Questa pagina contiene i risultati del test Misura la tua felicità.
Il dato attuale è aggiornato al gennaio 2021 e considera i risultati di 11,458 persone che hanno concluso il test.
Come si può vedere dal grafico sottostante, i risultati sembrano essere abbastanza positivi. Il grafico si legge vedendo in ordinata il numero di persone che hanno ottenuto un punteggio compreso fra l’ascissa e la decade inferiore.
Così abbiamo:
Intervallo | Num. Soggetti | Perc. |
0-10 | 306 | 2,74% |
11-20 | 598 | 5,35% |
21-30 | 834 | 7,46% |
31-40 | 1531 | 13,70% |
41-50 | 1823 | 16,31% |
51-60 | 1498 | 13,40% |
61-70 | 1411 | 12,62% |
71-80 | 1354 | 12,11% |
81-90 | 1412 | 12,63% |
91-100 | 690 | 6,02% |
Il dato abbastanza positivo può dipendere da due fattori:
- Come in tutti i test in cui il soggetto viene giudicato, questi tende a cercare la risposta giusta piuttosto che quella reale (per esempio su dati come l’avere amici, sulla soddisfazione della sua vita di coppia o sul numero di personalità critiche che escono dal Test della personalità). Ciò può spiegare come ben 690 utenti abbiano ottenuto da 91 a 100; cioè il 6,02% circa della popolazione sarebbe totalmente soddisfatto della propria vita. Dal Test della personalità risulterebbe una percentuale inferiore, dal 3 al 4%. Per evitare questo problema si dovrebbero usare tecniche di mascheramento (vedi Migliora la tua intelligenza) che però renderebbero più complesso e meno immediato il test.
- Il campione (visitatori, spesso affezionati, del sito) è decisamente migliore rispetto alla popolazione generale.
Probabilmente entrambi i punti sono veri, ma è interessante comunque notare che ben il 56,3% ha ottenuto un punteggio inferiore a 6 (60). Se consideriamo punti 1 e 2, si può dire che circa il 60% della popolazione ha una vita insoddisfacente. Quindi diamoci da fare per cambiarla!