L’angora turco (anche gatto d’angora, nome scientifico Felis angorensis) è una razza di gatto domestico a pelo semilungo molto antica; è originario della città di Angora, l’attuale Ankara. Molto diffuso in tutta la penisola anatolica e in Iran, è stato portato in Occidente solo nel Seicento, dallo scrittore e musicista romano Pietro della Valle, appassionato della civiltà orientale.
La razza si diffuse particolarmente in Francia, ove divenne molto popolare presso la nobiltà, ma conobbe un periodo di oblio, in Europa e in America, quando s’inizio a incrociare l’angora turco con altri felini per ottenere il gatto persiano. Fortunatamente, in Turchia l’angora turco, forse anche a causa delle leggende che lo celebravano, fu proclamato tesoro nazionale e protetto da un programma statale.
Nel 1960 l’angora turco comparve di nuovo grazie ad alcuni allevatori americani che ne importarono dalla Turchia gli esemplari e diedero il via alla diffusione moderna di questa razza.
Fino a qualche decennio fa, la terminologia angora turco o gatto d’angora era utilizzata in modo generico per indicare gatti meticci a pelo semilungo. Oggi invece la denominazione è riservata correttamente a questa razza, da non confondere con quella del gatto persiano, con cui condivide la bellezza del pelo setoso bianco.
Indice

L’angora turco (gatto d’angora, Felis angorensis) è una razza di gatto domestico a pelo semilungo molto antica
Caratteristiche dell’angora turco
L’angora turco è un gatto di taglia media; il maschio può avere un peso che arriva a 5 kg, di poco inferiore quello della femmina (4 kg). Il corpo è slanciato, sinuoso, ben proporzionato, dai movimenti eleganti, rilevati dalle zampe sottili e affusolate e dai piccoli piedi rotondi con ciuffetti di pelo tra le dita. Molto caratteristica e scenografica è la lunga coda, leggera e vaporosa.
La testa è piccola, di forma triangolare, con orecchie importanti abbellite da ciuffetti di pelo alla punta. Gli occhi sono rotondi, generalmente di colore molto intenso (blu e ambra le varianti più comuni).
Un tratto distintivo di questa razza è il pelo, liscio, setoso e sottilissimo, senza alcun sottopelo. I colori del mantello non sono rigorosamente definiti dallo standard, anche se la versione più famosa è quella dal pelo rigorosamente bianco.
Carattere
L’angora turco è un gatto dall’indole affettuosa, ma è molto vivace, curioso e dinamico. Ama correre e arrampicarsi, caratteristica che conserva anche in età avanzata. Riesce ad adattarsi alla vita di appartamento, ma ha bisogno di sfogare la sua energia all’aperto.
L’angora turco è molto socievole con i bambini e un ottimo compagno di gioco. A differenza di altre razze, non crea problemi con altri gatti, con cui ama giocare.
Salute e vita media dell’angora turco
L’angora turco purtroppo soffre di alcune patologie, alcune anche molto gravi. Questa razza di gatti infatti ha una predisposizione maggiore a contrarre la cardiomiopatia ipertrofica, una malattia a trasmissione ereditaria che causa un inspessimento delle pareti del ventricolo cardiaco. Al momento non si conoscono cure per la guarigione da questa malattia, che può essere solo curata con trattamenti specifici per allungare l’aspettativa di vita del gatto malato.
Altra malattia a trasmissione ereditaria è l’abiotrofia cerebellare genetica, una forma di degenerazione cerebrale che provoca inizialmente difficoltà di coordinamento nei movimenti e che ha esito infausto. L’unico modo per escludere la presenza di questa malattia è l’esame del DNA, alla ricerca della mutazione del gene responsabile della patologia, prima dell’accoppiamento dei genitori.
Altra patologia più diffusa in questa razza, rispetto ad altre, è di tipo dermatologico, il complesso del granuloma eosinofilo (CGE); le cause di questa patologia non sono ben chiare, anche se s’ipotizza una predisposizione genetica. Si manifesta con una reattività patologica della cute, con formazioni di placche e ulcere sulla pelle e un forte prurito.
Il gatto d’angora è inoltre maggiormente soggetto a sviluppare sordità; inizialmente questa predisposizione era stata attribuita solo agli esemplari bianchi con gli occhi blu, ma oggi si tende ad attribuire questa predisposizione genericamente a tutti i gatti d’angora bianchi.
L’angora turco ha un’aspettativa di vita compresa tra i 12 e i 15 anni.

Gatto angora turco con eterocromia
Le cure
La cura di un gatto angora turco si limita alla spazzolatura del pelo morbido, operazione che però, viste le sue caratteristiche, non deve essere fatta molto frequentemente (una volta la settimana è sufficiente), se non nel periodo della muta, quando dovrà essere più frequente per togliere il pelo morto. Per il resto, si devono seguire le normali profilassi vaccinali previste per i gatti domestici.

La cura di un gatto angora turco si limita alla spazzolatura, da non farsi troppo frequentemente, del pelo morbido
Prezzo dei cuccioli angora turco
Il prezzo dei cuccioli di gatto d’angora con pedigree può variare dai 500 ai 900 euro. Si consiglia di rivolgersi ad allevamenti competenti per evitare le patologie genetiche descritte precedentemente. Allevatori seri e preparati, infatti, evitano gli accoppiamenti con individui portatori dei geni delle malattie, per essere sicuri di acquistare esemplari immuni da tali patologie.