Queste pillole di saggezza sono frasi di Roberto Albanesi, consigli che possono aiutare a vivere meglio (sicuramente più efficaci che i consigli dell’oroscopo del giorno). Abbiamo deciso di raccoglierle tutte in questo file perché da quando abbiamo iniziato la loro pubblicazione sul sito sono state veramente moltissime le richieste in tal senso da parte dei tanti nostri amici. A questo punto non ci resta che augurarvi una buona lettura!
Vivere dell’approvazione altrui è il miglior modo di dimostrare che non si sa vivere
Il vero duraturo amore è quello che fa camminare sulle stesse strade.
La pigrizia è nemica della conoscenza e quindi dell’intelligenza.
Nella vita, il vero primo segno di coraggio è cercare di vincere le proprie paure.
Da una sconfitta si può imparare molto di più che dal non provarci.
Chi vuole disperatamente dimostrare agli altri quanto vale, in realtà non esiste (senza il plauso altrui).
Per imparare a vincere bisogna imparare ad arrivare ultimi.
La natura è un valore, ma è semplicistico pensare che tutto ciò che è naturale sia buono.
Se non si giudica, non si può dire ciò che è bene e ciò che è male, quindi non si ha una morale.
I genitori tendono a dare ai figli ciò che loro amano, spesso senza accorgersi che dopo una generazione le cose sono cambiate.
Amare senza essere amati è puro masochismo.
Se il partner “pretende” che tu sposi anche i suoi genitori, cercane un altro!
Il successo deve essere la conseguenza dell’amore per quello che si fa, non il surrogato di un amore mai trovato.
Giudicate le persone per quello che sono ora, non per quello che erano nel passato.

Le pillole di saggezza possono aiutare a riflettere, nutrendo la pianta della nostra conoscenza
Se ciò che dici di amare lo dimentichi nei momenti bui, era solo un hobby.
Perché un saggio deve essere vecchio? Più tempo ci metti a diventarlo e meno dimostri di saper capire il mondo.
Un cane non è una necessità; se ne prendi uno, deve “sentire” che vuoi dedicargli molto tempo.
Certo, il dolore può spezzarti, ma tu invece usalo per diventare più forte.
La vita diventa leggenda solo se entri in risonanza con qualcosa che ami.
La forza morale di una persona la vedi nella dignità con cui affronta il dolore.
Quando il denaro diventa l’unico scopo, l’uomo muore.
Se non vuoi sopravvivere e sei costretto a troppi compromessi con il tuo partner, cambia partner!
Ha chiesto un prestito per farsi il macchinone; a volte macchinone fa rima con coglione.
Una donna che accetta i tradimenti del marito perché non è economicamente indipendente è una prostituta con un solo cliente.
La vita diventa leggenda quando senti che oggi nessun momento, proprio nessuno, poteva essere migliore.
L’ingenuità è un reato esistenziale.
C’è chi rincorre soldi, carriera e successo; a me basta una giornata in campagna.
Puoi pensare di essere fortissimo, ma un giorno troverai qualcuno più forte di te.
Non vedere solo ciò che ti aspetti di vedere.
Chi parla sempre di mele, è da tanto che non le mangia (riferito al sesso).
Se t’infiammi a ogni presunta “offesa”, congela la tua ira per un minuto durante il quale rifletti su come non essere schiavo della rabbia.
Impara a fare tante cose, la vita sarà più facile.
Molti si ammazzano di lavoro solo per dimostrare a sé stessi di valere qualcosa.
Il genitore insegna al proprio figlio a difendere il suo “onore” con la forza: la violenza è spesso ereditaria.
La gioventù termina quando incomincia a calare l’energia vitale per fare ciò che ami.
Molti dicono di amare il loro lavoro, ma non vedono l’ora di andare in ferie. Più che amore, direi rassegnata soddisfazione.
Prima di riempirti la bocca con frasi del tipo “amo tutto il mondo”, impara ad amare chi hai vicino.
La felicità è il bilancio dei sorrisi della tua vita.
Se ti sei stancato di ciò che credevi di amare, era solo una moda.
La scienza più importante è il buon senso.
Non conosco persone che prendono antidepressivi e sono felici. Riflettete: funzionano?
Delusione dopo una sconfitta della propria squadra di calcio: se si è equilibrati, come si può lasciare il proprio umore nelle mani di undici ragazzi in mutande?
Le paure dimezzano la vita: non fuggire, affrontale!
Vive per accumulare soldi: il suo conto in banca gli serve per esistere.
L’energia vitale è l’unità di misura della nostra capacità d’amare.
La vita può essere una marcia funebre o un inno alla gioia. C’è chi fa di tutto perché sia la prima.
Qualunque cosa tu dica di amare, non la ami veramente se non la conosci.
Nella vita poniti obiettivi sfidanti, ma realistici.
L’abito non fa il monaco, ma se ti vesti da fagiano ti impallinano.
Prova costume? L’essere in forma è uno stile di vita, non qualcosa che si ricorda ogni tanto per timore delle apparenze.
Anziché fare figli per far funzionare un mondo già sovraffollato, si dovrebbe insegnare ai vecchi a invecchiare bene.
Puoi cadere 100 volte, l’importante è rialzarsi sempre, è molto meglio di chi cade una volta e resta a terra per sempre.
Fare sport senza curare l’alimentazione è come andare in moto senza casco.
Il gossip è il surrogato della cultura, lo shopping e il lusso quelli dell’amore.
Come valutare un giornale? Un giornale serio non ha l’oroscopo.
Con una maggior semplicità avrai di più perché avrai le cose che contano.
La ragione è la madre del sentimento; come una madre, si assicura che il bimbo non corra pericoli e poi lo lascia libero di giocare.
Se non serve a capire il mondo, la cultura è un’arma scarica.
Se hai dei problemi, non dare la colpa agli altri, al destino o al governo, ma valuta le scelte che hai fatto.
Una raccomandazione forse ti aiuta nell’immediato, ma non ti aiuterà mai a imparare ad avere in mano la tua vita.
L’antitesi dell’amore: dimenarsi impasticcati in discoteca in cerca di un po’ di sesso.
Se il tempo libero che hai è nullo, sei la persona più povera del mondo.
Beati gli ultimi solo se non si beano della loro condizione e vogliono risalire.
In una persona apprezzo tre cose: semplicità, gioia di vivere e bontà. Purtroppo apprezzo poche persone.
Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te. Sembra geniale, ma così esistono tante morali quante sono le persone.
I numeri pesano la realtà; chi a scuola odiava la matematica, spesso si ritrova con una bilancia della vita starata.
Anticamera dell’odio, l’ira non è mai tollerabile perché allontana dalla ragione.
Ama il prossimo tuo come te stesso, ma non più di te stesso.

Pillola di saggezza: chiedersi il perché delle cose è uno dei mezzi migliori per affinare lo spirito critico.
La persona intelligente giudica perché non le dà fastidio il giudizio altrui: farsi giudicare serve per capire i propri errori.
Nessuno nei campi di concentramento era grasso: in un soggetto sano lo stile di vita determina il peso della persona.
Superimpegnati: trovo sempre il tempo per andare dal mio breton sepolto nel bosco lungo l’argine. Tu lo trovi per giocare con tuo figlio?
Poiché si perde in media circa il 50%, oggi fatti un favore: non comprare Gratta&Perdi.
La persona intelligente ammette la propria ignoranza, non inventa soluzioni.
Trasforma la tua invidia in ammirazione per chi è più bravo di te.
Se vuoi iniziare a fare sport, la prima cosa che devi capire è che la fatica non è un sacrificio, ma una gratificazione.
Se non conosci ciò che ami, al più è solo un passatempo.
Palestrati convinti che solo con tanti muscoli si hanno donne. I muscoli sono come i soldi, attirano donne a cui in realtà tu non interessi.
La corsa è la madre di tutti gli sport.
Bravo (o fortunato) chi ama quello che fa, riuscendo a fare quello che ama.
Alcuni credono in tutti gli esseri umani, altri che ogni uomo sia il male, forse meglio riconoscere che ci sono uomini buoni e altri no.
Non avere cervello è meglio che farlo funzionare male.
In uno Stato in cui ci si deve difendere da sé, possedere armi da difesa non è la soluzione, lo è migliorare lo Stato.
Prima di cercare un partner bisogna star bene da soli.
Il semplicistico è colui che, non riuscendo a capirla a fondo, semplifica eccessivamente la realtà per gestirla al meglio.
Chi soffre per amore non ha ancora imparato ad amare.
Chi non ha fatto nulla per non invecchiare è colpevole della sua vecchiaia.
La gelosia è una subdola forma di violenza.
Amare senza essere amati è folle.
Per evitare dipendenze, occorre sempre conoscere i limiti di ciò che si ama.
La cultura è importante, ma non deve diventare il surrogato dell’intelligenza.
L’amore si dimostra con le azioni, pensieri e parole sono inutili senza fatti.
Facebook risponde ai sogni di popolarità della gente, ma la popolarità è ininfluente per la nostra felicità.
Sii sempre semplice, sii sempre sincero.
Non è necessario amare i cani, ma chi sostiene che i cani non sanno amare ha un cuore molto arido.
Le aspettative mancate possono generare ansia, insofferenza, frustrazione, delusione. Per questo sono fondamentali i “piani B”.

Pillola di saggezza: il compito dei genitori è insegnare ai figli a essere felici; la stragrande maggioranza fallisce perché non sa nemmeno avvicinarsi alla felicità.
Lasciare decidere la propria vita agli altri, è come lasciar morire una parte di sé.
Il mondo è di chi studia (non necessariamente a scuola) e capisce.
Classica frase del violento che si fa le leggi: “non si permetta di…”.
Classica frase dello spacciato (predisposizione nulla a cambiare): “che ci vuoi fare? Sono fatto così!”
Pessima educazione riversare le proprie paure sui propri figli. Se si amano, perché passar loro un handicap?
Usare locuzioni alternative (operatore culinario per sguattero) è un modo di addolcire la realtà perché di fatto non la si sa accettare.
Figli. L’educazione è scadente se non insegna il senso della fatica e dell’impegno.
La patosensibilità è anche quella cosa che ti impedisce di parlar male dei morti.
Quando hai un problema, chiediti che scelta hai sbagliato o quale scelta puoi fare per evitarlo.
Se l’obiettivo (realistico!) è troppo lontano, per non deprimerti ragiona per piccoli passi, i gradini della scala che ti porterà in cima.
Chi è forte non ha bisogno di dimostrare la sua forza se non per aiutare i più deboli.
Non si può piacere a tutti. Socializzare è importante, ma non deve diventare una dipendenza.
La coerenza aiuta a ottenere il meglio da sé stessi.
Tempo libero: quando si perde troppo tempo a interessarsi di cose che tutto sommato non si amano, si sopravvive.
Dramma di donne troppo condizionate: accettare il controllo della loro vita da parte dei suoceri.
Purtroppo in Rete c’è gente che non sa maneggiare i numeri e vende paure su ogni cosa.
L’apprensività avvelena la vita.
I perfezionisti perdono tante cose belle solo perché non le vedono perfette.
Che senso ha aiutare sconosciuti quando la maggioranza delle persone non ama abbastanza chi ha vicino?
La solidarietà, un sentimento che, come la giustizia, deve essere “sociale“, non individuale.
Senza divertimento è difficile alimentare l’amore per quello che si fa.
Troppi fanno scelte senza chiedersi prima se esse potranno deprimere la qualità della loro vita.
La guerra è solo la naturale conseguenza di una mancanza di civiltà (da una parte o da entrambe).
Il pregiudizio è la logica degli stupidi.
Si fermano all’autogrill per prendere un Gratta&Vinci; sono attempati, ma dalla vita non hanno imparato nulla.
A molta gente importa apparire buona, non esserlo veramente.
Chi sa capire gli errori degli altri, fa doppia esperienza, è come se vivesse due volte.
Gli oggetti d’amore sono il vero sale della vita.

Pillola di saggezza: l’insoddisfazione esistenziale è misurata anche da come si racconta la propria vita su Facebook, Instagram, Twitter, WhatsApp ecc.
La curiosità che non ti insegna nulla è la cultura degli sciocchi.
Sorprendente come molti genitori condannino le scelte dei figli senza cercare di capire il perché le hanno fatte.
Compra una borsa falsamente griffata per far credere di potersi permettere quella autentica.
Se ti serve il lusso per sognare, stai solo sognando di vivere.
I genitori dovrebbero: 1) insegnare ai figli a capire il mondo 2) quando lo hanno fatto, lasciarli andare.
Un uomo senza valori è solo un fantasma.
Se sei schiavo di ciò che credi di amare, è solo una droga.
La vita può darti scacco, ma non è detto che la partita sia persa.
Il “brillante” è colui che cerca di strappare un sorriso a ogni situazione con ironia e autoironia.
Gli hobby sono oggetti d’amore senza radici, i primi a essere spazzati via dalle difficoltà della vita.
I problemi quotidiani rendono la vita una canzone dove le parole fanno a pugni con la musica.
Cerca ogni giorno di essere migliore di come eri ieri e col tempo la tua vita dalle stalle può salire alle stelle.
I bambini sono la parte migliore dell’umanità (Montessori): forse perché a loro tutto si perdona, dimenticando come diventeranno da grandi.
Riempire la vita con l’alcol di un bicchiere non serve a farti uscire dalla mediocrità di quando ritorni sobrio.
Non vergognarsi di come si è, è il primo passo di migliorarsi perché solo così si possono capire veramente i propri limiti.
Capire la vita dagli studi dei classici latini e greci sarebbe come capire la medicina studiando sugli scritti di Ippocrate.
Non saper ridere è una malattia.
Chiunque mi dica “ma chi sei tu per giudicare” è solo un violento o un permaloso che pretende che io stia zitto.
Botti di fine anno: invece di accendere la miccia, accendi il cervello!
Finito il buonismo di Natale, Babbo Natale sarà massacrato per altri 364 giorni dalla malvagità degli uomini.
Il bacio della buona notte, una prova che una relazione non è ancora stata ossidata dal tempo.
Il cuore serve per amare, non per capire.
Se non vedi l’ora di andare in vacanza (o ti rattrista il ritorno), forse è il caso di tentare di cambiare qualcosa nella tua vita.
Per molti nella coppia il compromesso è necessario; in realtà non è che la prova di quanto la coppia sia esistenzialmente lontana.
Se quello che la gente dice di te ti coinvolge emotivamente, non sei libero.
Molti genitori s’illudono che basti l’amore per educare bene i figli.
Molti dicono che i sogni aiutano, ma poi quando vanno a sbattere contro la realtà sono quelli che si fanno più male.
Molti non sono convinti di esistere se non raccontano la loro giornata sui social. In effetti non devono avere una grande vita.
Solo chi accetta i genitori come propri padroni può accettare l’idea di un Dio padre che con l’uomo non sempre è buono.
Essere giovanili consiste nel fare sempre le stesse cose, non tanto nel seguire le mode.
Le persone che vivono meglio sono quelle che sono in sintonia con il presente con un occhio al futuro. Non il vecchio, né l’utopista.
Un adolescente diventa adulto quando smette di rispondere a sms dei genitori del tipo “dove sei?” “che fai?” “hai studiato?” “hai mangiato?”.
Se le tue paure entrano in contrasto con la ragione, ascolta la ragione!
Un genitore non può mai assolversi per le scelte sbagliate dei figli.
Il razzismo del buonismo: sentirsi superiori agli altri solo perché ci si crede buoni
Liberarsi dai condizionamenti: se il mio scopo è essere felice, se X peggiora la mia vita perché io “credo” in X?
Una volta la gente si ammazzava di lavoro per sopravvivere; il vero progresso è lavorare sempre di meno.
Una teoria senza numeri è spesso solo una masturbazione mentale.
“Senza di te non posso vivere!”. Lei, innamorata, è felice di sentirselo dire senza sapere di avere davanti un potenziale stalker/assassino.
Chi ritiene che l’avere un figlio sia condizione necessaria alla felicità difficilmente sarà un buon genitore.
Parliamoci chiaro, un matrimonio che si basa sui compromessi non è un buon matrimonio.
Molte persone “sole” non capiscono questa semplice verità: gli amici si trovano più facilmente solo se si hanno oggetti d’amore.
La cultura ha due dimensioni, una umanistica e una scientifica. Chi ne padroneggia una sola è semi-ignorante.
Addormentarsi in treno: indicatore di scarsa energia vitale.
Quando la gente ragiona con la testa degli altri, vede fantasmi.
Prima di approvare o criticare occorre conoscere.
Tre sono le cose (ordine alfabetico) che si devono chiarire SUBITO con il partner per una relazione seria: figli, sesso e soldi.
Quanto più la legge si allontana dalla semplicità quanto più si allontana dalla giustizia.
Una scelta che è un compromesso deve sempre farci meditare sulla bontà della stessa.
Non è necessario essere sempre fuori dal coro. Chi lo è sempre, più che un riflessivo, è un bastian contrario.
L’ignoranza di per sé non è un difetto, ma diventa stupidità quando si unisce alla superbia.
Non dite alla persona che amate “ti amo da impazzire”, ma semplicemente “ti voglio bene”.
Quando parlano di religione i credenti perdono gran parte della loro razionalità.
Chi è sempre in ritardo o ha scarso rispetto per gli altri o non sa organizzare la sua vita.
L’onestà del politico è inversamente proporzionale alla sua vanità.
È un grave difetto essere sensibili alle lusinghe altrui (ne soffre la stragrande maggioranza dei politici).
Chi accetta la gelosia del partner non conosce il valore di essere liberi.
Oggi non s’insegna ai bambini che cosa sia la fatica, poi da grandi non sanno reggerla e tutto diventa un peso, anche le cose che amano.
Moderno non deve prescindere dalla concretezza, altrimenti il moderno diventa utopia.
L’intelligenza si vede nelle scelte banali di ogni giorno.
Chi non sa fare bilanci corretti fra vantaggi e svantaggi delle situazioni avrà una vita casuale.
Loop esistenziale: i problemi dell’esistenza esaltano i difetti delle persone, difetti che causano scelte sbagliate che aggravano i problemi.
Chi è veramente felice non lascia il proprio umore nelle mani di 11 ragazzi in mutande.
La fatica si insegna facendo capire ai bambini che ogni cosa che si desidera richiede fatica che non è un peso, ma la preziosa moneta che ci arricchisce facendoci arrivare a un obiettivo.
La donna che pensa che la maternità sia condizione necessaria per essere felice difficilmente sarà una buona madre.
I nostri politici non capiscono che non basta fare buone leggi, se non si è in grado di fare buoni cittadini!
Dire quello che si pensa è la prima regola per essere veramente onesti.
Chi vive nel passato è perché nel presente è già morto.
La cultura è il nostro motore, ma il buon senso è la nostra carrozzeria. Con un grande motore, ma con una aerodinamica scadente, alla prima curva esci di strada.
Molte persone amano “permettersi” ristoranti od hotel di lusso perché sono serviti e riveriti, diventando per un giorno padroni quando per il resto della settimana sono schiavi di un lavoro che li soffoca.
L’uomo può cercare di distruggere la natura, ma alla fine la natura distruggerà l’uomo.
La differenza fra una vita serena e una vita felice è la stessa che passa fra leggere una bella poesia e viverla.
Non voglio ammazzarmi di lavoro per essere il più ricco del cimitero.
L’ambizione del politico: se una proposta non viene da me, è sbagliata.
Non bisogna avere paura della morte, ma paura di sprecare la propria vita.
La stupidità è la madre dell’inciviltà.
L’opportunismo è la religione del politicante.
Se per una persona X (per esempio mangiare carne) è un diritto e per un’altra è un delitto, il dialogo è IMPOSSIBILE (principio di incompatibilità).
Non ho mai apprezzato persone come madre Teresa che si sentono sante per aver sfamato un bambino con una ciotola di riso perché penso che sia molto più difficile far sorridere chi è triste (e di persone tristi ce ne sono molte attorno a noi).
Quando le paure entrano in conflitto con la razionalità, per fare la scelta giusta la razionalità deve prevalere.
La donna che denigra quella che non ha voluto avere figli esercita una forma di omofobia, esattamente come chi denigra gli omosessuali.
Non è scientifico demonizzare cibi che provocano allergie e intolleranze a una (spesso piccola) parte della popolazione.
La stupidità della gente fa fallire molte soluzioni che sembrano perfette.
Si deve lavorare per vivere, non vivere per lavorare.
Una donna che pensa di non essere felice se non avrà figli non sarà mai una buona madre.
Purtroppo, ci sono troppe persone cui non basterebbero 4 o 5 vite per capire la realtà che li circonda.
Secondo alcuni il romanticismo è il sale della vita; peccato che ormai si sa che il sale non fa bene alla salute.
Il ragionamento del vegano: “anche oggi non ho ucciso nessuna vita”. Beh, peccato che stia uccidendo la sua.
Disperdersi in tante, troppe attività vuol dire buttar via il proprio tempo.
Bisogna cercare di essere “ragazzi bravi” perché il mondo non è per i “bravi ragazzi”
Il vero amore di coppia non è come una gardenia bellissima che appassisce in pochi giorni, ma diventa sempre più bello con il passare del tempo.
Se si vogliono avere tante relazioni umane è necessario adattarsi al passo degli altri, non chiedere agli altri di adattarsi al proprio!
Molte persone fanno diventare la soddisfazione professionale un surrogato della felicità.
Il miglior integratore per la stanchezza è l’amore con cui si fanno le cose.
Per avere ottime relazioni con gli altri, si deve inondarli di luce, non travolgerli con il buio dei problemi, nostri e del mondo.
Avere “sogni nel cassetto” è spesso il miglior modo di accontentarsi a sopravvivere per tutta la vita.
Il vero amore: ci si mostra per quello che si è e si cammina insieme fino a scoprire di essere fatti l’uno/a per l’altra/o.
Una relazione non sarà mai equilibrata se devi “conquistare” il partner.
“Si deve lavorare”, “Si deve andare in chiesa”, “Ci si deve sposare”, “Si deve fare un figlio”, “Si deve far visita ai parenti”… Con i “si deve” non si migliora la propria vita.
Ridicoli gli sportivi che prima, durante o dopo una competizione si fanno il segno della croce, come se Dio fosse un loro tifoso…
Mi scrivono tante coppie insoddisfatte sessualmente, senza capire che, togliendo gran parte dell’intimità, spesso sono i figli la tomba del sesso.
I condizionamenti sono una dipendenza; anche se guariti, a volte ci si ricasca. Chi ne è per sempre fuori sorride di essi, li commenta con calma e ironia.
I problemi sono figli delle scelte che facciamo. Quando una persona ha un problema, nove volte su dieci io avrei fatto una scelta diversa.
La pena di social come Facebook e Instagram è che vi si posta solo il lato A, nulla del lato B (quello dei “problemi”), per illudersi di avere una grande vita da raccontare agli altri.
Il “semel in anno licet insanire” vale solo per chi tenta di accendere il cervello una sola volta all’anno.
C’è chi sogna finalmente una vacanza in hotel a 5 stelle, colazione in camera, spa con tutti i comfort, musica e spettacolo serale ecc. Io in un hotel a 5 stelle ci vivo: casa mia.
L’insoddisfazione esistenziale è anche misurata dal desiderio di evadere da quello che si fa durante le proprie “normali” giornate.
Senza semplicità ti puoi solo illudere di essere felice perché non ti basterà mai quello che hai.
DEVI denunciare, DEVI separarti oppure rifletti: una donna che accetta di essere picchiata per essere mantenuta farebbe meglio a fare la prostituta.
Chi ha bisogno di tirare tardi alla sera e vive di notte è perché non è soddisfatto delle sue giornate.
Non avere paura della gente cattiva, ma di quella che si crede intelligente senza esserlo. Con i cattivi si può tentare di ragionare con gli stupidi no.
I social ormai sono diventati la vetrina dove la gente scatena i suoi sogni e/o le sue frustrazioni; in ogni caso lo specchio della mediocrità della gente.
Più avanza il tempo e più i sogni non si realizzano, la spinta che davano si trasformano in malinconia. Un obiettivo puoi averlo anche a 90 anni, un sogno no.
“Volere è potere”, si sente spesso, ma razionalmente non ha molto senso. Volere volare spesso non basta, è il miglior modo di schiantarsi al suolo
Assolvere i propri errori, colpe, mancanze è il miglior modo di non migliorare.
Ho sempre pensato che sia facile vivere in un mondo di stupidi, ma quando gli stupidi diventano troppi è un problema.
Dopo che la ragione ha verificato che non ci sono pericoli (questa la differenza con i romantici), chi non lascia correre i sentimenti è, tutto sommato, una persona arida.
Perché, piuttosto che cambiare, la gente finisce per fare sempre gli stessi errori? Perché riflette sugli errori commessi, ma cerca contemporaneamente anche alibi. Alla fine, vincono sempre gli alibi.
I bambini credono a Babbo Natale per avere i regali desiderati; gli adulti credono in un Dio buono che li salvi dalla morte.
L’utopia è uno dei pericoli maggiori per la razionalità.
Sognare può dare un attimo di euforia, ma poi quando la realtà distrugge i sogni è molto più duro accettarlo rispetto a chi invece è sempre stato con i piedi per terra.
Se hai bisogno della novità per emozionarti, probabilmente gran parte delle tue giornate non sono granché.