Quali sono i lavori da fare nell’orto durante il mese di gennaio?
Nel corso del primo mese dell’anno, dopo la relativa tranquillità del mese precedente (vedasi Orto: i lavori di dicembre) l’orticultore deve tornare a lavorare con una certa lena.
Gennaio: i lavori di manutenzione ordinaria
Gennaio è un mese generalmente rigido in tutta la nostra penisola; è quindi consigliabile coprire con agritessuto tutte quelle piante che soffrono particolarmente le gelate come, per esempio, il rosmarino e la salvia.
Per quanto riguarda le concimazioni, in vista della primavera, si possono utilizzare prodotti a lenta cessione. È consigliabile utilizzare concimi ricchi di azoto e che contengano discrete dosi di potassio e fosforo.
Il clima freddo è generalmente deleterio per le piante, ma può tornarci utile per combattere i parassiti; si proceda quindi con una mirata vangatura che li porti in superficie.
In questo mese è consigliabile evitare la potatura delle piante; si proceda però con le opportune cure anti-parassiti.
Cosa seminare nell’orto nel mese di gennaio
Quando gennaio sta per finire si possono mettere in semenzaio quelle piante che hanno una maggiore resistenza al gelo (basilico, bietola, cavolo cappuccio, cipolla, fave, lattuga, piselli, porri, prezzemolo, spinaci e zucchine).
È ancora troppo presto per le semine in vaso e in piena terra; nelle regioni meridionali, caratterizzate da un clima meno rigido, è comunque possibile porre all’aperto le fave e i piselli. A gennaio si possono trapiantare le cipolline eventualmente messe in semenzaio circa due mesi prima e anche quelle piante che sono state preparate in seminiera nei mesi prima (broccoli, cavoli ecc.). In questo mese è anche possibile piantare o trapiantare quegli alberi da frutto la cui fioritura è prevista per la primavera.
Per piantare un albero da frutto si predisporrà una buca profonda circa 60 cm e larga circa 50; in fondo alla buca si metterà del letame che sarà ricoperto con uno strato di terra di circa 10 cm (si eviterà così che le radici siano a contatto diretto con questo concime). Dopo aver messo la pianta si può ricoprire la buca con un terriccio con tre parti di terra, una di humus di lombrico e una di torba.
Cosa raccogliere nell’orto nel mese di gennaio
In base alle semine effettuate durante i mesi precedenti, nel mese di gennaio si potrà effettuare la raccolta di vari ortaggi fra i quali barbabietola, bietola da coste, carciofi, carote, cavolfiore, cavoli di vario tipo, finocchi, indivia, insalata catalogna, porri, radicchio, ravanelli, scalogno, sedano rapa, spinaci, topinambur e zucche. Per quanto riguarda le erbe aromatiche si avranno a disposizione alloro, origano, rosmarino, salvia e timo.
Chi ha degli alberi da frutto potrà raccogliere arance, mandarini e mandaranci, mele, pere e pompelmi.