo esemplare di selkirk rex nacque nello stato del Wyoming (USA) nel 1987: nella foto, un cucciolo di cinque mesi
Caratteristiche del selkirk rex
Il selkirk rex ha un corpo muscoloso e ben proporzionato. La testa è rotonda con le orecchie dritte e ben appuntite. Gli occhi sono rotondi e distanti, di color verde, blu o giallo.
Il pelo del mantello può avere diversi colori: bianco, nero, rosso, blu, crema o marrone e nello standard sono ammessi anche mantelli bicolori o non uniformi. Come detto, può avere il pelo corto o lungo. Nel caso del selkirk rex a pelo lungo, il mantello, oltre a essere folto e voluminoso, è pieno di ricci che raggiungono il pieno sviluppo solo dopo due anni di vita. Non è adatto a chi soffre di allergia al pelo di gatto.
Il selkirk rex raggiunge i 4-6 kg di peso da adulto, nei maschi, e i 3-5 kg nelle femmine.
Carattere
Il selkirk rex è un gatto mansueto e che sa adattarsi bene alla vita familiare, a patto di avere un luogo riservato perché ha bisogno dei suoi spazi in cui passare il tempo in tranquillità. Ha un carattere indipendente e sopporta bene la solitudine. Sa essere anche affettuoso con gli umani, dei quali apprezza, a differenza di altre razze, il contatto fisico.
Può essere sospettoso o timoroso con gli estranei e anche la convivenza con altri gatti o cani non è delle più semplici. Può essere un compagno di gioco per i bambini, a patto che sappiano rispettare il suo carattere a volte riservato.
Salute e vita media del selkirk rex
Il selkirk rex ha una salute eccellente ma può sviluppare alcune malattie a trasmissione ereditaria, come la cardiomiopatia ipertrofica e il rene policistico. Risulta più incline di altre razze a sviluppare otiti o malattie del dotto lacrimale. Occorre quindi curare l’igiene di orecchie e occhi, assieme alla spazzolatura del mantello, specie nella versione a pelo lungo e durante la muta del pelo, che può essere frequente.
Ha un’aspettativa di vita compresa tra 12 e 20 anni.
Le cure
Come detto, la cura quotidiana di questi gatti non è particolarmente impegnativa: si limita alla spazzolatura del pelo e al controllo degli occhi e delle orecchie. Il selkirk rex può essere goloso e predisposto al sovrappeso: è importante quindi controllare l’alimentazione.
Prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di questa razza acquistato in allevamento varia dai 500 agli 800 euro.