Il bloodhound è un cane di taglia grande di origine belga; è un cane caratterizzato da un fiuto eccezionale; è utilizzato dalla polizia e dalle forze dell’ordine di tutto il mondo per rintracciare prigionieri fuggiti, persone scomparse e animali domestici smarriti. Il bloodhound è una razza canina appartenente al gruppo 6 (segugi e cani per pista di sangue), collocata nella sezione 1A (cani da seguita), secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale). Il termine bloodhound significa letteralmente “cane da sangue”, e fa riferimento alla capacità notevole degli esemplari di questa razza di inseguire la preda ferita nelle battute di caccia. È anche detto anche Chien de St. Hubert. Una curiosità fumettistica: sembra che Walt Disney si sia ispirato proprio al bloodhound per disegnare il personaggio Pluto.
Indice
- Carattere
- Caratteristiche fisiche
- Salute e vita media
- Prezzo dei cuccioli
- Allevamenti
- Origini della razza
- Un nome per il mio bloodhound

Un bloodhound in un campo di tarassaco
Carattere del bloodhound
Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright cane-e-gatto.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato. Per Tolleranza ai bambini si intende “bambini al di fuori dell’ambito familiare”; per la salute si tiene conto sia della vita media sia delle patologie tipiche della razza. Non indichiamo la propensione della razza alla guardia perché riteniamo che dedicare un cane alla guardia sia un modo ormai obsoleto di convivere con esso.
- Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 3
- Affezione alla famiglia: 10
- Tolleranza ai bambini: 9
- Tolleranza agli estranei: 9
- Aggressività verso altri cani: 1
- Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 6
- Salute: 6
- Intelligenza: 7
- Tendenza ad abbaiare: 8
- Necessità di esercizio fisico: 10
- Adattabilità in appartamento: 1
- Tolleranza alla solitudine: 4
- Tolleranza ai climi freddi: 6
- Tolleranza ai climi caldi: 6
- Facilità di toelettatura: 8
- Facilità all’addestramento: 6
- Tendenza ad allontanarsi quando libero: 10
- Tolleranza alla fatica: 9
Il bloodhound ha una discreta intelligenza ed è di indole pacifica. Nonostante il suo aspetto imponente, è un cane docile e si affeziona molto alla famiglia, della quale cerca il contatto e la presenza. Si adatta a tutte le condizioni e a tutti i climi ed è molto paziente. Adora i bambini e può essere un buon compagno per i più piccoli. Di indole generosa, è anche sensibile e non tollera i maltrattamenti o di essere trascurato, nel qual caso può diventare eccessivamente timido e pauroso.
Il bloodhound è un cane con l’istinto alla caccia innato e molto forte: pertanto non ha molto senso un suo addestramento che non preveda l’attività venatoria. Dotato, come detto, di discreta intelligenza, è però un cane indipendente e volitivo, quindi è necessario addestrarlo fin da cucciolo al richiamo e all’obbedienza. Se opportunamente abituato, riesce ad adattarsi anche alla vita in casa, ma necessita sempre di essere portato sul terreno di caccia per seguire il suo istinto primordiale.
Oltre all’attività venatoria, oggi il bloodhound viene anche usato per la ricerca di criminali o di persone scomparse.
Vanno sempre curati le orecchie e gli occhi, mentre la pelle cadente e con le pieghe necessita di un’accurata pulizia. Il bloodhound ha una notevole produzione di saliva e tende a sbavare. L’igiene è particolarmente importante per conservare il suo pelo liscio e la pelle, gli occhi e le orecchie privi di irritazioni infiammazioni o, peggio ancora, infezioni.
Il bloodhound è molto socievole e docile con i bambini e in genere non manifesta ostilità verso gli altri cani.
Caratteristiche fisiche del bloodhound
Il bloodhound è un cane di taglia grande; il suo tipo morfologico è detto “braccoide”.
Testa: la forma è allungata, più lunga che larga. Anche le orecchie sono distintive, lunghe e ricadenti sul muso.
Corpo: è massiccio e la sua andatura è lenta ed elegante. Presenta la pelle generalmente lassa (cioè cadente) specialmente sul volto e intorno alla bocca.
Arti: lunghi, robusti e muscolosi.
Pelo: è corto, liscio e compatto. I colori ammessi nello standard sono nero focato, bruno-focato oppure un solo colore focato.

Il bloodhound, nonostante il suo aspetto imponente, è un cane docile e pacifico.
Coda: lunga, spessa e forte. Portata con attaccatura alta.
Peso e altezza: l’altezza è di circa 63 cm nelle femmine e 67 cm nei maschi, per un peso che può arrivare fino ai 50 kg. La coda è lunga e viene portata ricurva.
Bloodhound: salute e vita media
I bloodhound sono cani mediamente longevi, con una vita media di 12-13 anni. Si tratta di una razza sostanzialmente sana, senza malattie peculiari. Alcuni esemplari possono essere affetti da displasia all’anca, ipotiroidismo, epilessia, patologie delle palpebre e infezioni della pelle.
Il prezzo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli acquistati in un buon allevamento è di fascia media si aggira attorno ai 1.000 euro.

Nel 2020 all’ENCI le iscrizioni di bloodhound sono state 38
La storia della razza
Le origini del bloodhound risalgono al medioevo: fu allevato dai monaci dell’abbazia di St. Hubert, nella regione belga delle Ardenne; questi erano soliti, ogni anno, regalare al Re di Francia i migliori sei esemplari di questa razza. Per questo motivo, il bloodhound fu considerato un cane “regale”.
Tuttavia, alcuni fanno risalire le sue origini ad alcune razze asiatiche. In seguito, gli inglesi contribuirono molto alla selezione di questa razza, giungendo alla “versione” attuale. Fu infatti Guglielmo il Conquistatore a introdurre il bloodhound in Inghilterra, dove si diffuse moltissimo per le sue eccezionali qualità venatorie. In effetti, si tratta di un cane dotato di un fiuto straordinario, decisamente più sviluppato rispetto a quello degli altri cani da pista della sua famiglia; lo caratterizza inoltre una tenacia unica nello stanare la preda.