Virosi è un termine generico che indica una malattia infettiva causata da un virus; in natura i virus colpiscono non solo gli animali, ma anche le piante. In quest’ultimo caso, sono oggetto di studio perché si tratta di malattie difficili da estirpare e in molti casi la strategia per combatterle può essere solo di tipo preventivo. Alcuni virus sono specifici di specie botaniche, per cui si parla di virus del pomodoro, virus della cipolla, virus del pesco ecc.… Per chiarezza occorre dire che i virus che colpiscono il regno vegetale sono diversi da quelli che colpiscono gli animali e l’uomo; quindi, l’infezione si può propagare solo da una pianta e l’altra e non può contagiare gli umani o gli animali domestici o selvatici.
Sintomi delle virosi
I sintomi delle virosi possono essere molto vari, ma in generale si possono osservare:
- ingiallimenti fogliari su gran parte della pianta
- deformazioni evidenti di foglie, fiori e frutti; in genere le foglie possono essere accartocciate o gonfie in modo anomalo e i frutti e fiori ricoperti da bolle o rigonfiamenti. I frutti presentano inoltre spaccature sulla buccia o risultano deformati o di dimensioni molto più ridotte di quanto non dovrebbero essere.
- mosaicatura delle foglie che risultano solcate da sottili filamenti o da macchie giallastre ben evidenti con una struttura spaziale regolare come in un mosaico.
Purtroppo, le virosi sono malattie molto serie e una volta che colpiscono la pianta la portano in breve tempo a un deperimento generale: le foglie si accartocciano completamente e seccano, i frutti se formati cadono e la pianta muore, anche in breve tempo.

Una foglia colpita dal virus del mosaico del cetriolo
Come si diffondono le virosi?
Il virus deve necessariamente entrare nella cellula vegetale per potersi replicare e quindi sopravvivere. I virus sono portati dentro il tessuto vegetale in molti modi:
- per mezzo di insetti che fanno da veicolo all’infezione.
- Per il contatto con attrezzi contaminati: se usate una cesoia per tagliare una pianta infetta e dopo poco usate la stessa cesoia, senza disinfettarla, su una pianta sana, potreste essere voi stessi il veicolo dell’infezione.
- Mancata manutenzione del verde; se non si estirpano immediatamente le piante malate, l’infezione può diffondersi alle piante circostanti anche molto rapidamente.
Si tenga presente che virosi tipiche delle piante da orto, come per esempio il virus del mosaico del cetriolo, possono attaccare anche altre piante (non solo quelle citate nel nome comune), come le melanzane, pomodori, peperoni, o piante ornamentali, come le dalie.
Tra le virosi più comuni si ricordano:
- il virus del mosaico del cetriolo, identificato dall’acronimo inglese CMV (Cucumber Mosaic Virus)
- il virus del mosaico dello zucchino, identificato dall’acronimo inglese ZYMV (Zucchini Yellow Mosaic Virus). In questo caso il veicolo d’infezione è la mosca bianca del tabacco (Bemisia tabaci), un insetto degli Aleurodidi.
- Il virus Y della patata (o PVY, Patato Virus Y)
- Il virus del carciofo (AMCV, Artichoke Mottled Crinkle Virus), particolarmente pericoloso nelle carciofaie.
- Il Plum Pox Virus (PPV), causa della malattia chiamata vaiolatura delle drupacee (ma nota anche come sharka), molto attivo su albicocchi, peri, susine e molte piante ornamentali delle Rosacee.
Vista l’importanza dell’impatto di queste malattie su piante destinate alla produzione alimentare, in molte regioni esiste l’obbligo di lotta obbligatoria con particolari decreti dispositivi.

La mosca bianca del tabacco (Bemisia tabaci) è il vettore dell’infezione del virus del mosaico giallo dello zucchino: nella foto si vedono la mosca adulta, le uova e le larve
Rimedi contro le virosi
Come detto, a differenza di altre malattie causate da funghi o batteri, per le virosi in genere non esistono cure per le piante colpite. La lotta può essere solo parziale o indiretta, adottando questi accorgimenti:
- Lotta contro gli insetti potenziali veicoli dell’infezione, in particolar modo afidi e tripidi
- Disinfezione accurata dopo ogni utilizzo di attrezzi, in particolare quelli per la potatura
- Estirpazione immediata ai primi segni della virosi delle piante malate. Si consiglia di bruciare il materiale vegetale e non di stoccarlo da qualche parte in giardino o nell’orto.
- Controllo accurato delle piante già formate da mettere a dimora in orto e giardino, per escludere una infezione già in atto
Come si vede i rimedi sono di tipo preventivo o, al più, cercano di limitare i danni di infezioni già in corso.