Come allontanare le vespe? In casa o in giardino la loro presenza è particolarmente sgradita, a causa del veleno che possono iniettare se infastidite. Pur non essendo particolarmente tossico, può causare gravi problemi in soggetti allergici o nel caso di attacchi massicci, anche per bambini e animali domestici.
Il termine comune vespa indica un insetto degli Imenotteri dalla tipica colorazione giallo-nera: si tratta della Vespula vulgaris (Linneo, 1758), tipica dell’emisfero boreale e considerata specie invasiva in Australia e Nuova Zelanda. Simile a questa sono la Vespula germanica e la Polistes dominula (Christ, 1791), quest’ultima meno aggressiva delle prime due. La Vespula velutina, invece, costituisce un pericolo anche per le api, di cui si ciba, e che è in grado anche di compromettere la sopravvivenza di un alveare.

Le vespe del genere Vespula costruiscono il nido anche sottoterra o nella vegetazione lungo le rive dei corsi d’acqua
Come allontanare le vespe?
La prima cosa da fare nel caso si notino vespe in casa o in giardino è verificare che non ci sia un nido in prossimità. Il modo più semplice è avvicinare un barattolo di vetro con all’interno qualcosa che sta subendo una combustione (carta, paglia o un pezzo di legno). Il fumo stordirà gli insetti che si allontaneranno dal nido. Una volta svuotato dagli sgraditi ospiti, si può abbatterlo con un bastone o una scopa. Durante tutta l’operazione è bene difendere il viso e le mani con un’adeguata protezione. L’operazione va fatta alle prime ore della sera dopo il tramonto, quando le vespe sono meno attive.
Se invece le vespe frequentano casa e giardino sporadicamente, è possibile allontanarle utilizzando semplici rimedi, molti dei quali naturali, senza l’uso di insetticidi. Esistono infatti molte sostanze che sono sgradite alle vespe, come per esempio:
- i fondi di caffè
- Le palline di naftalina (attenzione a non lasciarle in punti raggiungibili da bambini o animali domestici)
- Apposite trappole ripiene di sostanze dolci, come il miele (ne esistono in commercio e consentono alla vespa di entrarvi ma non si uscire). Le trappole possono essere anche create appositamente usando bottiglie di platica trasparente, ripiene di sostanze nutritive, dotandole di appositi tappi che si possono trovare in commercio. Le trappole vanno appese agli alberi da frutta dove più probabilmente si avrà la presenza di vespe.
- Mazzetti di aglio tritato
- Piante di peperoncino o citronella, il cui odore risulta sgradito.

Un nido di vespe può ospitare più di un migliaio di esemplari
Come eliminarle?
Se si vuole un’opzione drastica, per eliminare le vespe sono in vendita appositi insetticidi (adatti anche per i nidi); tuttavia, occorre leggere con attenzione le istruzioni d’uso. La maggior parte degli insetticidi di sintesi sono attivi anche su altri insetti utili e il loro utilizzo va ben calibrato perché l’impatto sull’ambiente non è nullo, in quanto dotati di quantità residuale non nulla (rimangono cioè nell’ambiente anche dopo l’applicazione per un periodo di tempo che dipende dalla sostanza impiegata). Per questo motivo, nel caso di nidi vicino alla casa o in presenza non sporadica di vespe, spesso si consiglia un intervento professionale condotto da ditte apposite o da giardinieri.