1) Chi ha uno stile di vita corretto ha un meccanismo della sete che funziona benissimo e avverte il nostro corpo quando ha bisogno di acqua: si deve bere quando si ha sete. Solo nelle persone molto anziane e nei malati tale meccanismo si inceppa.
2) Non è vero che il vino è “fondamentale” per il cuore, se ne può fare tranquillamente a meno con uno stile di vita corretto. Alcune ricerche indicano che una modica quantità di vino aiuterebbe chi mangia male a proteggere il proprio cuore, ma globalmente altre ricerche dimostrano che il vino, se (forse) protegge il cuore, sicuramente distrugge il fegato.
3) Le ultime ricerche hanno dimostrato che il sale non provoca l’ipertensione, ma aggrava quella preesistente. Chi ha uno stile di vita corretto ha un meccanismo di eliminazione del sodio che funziona benissimo.
4) Il colesterolo non deve essere demonizzato perché svolge molte utili funzioni. Ultimamente il rischio cardiovascolare ha trovato altri fattori degni di considerazione. Inoltre con l’alimentazione non si controlla più del 20% del colesterolo. Chi ha uno stile di vita corretto ha un rapporto (indice di rischio cardiovascolare) fra colesterolo totale e colesterolo buono (HDL) molto buono, tant’è che il valore del colesterolo totale ha poco pregio.
5) Non esistono i “grassi animali“: esistono grassi saturi che sono contenuti nei grassi presenti nelle carni animali, ma gli stessi grassi saturi sono contenuti anche nell’olio di palma, di cocco (spesso racchiusi sotto la nozione generica: grasso vegetale) e persino nel burro di cacao, quindi nel cioccolato. Chi ha uno stile di vita corretto può mangiare sia grassi di origine animale sia cioccolato!
6) I grassi saturi sono fondamentali dal punto di vista energetico. È il loro abuso che genera problemi, come del resto l’abuso di tutti i cibi “ricchi” di proprietà. Chi ha uno stile di vita corretto non può abusare di tali grassi per il vincolo del sovrappeso.
7) Ciò che conta non è l’indice glicemico, ma il carico glicemico. Inoltre in alcune circostanze (per esempio dopo uno sforzo intenso e prolungato) è opportuno che il carico glicemico sia elevato per permettere all’insulina di ripristinare le scorte di glicogeno che sono state perse. Per chi ha uno stile di vita corretto l’azione dell’insulina non è negativa.
8) Sperare di fermare terribili malattie come il cancro con gli antiossidanti della frutta e della verdura è come cercare di abbattere un elefante con un sassolino. La frutta e la verdura sono fondamentali perché cibi ipocalorici. Chi ha uno stile di vita corretto le introduce naturalmente nella propria dieta.
9) Il sovrappeso non dipende dai grassi introdotti, ma dalle calorie totali assunte. Limitare i grassi e abbuffarsi di carboidrati è del tutto inutile. Chi ha uno stile di vita corretto non può abusare di grassi per il vincolo del sovrappeso.
10) I cibi raffinati sono cibi comunque con un valore energetico interessante; i principi nutritivi che si perdono con la raffinazione possono essere coperti da altri cibi. Chi ha uno stile di vita corretto non può abusare di cibi raffinati per il vincolo del sovrappeso.
11) Ogni alimento grasso è un mix di grassi, magari con uno prevalente. 10 g di burro contengono tanti grassi saturi come 30 g di olio. Chi ha uno stile di vita corretto sa che contano le quantità.
12) Scegliere un’acqua senza sodio fa risparmiare in un mese il sodio contenuto in 20 g di prosciutto. Chi ha uno stile di vita corretto sa che tale risparmio è come sperare di diventare ricchi risparmiando un euro al giorno.