Chimica – Quiz 4 1. Unità di misura della temperatura: MoleKelvinCandelaNon lo soDomanda 1 di 122. La pressione si misura in: PascalJouleMoliNon lo soDomanda 2 di 123. Sostanza che non può essere decomposta per mezzo di processi chimici in sostanze più semplici: ElementoCompostoMiscuglioNon lo soDomanda 3 di 124. In una soluzione, il componente presente in quantità preponderante è detto: SolutoDistillatoSolventeNon lo soDomanda 4 di 125. Afferma che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole: Legge di Gay-LussacLegge di AvogadroLegge di Boyle-MariotteNon lo soDomanda 5 di 126. È nota anche come formula grezza: Formula di strutturaFormula condensataFormula brutaNon lo soDomanda 6 di 127. La somma di protoni e neutroni è detta: Numero di AvogadroNumero di massaNumero di ossidazioneNon lo soDomanda 7 di 128. Atomi con il medesimo numero atomico, ma con differente numero di massa: IsomeriIsotopiNucleoniNon lo soDomanda 8 di 129. Regione dell’atomo in cui è massima la probabilità di trovare l’elettrone: OrbitaleZona di PauliNucleoNon lo soDomanda 9 di 1210. Ione positivo: NeutroneAnioneCationeNon lo soDomanda 10 di 1211. Passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso: EvaporazioneSublimazioneBrinazioneNon lo soDomanda 11 di 1212. Numero di moli di soluto contenute in un kg di solvente puro: MolalitàMolaritàFrazione molareNon lo soDomanda 12 di 12 Loading... Condividi: