Il cane lupo cecoslovacco è una razza canina di taglia medio-grande originaria della Cecoslovacchia (uno Stato ormai più non esistente; nel 1992, infatti, fu decisa la scissione del Paese in due entità statali, la Repubblica Ceca e la Slovacchia); si tratta di una razza relativamente recente, frutto di un esperimento compiuto nel 1955 in Unione sovietica di incrocio tra un pastore tedesco e un lupo dei Carpazi. Il cane lupo cecoslovacco è una razza canina appartenente al gruppo 1 (cani da pastore e bovari esclusi i bovari svizzeri), collocata nella sezione 1A (cani da pastore) secondo la classificazione F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Recentemente la razza ha conosciuto un’enorme fortuna per il fascino un po’ selvaggio che conferisce l’antico progenitore: il lupo. Il nome inglese della razza è Czechoslovakian Wolfdog.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio cane lupo cecoslovacco

La somiglianza con l’antico progenitore del lupo dei Carpazi è ancora molto evidente nelle caratteristiche fisiche di questa razza
Carattere del cane lupo cecoslovacco
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
- Affezione alla famiglia: 7
- Tolleranza ai bambini: 5
- Tolleranza agli estranei: 5
- Aggressività verso altri cani: 6
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
- Salute: 5
- Intelligenza: 10
- Tendenza ad abbaiare: 6
- Necessità di esercizio fisico: 8
- Adattabilità in appartamento: 2
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 10
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 6
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 8
- Tolleranza alla fatica: 8

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di cane lupo cecoslovacco sono state 1.358
Il cane lupo cecoslovacco è molto vivace e pieno d’energia, sempre vigile e con i sensi molto sviluppati, assai veloce alle reazioni, dove l’istinto innato del lupo è più forte che in altre razze canine. Per questo motivo, non è una razza adatta a padroni con poca esperienza cinofila o come primo cane da portare in famiglia. Sa affezionarsi agli umani ma rimane comunque un cane assai indipendente e che necessita di una buona educazione; assai forte e coraggioso, che può essere anche aggressivo con gli estranei. Non semplice da addestrare, occorre impartire i comandi con autorevolezza per evitare che la sua forte indole sia predominante. Nonostante la sua indipendenza e indole un po’ selvaggia, non ama essere escluso dalla vita familiare e soffre alla solitudine, che può portarlo a essere distruttivo. Tollerante con i bambini, sa anche essere affettuoso e protettivo. Nonostante ciò, è bene sempre supervisionare la presenza del cane con i bambini, specie con quelli più piccoli.
Il cane lupo cecoslovacco è un cane forte e rustico, che non necessita di particolari cure. Necessita di esercizio fisico di lunga durata e quotidiano per dare sfogo alla sua vitalità e desiderio insopprimibile di vivere all’aperto. Non è perciò adatto a vivere in appartamento.
Caratteristiche fisiche del cane lupo cecoslovacco
Testa: il cranio è leggermente arcuato. Le orecchie sono a forma strette, dritte e triangolari. Gli occhi sono stretti e obliqui, in genere molto chiari. IL tartufo è ovale e nero.
Corpo: il corpo è leggermente allungato (la lunghezza è superiore all’altezza del garrese). Il torace è muscoloso e si restringe sullo sterno. L’impressione generale è di un cane non massiccio, ma slanciato, con movimenti veloci e assai elastici.
Arti: Gli anteriori sono lunghi, quelli posteriori assai robusti, muscolosi e con forte ossatura. HA piedi grandi rivolti verso l’esterno con cuscinetti ben evidenti.
Coda: lunga, portata alta a forma di falce. La coda è ciò che distingue facilmente un cane lupo cecoslovacco da un lupo vero: nel lupo, infatti, la coda è generalmente più corta.
Pelo: forte, corto e liscio, con fitto sottopelo nella livrea invernale. Il mantello è unicolore, dal grigio al nero al marrone, con sfumature. I colori ammessi sono tutte le gradazioni di grigio.
Altezza e peso: lo standard definisce dei valori minimi: l’altezza al garrese è minimo 65 per i maschi e minimo 60 per le femmine. Il peso minimo è 26 kg per i maschi e 20 per le femmine. Il cane lupo cecoslovacco è leggermente più alto quindi sei suoi simili come il pastore tedesco.
Cane lupo cecoslovacco: salute e vita media
Purtroppo, il cane lupo cecoslovacco può presentare molte malattie a trasmissione genetica, come quelle ortopediche della displasia dell’anca e del gomito. Inoltre, questa razza può essere a rischio di sviluppare la mielopatia degenerativa, una malattia a trasmissione genetica correlata a una mutazione che costituisce un fattore di rischio elevato. Si calcola che circa il 10% dei soggetti non testati geneticamente può portare la mutazione potenzialmente responsabile dell’insorgenza della malattia. Un’altra mutazione genetica è correlata al nanismo ipofisario, una malattia ereditaria che si evidenzia già a 40 giorni di età e contraddistinta da un ridotto accrescimento
Sono riportate inoltre altre malattie a carico dell’apparato circolatorio (stenosi sub-aortica, una grave malattia asintomatica che può portare alla morte improvvisa del cane per infarto cardiaco) e del pancreas (insufficienza pancreatica endocrina) e una maggior incidenza di tumori (linfomi, osteosarcoma e emangiosarcoma).
Gli allevamenti più affidabili sono soliti eseguire test genetici per escludere la possibilità di avere soggetti malati o portatori di malattie ereditarie.
Nonostante queste predisposizioni, il cane lupo cecoslovacco può essere un cane molto longevo: la sua aspettativa di vita media è di 12-15 anni.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo di un cucciolo di cane lupo cecoslovacco è molto elevato perché si tratta di un cane abbastanza raro ma ricercato: varia infatti da 1.000 a 2.500 euro. Visto l’alto numero di malattie a trasmissione genetica e i problemi che si hanno avuto in passato con accoppiamenti con consanguineità, si consiglia di affidarsi per la scelta del cucciolo solo ad allevamenti qualificati.
La storia della razza
Il cane lupo cecoslovacco è originato da un esperimento condotto da un colonnello dell’esercito di incrocio tra un pastore tedesco e un lupo dei Carpazi. In seguito, si capii che l’ibridazione poteva funzionare sia con esemplari maschi sia femmina di entrambe le specie. Il proseguo dell’attività degli allevatori diede però parecchi problemi nei decenni successivi, per una politica poco accorta degli accoppiamenti (con altissimi livelli di consanguineità) e fu quindi necessario reintrodurre di nuovo esemplari di lupo. Circa una decina di anni dopo si cominciò a stendere lo standard della razza, che fu riconosciuta provvisoriamente nel 1989 e in via definitiva a livello internazionale nel 1999.