Vai alla pagina dei test
Test nr. 1
Il numero mancante è 83 (la serie aumenta sempre di 11).
Test nr. 2
Il numero mancante è 26. Si calcola la somma dei numeri esterni e si divide il risultato per 2.
Test nr. 3
L’intruso è il 18, l’unico numero pari.
Test nr. 4
Il numero mancante è l’83 (vi sono due serie alternate di numeri; la prima diminuisce di 4, mentre la seconda diminuisce di 5).
Test nr. 5
Il numero mancante è il 23 (la serie varia alternativamente di 2 e -1).
Test nr. 6
0,08 — 1/10 (corrisponde a 0,1) — 0,4 — 0,9 — 7/4 (corrisponde a 1,75).
Test nr. 7
Il numero mancante è 75 (ci sono due serie alternate di numeri; la prima diminuisce di 6, mentre la seconda di 3).
Test nr. 8
Il numero mancante è 39 (si calcola la differenza fra il primo e il terzo numero).
Test nr. 9
Il numero mancante è 8 (ci sono due serie alternate di numeri; la prima diminuisce di 1, la seconda diminuisce di 2).
Test nr. 10
La risposta è 43 (si calcola il prodotto dei numeri esterni e si aggiunge 1).
Test nr. 11
Il numero mancante è 87 (la serie aumenta di 13)
Test nr. 12
Il numero mancante è 9 (la serie varia alternativamente di +2 e -1)
Test nr. 13
21 e 19 (ci sono due serie alternate di numeri, la prima aumenta di 8, la seconda di 9).
Test nr. 14
Il numero mancante è 5 (il risultato del primo numero della fila meno gli altri tre è sempre 13).
Test nr. 15
Il numero mancante è 4. Ci sono due serie alternate di numeri; la prima aumenta di 2, la seconda diminuisce di 3.
Test nr. 16
Il numero mancante è 25 (ci sono due serie alternate di numeri, la prima aumenta di 5, la seconda diminuisce di 1).
Test nr. 17
Il numero mancante è 10 (sottraendo il terzo numero dalla somma dei primi due, il risultato è sempre 15).
Test nr. 18
95 (si calcola il doppio del numero precedente e si aggiunge 1).
Test nr. 19
6 (si calcola la somma dei numeri esterni e si divide il risultato per 2).
Test nr. 20
19 (la serie varia alternativamente di -2 e +5).
Test nr. 21
5 (si calcola la somma tra il primo e il secondo numero e si divide il risultato per 2).
Test nr. 22
56 (è l’unico numero non divisibile per 3)
Test nr. 23
21 (la serie varia alternativamente di 7 e -1).
Test nr. 24
4 (si calcola la differenza tra i numeri esterni di ogni riga).
Test nr. 25
20 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 4, la seconda di 5).
Test nr. 26
0,001 – 1/5 (0,20) – 0,35 – 0,6 – 4/3 (1,33) – 2,3.
Test nr. 27
6 (si calcola la somma tra il primo e il secondo numero e si sottrae 1, tra il terzo e il quarto e si sottrae 1 e così via).
Test nr. 28
12 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 1 e la seconda di 2).
Test nr. 29
15 (si sommano le singole cifre dei numeri esterni).
Test nr. 30
Acquistando due prodotti uguali (che per esempio costano 100), il secondo lo si paga la metà (quindi la spesa totale è 150 anziché 200). Lo sconto massimo è quindi del 25% (50 è il 25% di 200).
Test nr. 31
Deve essere escluso il 21; infatti, senza di esso la serie ha un andamento regolare, in quanto ciascun elemento si ottiene dal precedente sommando alternativamente 3 e 7.
Test nr. 32
20 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 4 e la seconda di 5).
Test nr. 33
8 e 13 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 2 e la seconda di 3).
Test nr. 34
Si deve elevare il numero al quadrato e sottrarre 1; la risposta corretta è quindi 3.968, che è infatti 63 elevato al quadrato, meno 1.
Test nr. 35
128 (ogni numero è il doppio del precedente)
Test nr. 36
92 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima diminuisce di 6 mentre la seconda diminuisce di 3).
Test nr. 37
89 (la serie aumenta di 6)
Test nr. 38
7 (il risultato del primo numero meno la somma dei due numeri successivi è sempre 1).
Test nr. 39
23 e 10 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 6 e la seconda di 3).
Test nr. 40
527 (si moltiplica per tre e si sottrae 1: 7×3=21; 21-1=20 ecc.)
Test nr. 41
0 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 2 mentre la seconda diminuisce di 3).
Test nr. 42
6 (la somma dei numeri di ogni riga è sempre 21).
Test nr. 43
20 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 8 e la seconda di 9).
Test nr. 44
18 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 4 e la seconda di 5).
Test nr. 45
6 (si calcola la differenza tra la somma delle cifre del primo numero e quella delle cifre del terzo numero).
Test nr. 46
2 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima diminuisce di 2 mentre la seconda diminuisce di 3).
Test nr. 47
768 (A=4, B=6, C=4, D=8)
Test nr. 48
5 (in ogni riga si divide il secondo numero per il primo e si ottiene il terzo)
Test nr. 49
0 e 14 (ci sono due serie alternate di numeri: la prima aumenta di 2 mentre la seconda diminuisce di 3).
Test nr. 50
3 (la somma nelle colonne è sempre 10).
Test nr. 51
Le singole età non servono. Infatti, tra 10 anni ognuno avrà 10 anni in più; in totale avranno 50 anni in più del totale attuale. Per cui 48 + 50 = 98.
Test nr. 52
Basta risolvere la semplice equazione 50+x/2=x. Pesa 100 kg.
Test nr. 53
47 (si calcola la somma tra il primo e il secondo, tra il secondo e il terzo, tra il terzo e il quarto e via discorrendo).
Test nr. 54
9 (si moltiplicano i numeri esterni e si divide il risultato per 2).
Test nr. 55
3 (la somma dei numeri nelle righe è sempre 16).
Test nr. 56
49 (si moltiplica il primo numero della riga per il secondo e si aggiunge 1).
Test nr. 57
La parola omessa è “ventidue” (è il doppio di 11, come otto è il doppio di 4).
Test nr. 58
La lettera mancante è la T (si salta sempre una lettera).
Test nr. 59
Il suffisso è “ste” (aste, paste, oste, soste, liste, croste).
Test nr. 60
La parola è “torto“.
Test nr. 61
La lettera mancante è la S (si salta sempre di tre lettere).
Test nr. 62
Fabiola (iaafobl). I nomi maschili sono Alessandro, Giorgio, Marco e Riccardo.
Test nr. 63
La risposta è “studente” (entstude); i mestieri sono imbianchino, muratore e avvocato.
Test nr. 64
La risposta è “ma” (cima e mare).
Test nr. 65
La parola è “alfabeto” (i numeri sono tredici, ventinove, trentacinque e quaranta).
Test nr. 66
La parola è “lustro”
Test nr. 67
La risposta è “olla” (bolla, colla, folla, molla, frolla, zolla)
Test nr. 68
La risposta è “ire” (dire, mire, guaire, lire, Zaire, annuire).
Test nr. 69
La risposta è “ato” (alato e atomo)
Test nr. 70
Il prefisso è “iper” (iperacuto, iperacidità, ipercalorico).
Test nr. 71
86317 (t=8, r=6, a=3, m=1, e=7).
Test nr. 72
Tredici (è un numero; i colori sono amaranto, celeste e indaco).
Test nr. 73
La risposta è gio (agio e gioco).
Test nr. 74
Z (si saltano sempre quattro lettere).
Test nr. 75
berretto e cilindro (sono due tipi di cappello).
Test nr. 76
poltrona (le altre parole sono televisione, lavatrice, frullatore e lavastoviglie).
Test nr. 77
assiduo e continuo (sono due sinonimi di frequente).
Test nr. 78
so (naso e soia)
Test nr. 79
ma (rima e mano) oppure to (rito e tono) oppure va (riva e vano)
Test nr. 80
ria (boria, aria, seria, scoria, storia, Maria)
Test nr. 81
matita (i nomi dei mestieri sono: assicuratore, pizzaiolo, pittore e scrittore).
Test nr. 82
T (si salta sempre di tre lettere).
Test nr. 83
stori (pastori e storia).
Test nr. 84
Pompa
Test nr. 85
D (si salta, in ordine decrescente, una sola lettera).
Test nr. 86
Trama
Test nr. 87
franto (affranto e frantoio); pelli (appelli e pellicce); tuto (astuto e tutore).
Test nr. 88
La risposta è “arse” (farse e arsenico).
Test nr. 89
La parola è procione (è un mammifero; le altre parole sono avvoltoio, pinguino e pappagallo).
Test nr. 90
Berlino (è una città, i nomi delle nazioni sono Eritrea, Afghanistan, Ungheria e Canada).
Test nr. 91
La risposta giusta è Roma (sono tutte capitali).
Test nr. 92
La risposta è “Siria” (non si trova nel continente africano come le altre nazioni).
Test nr. 93
Donizetti (a differenza degli altri non è un cantante lirico, ma un compositore).
Test nr. 94
motociclismo (sono tutti sport individuali).
Test nr. 95
faggio (è un albero; i nomi dei fiori sono: primula, garofano, violetta, tulipano).
Test nr. 96
Persico (è un golfo; i nomi dei mari sono: Baltico, Tirreno, Rosso).
Test nr. 97
Sì. Se Anne fosse sposata, starebbe guardando George (single). Se Anne fosse single, Jack (sposato) la starebbe guardando.
Test nr. 98
Francoforte (è una città tedesca; gli altri nomi sono: Taranto, Piacenza, Genova, Palermo).
Test nr. 99
Sono suo figlio
Test del padre prolifico
Si spera che abbiate risposto Maria, ma, se siete rimasti affascinati dalla sequenza dei nomi proposti e se pensate di essere molto furbi sfruttando le classiche strategie dei giochetti logici, avrete risposto in mezzo picosecondo: NUNU.
Bene, ora vediamo come il pensiero laterale possa salvare i malcapitati che hanno bruciato i tempi con un sicuro NUNU. Come si salvano? Cliccate qui e avrete la risposta.