Pensiero laterale (lateral thinking) è una locuzione coniata dallo scrittore e psicologo maltese Edward De Bono. Si tratta, sostanzialmente, di una modalità di risoluzione di problemi diversa da quella tradizionale (pensiero verticale). Per cercare di capire meglio quanto affermato da De Bono, riportiamo una sua definizione del pensiero laterale tratta dal suo testo “Creatività e pensiero laterale”: Il pensiero verticale è selettivo, il pensiero laterale è produttivo.
La correttezza è ciò che conta nel pensiero verticale. La ricchezza è ciò che importa nel pensiero laterale. Il pensiero verticale sceglie un percorso escludendone altri. Il pensiero laterale non seleziona ma cerca di aprire altre vie. Con il pensiero verticale si seleziona l’approccio più promettente a un problema, il miglior punto di vista su una situazione. Con il pensiero laterale si generano tanti approcci alternativi nel campo delle possibilità. Con il pensiero verticale è possibile cercare approcci diversi fino a trovarne uno promettente. Con il pensiero laterale si procede generando tanti approcci secondo le possibilità, anche dopo che se ne è trovato uno promettente. Con il pensiero verticale si cerca di selezionare il miglior approccio, mentre con il pensiero laterale si generano diversi approcci per il gusto di generarli. […]
Con il pensiero verticale si deve essere corretti a ogni passo, con il pensiero laterale si può non esserlo.
L’autentica essenza del pensiero verticale sta nel fatto che si deve essere corretti a ogni passo. Questo è assolutamente fondamentale per la natura del pensiero verticale. Il pensiero logico e la matematica non funzionerebbero affatto senza questa necessità. Nel pensiero laterale, invece, non è necessario essere corretti ad ogni passo purché la conclusione sia esatta. È come costruire un ponte. Le parti non hanno da sorreggersi da sé in ogni stadio ma quando l’ultimo pezzo è messo in opera il ponte all’improvviso si regge da sé. […]
L’esempio classico con cui De Bono evidenzia il senso del suo discorso è l’aneddoto del mercante e dell’usuraio.
Pensiero laterale: il mercante e l’usuraio
Molti anni fa, quando i debitori insolventi potevano essere messi in prigione, un mercante londinese si trovò a essere indebitato con un usuraio. L’usuraio, un tizio vecchio e piuttosto brutto, si era invaghito della bella e giovane figlia del mercante e gli propose un affare; gli avrebbe cioè condonato il debito in cambio della ragazza. Sia il mercante che sua figlia furono inorriditi dalla richiesta dell’usuraio che propose loro di lasciare la decisione alla sorte. Avrebbe messo in un sacchetto vuoto due sassolini, uno bianco e uno nero; la ragazza avrebbe dovuto estrarne uno; se avesse estratto il sassolino nero, sarebbe divenuta sua moglie e il debito del padre sarebbe stato condonato; se avesse estratto il bianco, la ragazza avrebbe potuto rimanere con suo padre e il debito di quest’ultimo sarebbe stato comunque cancellato. Se la fanciulla si fosse rifiutata di procedere all’estrazione, il padre sarebbe finito in prigione e lei sarebbe stata destinata a morire di stenti. Pur riluttante, il mercante acconsentì all’estrazione.

Pensiero laterale (lateral thinking) è una locuzione coniata dallo scrittore e psicologo maltese Edward De Bono.
I tre si trovavano sul vialetto di ghiaia del giardino del mercante e l’usuraio si chinò a raccogliere i due sassolini. Mentre egli li sceglieva, la fanciulla notò che l’usuraio aveva raccolto e messo nel sacchetto due sassolini neri. L”usuraio invitò quindi la ragazza a estrarre il sassolino che doveva decidere la sua sorte e quella di suo padre; la ragazza mise la mano nella borsa ed estrasse un sassolino, ma se lo lasciò sfuggire di mano facendolo cadere sugli altri sassolini del vialetto, fra i quali si confuse; quindi esclamò: “Accidenti, sono proprio una sbadata! Ma non vi preoccupate: se guardate nel sacchetto potrete immediatamente dedurre, dal colore del sassolino rimasto, il colore di quello caduto”. Ovviamente, dato che quello rimasto era nero, si dovette presumere che la ragazza aveva estratto quello bianco, visto che l’usuraio non osò ammettere la propria disonestà. In tal modo, servendosi del pensiero laterale, la ragazza riuscì a risolvere una situazione che sembrava senza scampo. La ragazza, quindi, riuscì a salvarsi in un modo decisamente più brillante di quanto non le sarebbe riuscito se l’usuraio fosse stato onesto e avesse messo nella borsa un sassolino bianco e uno nero, perché in tal caso avrebbe avuto solo il 50% delle probabilità in suo favore. Il trucco escogitato, invece, le offrì invece la sicurezza di restare con il padre e ottenere la cancellazione del debito.
Alcuni quiz di pensiero laterale
Di seguito alcuni quiz di pensiero laterale che abbiamo proposto sul nostro sito:
Bancarotta!
Un uomo con un fiasco in mano si ferma davanti a un albergo e subito dopo lascia cadere il fiasco perché si rende conto di essere in bancarotta? Perché?
Due americani in Italia
Due americani sono in fila per visitare il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Uno di essi è il padre del figlio dell’altro. Com’è possibile?
Un architetto in gamba
Joe ha deciso di farsi costruire una villetta per le vacanze. Amante del sole che illumina le stanze chiede al suo architetto di progettare una casa le cui mura siano tutte rivolte a sud. Dopo aver meditato a lungo l’architetto è in grado di risolvere il problema e di soddisfare la strana richiesta. Come ha fatto?
Bagno turco
Quattro signori si incontrano tutti i giorni in un bagno turco all’ora di pranza. Antonio è un musicista e porta sempre con sé un lettore di mp3 con l’auricolare; Bruno è un impiegato di banca geloso del suo thermos con le bibite ghiacciate. Mario e Daniele sono due assicuratori che approfittano della pausa per leggere il giornale l’uno e un libro l’altro.
Un giorno si trova nella sala il corpo di Daniele con una profonda ferita all’altezza del cuore. La polizia interviene e blocca Antonio, Bruno e Mario, gli unici presenti, e sequestra gli oggetti che sono in loro possesso. Non vi sono altri oggetti rinvenuti nel locale. Chi è l’assassino e come ha fatto a uccidere Daniele?
“Da Peppino”
Il ristorante “Da Peppino” è noto per la sua grande sala con vista panoramica e, soprattutto, per l’altissima qualità della sua cucina. Un giorno tutti i suoi avventori dopo aver mangiato hanno avuto seri problemi di stomaco. È certo che nessun cibo era avariato e che le bevande non erano state avvelenate. Come si spiega?
Il camion e la ragazzina
Un camion si sta avvicinando a un ponte e l’autista si rende conto che per pochi centimetri non riuscirebbe a passare sotto il ponte rovinando quindi la sommità del cassone che sta trasportando. Sta quindi decidendo di tornare indietro, ma una ragazzina il suggerisce il sistema per passare sotto il ponte senza alcun problema. Che suggerimento gli ha dato?
La maschera nera
Mario è un importante funzionario di un grande istituto bancario che dopo essere uscito di casa di buon ora si sta preparando a una nuova giornata di lavoro. Seduto sul mezzo che lo sta portando a un importante colloquio di affari indossa una maschera nera. Perché?
Un uomo solitario
Un uomo vive da solo in un luogo piuttosto isolato. Nessuno va a trovarlo e lui non esce mai dalle sue stanze. Alla lunga la sua solitudine lo porta quasi alla pazzia e così una sera spegne gas e luce, chiude le porte e se ne va. Nessuno lo ha più rivisto, tuttavia la sua scomparsa ha provocato la morte di decine di persone. Perché?
Il cacciatore e i pastori
Un cacciatore incontra un due pastori. Uno di essi ha in un sacco tre pagnotte e l’altro cinque. Tutte le pagnotte sono delle stesse dimensioni e dello stesso peso. I tre uomini decidono di cenare insieme e di dividersi equamente il pasto. Alla fine della cena il cacciatore dà ai due pastori otto monete di bronzo lasciando loro l’incombenza di dividersele. Qual è il modo più equo per la suddivisione?
Bombe inefficaci
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in una notte limpida, un bombardiere alleato era in volo sopra la Germania. L’aeroplano era in condizioni perfette e tutto funzionava a meraviglia. Quando raggiunse l’obbiettivo prefissato il pilota premette il bottone di apertura dei portelloni del compartimento che conteneva le bombe, i portelloni si aprirono e il pilota con mano sicura schiacciò il pulsante di rilascio delle bombe. In quel momento le bombe non erano più agganciate alle staffe di sicurezza, ma ciononostante non precipitarono sull’obbiettivo. Perché?
Gli scacchisti
Due maestri di scacchi hanno disputato cinque partite. Ognuno di loro ha vinto le stesso numero di partite dell’altro e non ci sono state partite terminate in parità. Com’è possibile?
L’alcol è pericoloso
Un uomo piuttosto alticcio sta tornando a casa; le bevute fatte gli rendono il passo incerto. Per evitare di sbattere contro i cartelli segnaletici cammina in mezzo alla strada. Le insegne dei negozi sono spente, non vi è illuminazione artificiale e la luna è offuscata dalle nuvole. L’uomo è per di più vestito di nero. Una macchina sbuca da un angolo a velocità sostenuto e ha i fari spenti. Tuttavia il conducente vede l’uomo e riesce a evitarlo. Come ha fatto a vederlo?
Una ragazza… sveglia
Nel bel mezzo di una giornata di sole una giovane donna si avvicina a un uomo maturo e senza dire niente appoggia le sue labbra su quelle dell’uomo. La giovane non conosce quell’uomo, nemmeno lo ha mai visto prima; non è stata un’irrefrenabile passione a farle fare quel gesto. Come si spiega?
Un cliente sfortunato
Un signore entra in un bar e chiede una bibita. L’uomo dietro al bancone estrae una pistola e uccide il malcapitato cliente. Perché?
Il dirottatore
Un uomo dirotta un aereo e tiene sotto tiro di un’arma da fuoco un ostaggio. L’uomo ordina al pilota di atterrare in un’altra città e di mettersi in contatto con le autorità del luogo affinché preparino un sacco con 500.000 dollari e due paracadute. Il pilota atterra. Vengono fatti sbarcare tutti i passeggeri; sull’aereo rimangono solo il pilota, il dirottatore e l’ostaggio. Vengono caricati sull’aereo il sacco con il denaro e i due paracadute. Il volo riprende. Mentre l’aereo sta sorvolando una zona desertica il giovane indossa il paracadute, si legga il sacco con il denaro al petto e si getta dall’aereo. Perché il dirottatore ha chiesto due paracadute dal momento che intendeva gettarsi da solo?
Antonio e Cleopatra
Antonio e Cleopatra giacciono riversi al suolo, morti. Attorno a loro la bellezza di una stupenda villa egiziana e un vaso di vetro rotto. Non ci sono ferite sui loro corpi e si sa per certo che non sono stati avvelenati. Quando sono morti nessuno era presente nella villa. Come si può spiegare la loro morte?
Giulia cresce
L’altro ieri Giulia aveva 17 anni. L’anno venturo ne compirà 20.
Parentele
George e Joe sono fratelli. George ha sposato Guenda e Joe ha sposato Judith. George e Judith festeggiano il loro anniversario di matrimonio nello stesso giorno. L’anniversario di Joe cade un mese prima di quella data, mentre l’anniversario di Guenda è esattamente un mese dopo. Si sa che non vi sono stati decessi né divorzi. Come si spiega?
Le tre ragazze
Tre ragazze in costume da bagno sono ferme, in piedi, tra la gente. Due di loro sono tristi, la terza è felice, ma le due che sono tristi sorridono, mentre l’altra piange.
Viaggiando per Londra
È un mercoledì pomeriggio di una giornata lavorativa e un uomo sta attraversando Londra da Westminster fino Knightsbridge senza incontrare nessuna persona e senza essere visto da altri. La giornata è soleggiata e il clima è mite. L’uomo continua a camminare con tranquillità e non si serve di mezzi pubblici o privati. Tuttavia, pur essendo le strade londinesi molto affollate, nessuno vede l’uomo.
Il sacchetto fatale
Una giovane donna in perfette condizioni di salute è morta a causa di un sacchetto di plastica che stava portando. Nonostante non fosse sola e tutta la gente che la circondava abbia fatto di tutto per salvarla, non è stato possibile evitare il decesso.
Parentela
Un uomo è in piedi di fronte a un quadro che raffigura un personaggio. L’uomo a certo punto dice: “Non ho fratelli né sorelle, ma il padre di quest’uomo è il figlio di mio padre”. Quale parentela lega l’uomo e il personaggio raffigurato nel quadro?
L’esploratore
Un esploratore viene catturato da una tribù di aborigeni e il capo tribù ha deciso di condannarlo a morte, ma volendo divertirsi un po’ gli fa una proposta: “Tu devi fare una sola affermazione; se sarà vera verrai gettato da quella rupe che si affaccia sul mare dove ti attendo degli affamatissimi squali; se sarà falsa di daremo in pasto ai nostri amati leoni”. L’esploratore riesce a salvare la pelle. Come ha fatto?
L’oggetto del mistero
Chi la fa la fa per vendere, chi la compra non la usa, chi la usa non la vede cosa è?
Un compito difficile
Una donna tenta di gettare un uomo in mare – richiesta da fatta da questi – ma questi viene sospinto indietro.
Un triste futuro
Ci sono due persone in una stanza. Una di loro si guarda attorno e capisce che sta per morire.
Il lampo
C’è un lampo di luce e un uomo muore.
Il mistero in mezzo all’oceano
Nel mezzo dell’oceano c’è uno yacht. Diversi cadaveri galleggiano in acqua nelle vicinanze.
Senza guida
Un’automobile senza conducente si muove e un uomo muore.
La campana
Una corda si rompe. Una campana suona. Un uomo muore.
Morte misteriosa
Un uomo viene trovato morto in un vicolo; egli giace in una pozza di colore rosso con un bastoncino vicino alla sua testa.
Un giardino in disordine
In un giardino sono sparsi cinque pezzetti di carbone, una carota e una sciarpa. Nessuno li ha messi lì intenzionalmente, ma esiste un motivo che giustifica la loro presenza.