I transpallet manuali sono strumenti di movimentazione adibiti al trasporto di bancali (pallet) necessari per lo spostamento di merci pesanti. La loro struttura è costituita da due forche in acciaio connesse a un braccio centrale, su cui sono posizionati gli agganci. Il mezzo, che funziona manualmente e che viene spinto oppure tirato dall’operatore, è fornito di 6 ruote di cui le prime 4 si trovano sotto alle forche mentre le altre 2 sono poste alla base del braccio e possono ruotare in tutte le direzioni.
L’impiego di simili strumenti è consigliato per lo spostamento di materiali pesanti per brevi tratti, ma non per sollevamenti eccessivi, dato che la molla inserita nel braccio è in grado di sopportare soltanto sforzi moderati. Le loro dimensioni sono standard poiché i bancali da movimentare hanno, a loro volta, misure predefinite. I modelli manuali per vivai sono provvisti di uno specifico sistema di sollevamento oleo-pneumatico che consente di alzare il carico da terra per alcuni centimetri.
Come funzionano i transpallet manuali per vivai?
Le funzioni di questi dispositivi utilizzano un meccanismo idraulico che introduce dell’olio all’interno di una struttura a cilindro dove provoca la fuoriuscita del pistone che, essendo collegato al telaio, consente il sollevamento delle braccia. L’operatore deve azionare la pompa idraulica tramite i comandi presenti sull’impugnatura, in modo tale da effettuare più cicli di carico avvicinando e rilasciando il timone.
Un corretto impiego dei transpallet è privo di rischi, anche perché questi veicoli manuali sono molto maneggevoli e versatili e offrono ottime garanzie di sicurezza. In posizione di guida l’operatore deve mantenere l’impugnatura del timone a circa 50 centimetri dal telaio, avvicinandosi sempre frontalmente al pallet e sollevando le forche alla giusta elevazione. È indispensabile traslare correttamente le braccia fino al completo inforcamento delle merci presenti sulla pedana.
Quando si fa retrocedere la macchina bisogna avere la certezza che vi sia un sufficiente spazio di manovra, soprattutto tra il timone ed eventuali ostacoli. Nei vivai, dove l’uso dei transpallet è particolarmente diffuso, gli utilizzatori devono procedere sempre verso la direzione di marcia, evitando di camminare all’indietro, per non correre nessun rischio. I carichi trasportati devono avere un’altezza tale da garantire una buona visibilità al manovratore, che deve avvicinarsi e porsi perpendicolarmente al carico alzando le forche all’altezza necessaria.
Bisogna poi avanzare finché il carico non è stato inforcato del tutto, verificando che l’operazione sia andata a buon fine controllando l’attacco delle forche. Dopo aver abbassato il pallet in posizione di trasporto è possibile procedere per spostare i carichi, senza mai compiere manovre troppo brusche e improvvise.
Vantaggi offerti dai transpallet manuali per vivai
Nei vivai l’impiego dei transpallet è fondamentale per il trasferimento di sacchi di terriccio, di vasi e cassette e di contenitori con piante, merce che richiede una certa cura nella movimentazione.
Le informazioni sui transpallet manuali sono concordi nel garantire maneggevolezza, comodità e affidabilità in tutte le condizioni sia all’esterno che all’interno di magazzini, capannoni o negozi.
I modelli Toyota sono dotati di impugnature ergonomiche a presa rapida, di estrema scorrevolezza delle forche e di un sistema idraulico di ultima generazione.
Grazie all’impiego di materiali selezionati (come acciaio 100% inossidabile), questi apparecchi sono resistenti alla corrosione e assicurano una longevità 5 volte superiore ad altri prodotti similari. L’esclusivo sistema di pompaggio è in grado di ridurre del 67% lo sforzo dell’operatore e, servendosi della bilancia elettronica incorporata in alcuni modelli, è possibile pesare con precisione la merce da movimentare.