• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Quiz Musica classica e lirica

La musica è un’arte di cui esistono numerosissime sfaccettature. L’origine del termine va ricercata in un aggettivo greco che faceva riferimento a un qualcosa che era relativo alle Muse, figure appartenenti alla mitologia greca e a quella romana).

La musica è un’arte che ha lo scopo, attraverso la generazione di suoni fatta con appositi strumenti, di stimolare fisicamente ed emotivamente, attraverso l’apparato uditivo, un ascoltatore.

1) La protagonista de “La gazza ladra”:

2) Il nome del cavaliere che s’innamora di Manon Lescaut:

3) Ama Tosca:

4) Compose “La sonnambula”:

5) Ha composto “Tannahuser”:

6) Ama Lola nella Cavalleria Rusticana:

7) Famoso il suo balletto “L’uccello di fuoco”:

8) Compose “Un americano a Parigi”:

9) Il librettista dell’Aida di Verdi:

10) Compose la sinfonia “Dante”:

11) Amò George Sand:

12) La terza sinfonia di Beethoven:

13) Compose la “Passione secondo san Matteo”:

14) Compose l’opera buffa “La serva padrona”:

15) Musicò l’inno “Alla gioia” di Schiller:

16) Sono celebri i suoi “Notturni”:

17) Quanti sono i concerti brandeburghesi di Bach?

18) Compose la serenata teatrale “Il sogno di Scipione”:

19) Compositore italiano soprannominato il “prete rosso”:

20) Le opere di quale musicista sono catalogate con una numerazione preceduta da una K?

Hai totalizzato su 100

Le risposte giuste erano:

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati