Il gatto korat è una razza di gatto domestico proveniente dalla Tailandia, dove è conosciuto con il nome di si sawat, per analogia del colore del suo mantello con quello del seme di sawat, una pianta semitropicale della famiglia delle leguminose. Korat è invece il nome di una provincia della regione nord-orientale della Tailandia. Questo gatto non è molto diffuso al di fuori dell’Asia; la prima coppia di gatti di questa razza fu importata negli Stati Uniti nel 1959 e da qui si diffuse in Gran Bretagna. In Italia è abbastanza raro e dal costo decisamente più elevato rispetto ad altre razze. La razza fu riconosciuta e autorizzata alle competizioni feline nel 1966. Da allora il gatto korat rimane una razza affascinante e una scelta sicuramente originale.
Indice

Il gatto korat è molto fiero e indipendente e non sopporta costrizioni o imposizioni.
Caratteristiche del gatto korat
Il gatto korat si distingue per la taglia piccola, il corpo compatto e leggero. Tratto distintivo sono i suoi grandi occhi, molto espressivi, e il colore argentato del mantello che, secondo una tradizione popolare tailandese, sarebbero fonte di fortuna e prosperità. Per questo motivo, nel suo paese d’origine, si usa regalarlo come auspicio di augurio di una vita felice.
Il mantello ha un unico colore, il blu argentato con il pelo corto e morbido. L’assenza di sottopelo lo rende più sensibile al freddo. Testa, orecchie e zampe sono ben proporzionate dando nel complesso un’impressione di armonia e grazia.
Il gatto korat è un gatto di taglia medio piccola. Il maschio non supera i 5 kg di peso (4 per la femmina). La maturità fisica è raggiunta ai tre anni d’età.
Carattere
Il gatto korat ha un carattere molto fiero e indipendente, poco incline a condizionamenti: sa essere affettuoso e ama la compagnia degli umani, di cui apprezza coccole e manifestazioni di affetto. Più timido con gli estranei, anche con altri gatti e cani può convivere se ben socializzato e se gli altri animali rispettano la sua esigenza di tranquillità.
Considerando che soffre i movimenti bruschi e il rumore, la convivenza con i bambini è possibile solo se questi sono educati fin da piccoli a rispettarne il carattere un po’ schivo.
Salute e vita media del gatto korat
Il gatto korat ha una salute robusta, ma può sviluppare una grave malattia genetica, la gangliosidosi, un deficit di un enzima che produce gravi effetti sul cervello e sul sistema neuromuscolare, con tremori e incapacità a eseguire movimenti volontari. La malattia si manifesta intorno ai 2-4 mesi.
La sua aspettativa di vita tipicamente è tra i 15 e i 20 anni, risultando quindi tra le razze più longeve.
Le cure
Il pelo di questa razza richiede di essere lucidato con un guanto di toelettatura una volta la settimana. Fondamentale è assicurare un buon esercizio fisico quotidiano, anche per contrastare la sua pigrizia e tendenza alla sedentarietà. Se ben stimolato il gatto korat apprezzerà anche un minimo esercizio fisico quotidiano, con giochi e balzi, utile anche a contrastare il sovrappeso.
Prezzo dei cuccioli
Il gatto korat non può essere accoppiato con altre razze e, dato che è abbastanza raro in Italia, il prezzo di un cucciolo non è inferiore a 3.000 euro.