Il lakeland terrier è una razza canina di piccola-media taglia di origine britannica; è una delle più antiche razze di terrier ancora utilizzate oggi per la caccia; è infatti un energico e abile cacciatore, anche in luoghi difficili da raggiungere. Il lakeland terrier è una razza canina di origine inglese, appartenente al gruppo 3 (terrier); collocata nella sezione 1A (terrier di taglia grande e media), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). La razza è conosciuta anche con i nomi di patterdale terrier, fell terrier o Westmorland terrier.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio lakeland terrier

Lakeland terrier
Carattere del lakeland terrier
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 6
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 7
- Tolleranza agli estranei: 6
- Aggressività verso altri cani: 6
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 10
- Intelligenza: 8
- Tendenza ad abbaiare: 4
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 8
- Tolleranza alla solitudine: 6
- Tolleranza ai climi freddi: 8
- Tolleranza ai climi caldi: 8
- Facilità di toelettatura: 3
- Facilità all’addestramento: 4
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
- Tolleranza alla fatica: 9
Il lakeland terrier è un cane dal carattere molto vivace, coraggioso e ostinato, molto curioso. Si trova a suo agio sia nell’acqua per cacciare le lontre, sia a terra per cacciare volpi e tassi; è uno dei più eccellenti cacciatori di origine inglese, è infatti un cane intrepido e instancabile, caratteristica molto gradita da chi pratica la caccia.
Il lakeland terrier può adattarsi alla vita in città, ma ha bisogno di molto esercizio, spazzolature quotidiane e toelettatura tre volte l’anno; in casa si mostra pulito ed educato, tendenzialmente non fa pasticci e “piccoli dispetti”, rispetto al fox terrier è molto più tranquillo e gestibile da tenere in appartamento.
Un vanto di questa razza è anche un morso forte, tenace e una buona predisposizione per la guardia, essendo diffidente per natura con gli estranei, è un cane che si affeziona molto alla persona che identifica come punto di riferimento, che deve obbligatoriamente essere una persona attiva, che adora fare lunghe passeggiate, in caso contrario potrebbe essere per lui una grossa sofferenza, essendo un cane non predisposto per la sedentarietà. Riesce ad adattarsi infatti alla vita di appartamento, ma necessita, per essere equilibrato, di regolare esercizio fisico.
Visto la sua natura indipendente, è importante una buona educazione; può essere anche un buon cane da guardia. Amichevole con i bambini, può esserlo anche con gli altri cani se ha avuto una buona socializzazione da cucciolo.
Caratteristiche fisiche del lakeland terrier
Il lakeland terrier si presenta come un cane tarchiato, ma ben proporzionato.
Testa: armoniosa, con cranio piatto e muso largo, mascelle potenti e tartufo nero o marrone. Gli occhi sono di colore scuro oppure color nocciola e le orecchie piccole a forma di “V”.
Corpo: compatto, con il collo ben slanciato e senza giogaia, il torace molto stretto e il dorso forte, ma abbastanza corto.
Arti: forti con una buona ossatura, i piedi sono piccoli, rotondi e compatti.
Coda: ben attaccata, portata allegramente, ma mai sul dorso o arrotolata.
Pelo: semilungo, fitto, resistente e duro, con un buon sottopelo. Il mantello prevede una vasta varietà di colorazioni: nero focato, blu focato, rosso frumento, rosso con sfumature grigie, marrone fegato, blu o nero; sono ammesse piccole macchie bianche sui piedi e sul petto.
Altezza e peso: l’altezza va da 34 a 37 cm al garrese, mentre il peso da 6 a 8 kg.

Il lakeland terrier è un cane dal carattere molto vivace, coraggioso e ostinato, si trova a suo agio sia nell’acqua per cacciare le lontre, sia a terra per cacciare volpi e tassi
Lakeland terrier: salute e vita media
Il lakeland terrier è un cane che tendenzialmente gode di una “salute di ferro”, con una vita media di 14-16 anni.
Le patologie ereditarie più frequentemente riscontrate sono oculopatie ereditarie o lussazioni della rotula, per questo è molto importante richiedere la documentazione sanitaria durante l’acquisto del cucciolo.
Lakeland terrier – Prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di lakeland terrier dipende sicuramente dalla selezione delle sue caratteristiche di buon cacciatore e di equilibrio psicologico, è per questo motivo che l’esborso potrebbe variare anche di alcune centinaia di euro da un esemplare all’altro rimanendo sempre comunque intorno ai 1.000 euro.
La storia della razza
Originario delle contee di Cumberland e di Westmorland del nord Inghilterra, come dice il nome, della regione dei laghi (lakeland), deriva da incroci tra diversi terrier tra cui: il border, il bedlington, il dandie dinmont, il fox terrier, l’old English terrier, razza oggi estinta (più precisamente, evolutasi nel welsh terrier), il bedlington terrier e il border terrier.
Il lakeland terrier assomiglia a un airedale terrier in miniatura, è sempre stato utilizzato nei secoli come un cane da lavoro, incaricato di proteggere le greggi in particolare dalle volpi.
Il primo club di razza fu fondato nel 1912 e fu riconosciuto dal Kennel Club nel 1921.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di lakeland terrier sono state 120
Un nome per il mio lakeland terrier
Crediti
- Erika Sperzaga
- Educatrice cinofila
- Tel. 349-440.89.45