Lo spinone italiano è una razza canina di taglia grande originaria dell’Italia; il termine “italiano” fa riferimento al fatto che quella degli spinoni era una razza molto famosa in Italia nel Rinascimento e la scelta privilegiata per la caccia da parte dei nobili. Lo si può ammirare in diversi quadri dell’epoca medievale, l’esempio più noto è un affresco di Andrea Mantegna nel palazzo ducale di Mantova. Per secoli lo spinone è stata una razza di notevolissima diffusione che però andò a ridursi con l’avvento dei cani inglesi; il recupero della razza è cosa abbastanza recente (anni Quaranta del secolo scorso, grazie soprattutto all’opera del dott. Paolo Brianzi, veterinario e allevatore). Lo spinone italiano è molto apprezzato in diversi Paesi esteri, fra cui Germania, Svezia, Paesi Bassi, Norvegia, Finlandia, Gran Bretagna e Stati Uniti d’America. Lo spinone italiano è una razza canina appartenente al gruppo 7 (cani da ferma), collocata nella sezione 1A (cani da ferma continentali), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). In alcuni Paesi lo spinone è ancora conosciuto come Griffon (Griffone). Il nome spinone fa riferimento alla natura ispida come una spina del suo caratteristico pelo. Il nome inglese della razza è Italian Spinone.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Come si educa e si addestra lo spinone italiano
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio spinone italiano

Un esemplare di spinone italiano: il termine “italiano” fa riferimento al fatto che quella degli spinoni era una razza molto famosa in Italia nel Rinascimento e la scelta privilegiata per la caccia da parte dei nobili.
Carattere dello spinone
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 4
- Affezione alla famiglia: 9
- Tolleranza ai bambini: 8
- Tolleranza agli estranei: 7
- Aggressività verso altri cani: 3
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 7
- Salute: 8
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 4
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 8
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 8
Lo spinone italiano ha una vivida intelligenza ed è di indole molto calma e pacifica. Molto energico, ha un carattere dolce e per nulla aggressivo. Nonostante il suo aspetto muscoloso, è un cane docile e molto paziente. Di indole generosa, è anche sensibile e non tollera i maltrattamenti o di essere trascurato, nel qual caso può diventare eccessivamente introverso e pauroso. Non tollera la solitudine e desidera partecipare alla vita di famiglia.
Molto affettuoso, può essere timido con gli estranei. Di carattere riflessivo, si affeziona a tutta la famiglia ed è molto paziente con i bambini. Per le doti caratteriali, è considerato tra i migliori cani da caccia (ha una notevole resistenza alla fatica, entra senza particolari problemi nell’acqua fredda e nei rovi, è un ottimo riportatore); allo stesso tempo può diventare un compagno di vita inseparabile. Se non pratica l’attività venatoria, ha bisogno comunque di moto ed esercizio fisico quotidiani, meglio se in libertà.
Lo spinone italiano è molto amichevole con gli altri cani; visto il suo istinto venatorio può però essere aggressivo con piccoli animali.
Caratteristiche fisiche dello spinone italiano
Lo spinone italiano è un cane di taglia grande, dal corpo molto muscoloso, dal fisico compatto e atletico.
Testa: il cranio e il muso hanno all’incirca pari lunghezza. Il naso è grosso e prominente.
Corpo: il tronco è inscritto nel quadrato. La pelle è aderente al corpo.
Arti: lunghi, dritti e con ossatura forte, in appiombo.
Coda: è lunga e si assottiglia leggermente in punta.
Pelo: i colori ammessi nello standard sono solo il bianco, il bianco arancio, il bianco e marrone e il roano marrone. Il pelo è l’aspetto più appariscente e distintivo di questa razza: è un cane a pelo forte, ovvero ruvido e molto voluminoso.
Altezza e peso: l’altezza è di circa 60 cm nelle femmine e 65 cm nei maschi, per un peso compreso tra i 28 e i 37 kg.
Come si educa e si addestra lo spinone italiano
Lo spinone italiano è un cane con l’istinto alla caccia innato e molto forte: pertanto non ha molto senso un suo addestramento che non preveda l’attività venatoria. Dotato, come detto, di notevole intelligenza, è molto attento ai comandi e può essere addestrato molto bene, in quanto la sua più grande ispirazione è soddisfare il volere del padrone. Ha una tenacia e una resistenza al lavoro davvero encomiabili ed è adatto alla caccia su tutti i tipi di terreno; inoltre è molto bravo al riporto. Assieme al bracco italiano, rappresenta l’essenza delle razze italiane da caccia.
Spinone italiano: salute e vita media
Gli spinoni italiani sono cani mediamente longevi, con un’aspettativa di vita media di 12-13 anni. Si tratta di una razza sostanzialmente sana, dalla salute molto robusta e senza malattie peculiari, a eccezione della displasia dell’anca e alcune patologie oculari (entropion) e delle orecchie (otiti ricorrenti). Nel corso della sua vita può incorrere nella pericolosa condizione di torsione gastrica.
L’igiene è particolarmente importante per conservare il suo pelo pulito e senza eccessivi nodi, anche se l’aspetto rustico è una delle caratteristiche peculiari della razza.
L’esercizio fisico quotidiano è fondamentale non solo per assecondare il suo istinto venatorio, ma anche per evitare il sovrappeso, che solleciterebbe troppo le articolazioni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di spinone italiano acquistati in un buon allevamento varia fra i 600 e gli 800 euro. Soggetti già in parte addestrati alla caccia (dai 5 mesi all’anno) possono costare anche il doppio.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di spinone italiano sono state 497 (roano marrone 199, bianco arancio 298)
Cenni storici
Come molte delle razze autoctone italiane, le origini dello spinone sono antiche: ha come progenitori i cani a pelo forte allevati nella penisola italica essenzialmente per la caccia.
Diffuso specialmente in Piemonte, fu descritto come un “bracco dal pelo forte detto spinoso” in una famosa citazione del XIX secolo.
Nel corso dei secoli è stato incrociato con altre razze da caccia e solo recentemente lo spinone italiano ha conosciuto un nuovo interesse e si è iniziato ad allevarlo e selezionarlo di nuovo in Italia e, al di fuori dei territori nazionali, in Scandinavia e in Gran Bretagna.Cenni storici