• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Speranza di vita

La speranza di vita è un indicatore statistico con il quale si esprime il numero medio di anni che un soggetto può aspettarsi di vivere al momento della sua nascita in un determinato Paese in base ai tassi di mortalità registrati nell’anno considerato. Insieme alla mortalità infantile, la speranza di vita è uno dei parametri maggiormente significativi delle condizioni socio-economiche e sanitarie di un Paese; non è quindi soltanto un mero indicatore demografico, ma anche un indice del livello di sviluppo di un Paese.

Speranza di vita: i fattori che contrastano la longevità

Attualmente, il progresso della medicina sta sempre più allontanando la forbice fra speranza di vita media (che è attorno agli 80 anni per i Paesi industrializzati; in Italia siamo pressoché sugli 85 anni circa) e speranza di vita massima del singolo (che è ormai di 110 anni, anche se molti scienziati ritengono più corretto parlare idealmente di 120 anni). È dunque importante che ognuno sappia esattamente quali sono i fattori di rischio che contrastano la longevità.

Il test che proponiamo è ovviamente approssimativo, ma vuole far riflettere sul fatto che una cattiva vecchiaia (molti giovani otterranno una speranza di vita molto elevata, ma per concretizzarla è necessario che continuino a vedere il mondo “da giovani”, leggete la pagina sui Top People) e molte patologie sono solo la conseguenza di una scarsa attenzione alla propria salute nell’età giovanile.

Prerequisito per il test è la conoscenza di certi parametri che descriviamo di seguito. Inoltre, per la domanda 4 è utile leggere l’articolo sul test del moribondo.

L’età psicologica

Eseguite il test corrispondente, poi chiudete la finestra e proseguite con il test sulla speranza di vita.

L’ IMC

L’IMC (indice di massa corporea) si calcola come peso in kg/altezza in m al quadrato. Per esempio un soggetto di 1,70 m (cioè 170 cm) e 60 kg di peso ha un IMC di 60/(1,7×1,7)=60/2,89=20,76.

L’indice alcolico

L’indice alcolico si calcola dai vari contributi degli alcolici. Un modo approssimato di calcolarlo (dando una gradazione di 10 gradi per il vino di 3,3 per la birra e di 40 per i superalcolici) è questo (si ottiene un valore che è circa 10 volte quello del vero indice alcolico): esprimendo in litri le singole quantità e poi sommandole:

  • vino + (birra/3) + (superalcolicix4)

Per esempio 0,5 l di vino e tre dita di whisky (75 ml) danno => 0,5 + 0,075 x 4 = 0,8

0,5 l di vino e un litro di birra danno => 0,5 + 1/3 = 0,83

L’indice di rischio cardiovascolare

L’ indice di rischio cardiovascolare è dato dal rapporto fra il colesterolo totale e quello buono (colesterolo HDL). Per esempio se il colesterolo totale è 240 mg/dl e quello buono è 80 mg/dl, l’indice di rischio è 240/80=3.

Per approfondire: Aspettativa di vita.

Speranza di vita

La speranza di vita è uno dei parametri maggiormente significativi delle condizioni socio-economiche e sanitarie di un Paese

Speranza di vita: il test

1) Quanti fra i tuoi genitori e nonni sono morti di cancro o di patologia cardiovascolare prima dei 65 anni?

2) Definisci la tua condizione attuale

3) Il tuo IMC è (per le donne sommare 2 al valore trovato):

4) Riesci a percorrere 10 km in un’ora, correndo o camminando?

5) La tua età psicologica:

6) Come definiresti la tua condizione sentimentale?

7) Il lavoro dovrebbe:

8) Il lavoro:

9) Quante sigarette fumi?

10) Il tuo indice alcolico è:

11) Ogni quanto tempo esegui le analisi del sangue?

12) Qual è il tuo indice di rischio cardiovascolare?

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati