La peronospora è una malattia fungina (Phytophthora infestans) che generalmente attacca le foglie delle piante. Si manifesta sulla parte superiore delle foglie con macchie rotondeggianti dai bordi alquanto irregolari e sulla parte inferiore, in corrispondenza, della zona colpita, con una muffa dal caratteristico colore grigio-violaceo. Le foglie hanno la tendenza a ripiegarsi e successivamente a seccare. La malattia può poi estendersi e interessare anche i frutti che appariranno cosparsi di macchie brunastre. La peronospora è una malattia di frequente riscontro e che può essere piuttosto dannosa, in particolar modo per i pomodori.

La peronospora è spesso letale, soprattutto quando attacca le piante erbacee
I prodotti orticoli più colpiti da questa malattia sono, oltre ai già citati pomodori, le bietole, la cicoria, le carote, i cavoli, i cetrioli, le cipolle, le melanzane, i meloni, le patate e i peperoni. Può colpire, anche se piuttosto raramente, le angurie.
La difesa dalla peronospora si attua rimuovendo le parti infette e trattando le piante con ossicloruro di rame oppure poltiglia bordolese, un fungicida rameico. Altri prodotti utilizzabili sono quelli a base di zolfo e soluzione idroalcolica di propoli.