Non serve essere dei meteorologi professionisti per capire quanto sia importante conoscere il più possibile l’aria che respiriamo. Le ragioni sono molteplici: da una parte tutte quelle legate alla nostra sicurezza e, più in generale, alla qualità della nostra vita. Da questo punto di vista, analizzare l’aria ci permette di trarre informazioni fondamentali sull’inquinamento presente in determinate città, se non addirittura in determinati quartieri: informazioni che possono trasformarsi in interventi correttivi o magari persino in operazioni politiche e/o sociali di ampia scala. Analizzare l’aria significa però anche analizzare il vento: conoscere la genesi dei suoi flussi, conoscere la loro direzione e, ultimo ma non ultimo, conoscere la loro intensità.
Anche questa tipologia di dati si rivela particolarmente significativa: e se, da una parte troviamo, ovviamente, l’applicazione meteorologica, dall’altra siamo nuovamente di fronte a informazioni che potrebbero rivelarsi decisive in termini di sicurezza. Si pensi, in tal senso, alla possibilità di venti particolarmente forti su tratte stradali a rischio. Fatto sta che, a prescindere dal fine che ci si propone, la misurazione dell’aria e del vento deve essere fatta solo ed esclusivamente con attrezzatura specifica, ricorrendo per esempio al cosiddetto anemometro: uno strumento che nasce con l’obiettivo di misurare innanzitutto la velocità e la pressione del vento. Per conoscere quali siano i migliori modelli attualmente disponibili sul mercato è possibile visitare il portale di RS Components, e-commerce di riferimento per la vendita di strumenti industriali. Infatti, questo sito web offre un’ampia selezione di anemometri caratterizzati da elevate prestazioni e un ottimo rapporto qualità prezzo.
Come funziona l’anemometro
I primi anemometri risalgono addirittura al XV secolo e persino il celeberrimo Leonardo da Vinci costruì una propria idea di “anemoscopio”. Al giorno d’oggi, dopo secoli di sperimentazione, esistono tanti diversi tipi di anemometro, che riescono a misurare sia la velocità che la pressione del vento attraverso tecniche differenti. I modelli basilari per esempio sono quelli che determinano la velocità del vento ricorrendo a un semplice filo a piombo e calcolando la sua inclinazione.
Dopodiché esistono gli anemometri a palette, che calcolano la velocità del vento tenendo conto del numero di giri compiuto dalle palette di cui sopra entro un determinato periodo di tempo. E, ancora, esistono gli anemometri che indicano la direzione del vento grazie a una freccia (la famosa “banderuola”) e da due semisfere note col nome di “coppette”. Ultimi, ma non ultimi, i classici anemometri a capsula utilizzati in ambito aeronautico: strumenti che rilevano la velocità della massa d’aria e la classificano in base alle necessità dell’aeromobile, come per esempio l’utilizzo di carrello e flaps, la velocità di crociera operativa e quella in aria calma.
Detto questo, a prescindere dalle singole tecnologie e dai singoli modelli, gli anemometri generalmente vengono classificati all’interno di due macro-categorie: da una parte quelli che si focalizzano sul calcolo della velocità del vento; dall’altra quelli che si focalizzano sul calcolo della pressione del vento.

Il termine anemometro deriva dalle parole greche anemos, vento e metron, misura.
Dove acquistare un anemometro
Rs Components è il sito ideale per acquistare i migliori anemometri sul mercato, ma anche per trovare singole componenti, accessori e persino pezzi di ricambio. Stiamo infatti parlando di un portale capace di consegnare in massimo 48 ore un totale di oltre 145.000 prodotti differenti.
La serie di prodotti Rs Components include tante diverse tipologie di strumenti di misura e ogni singolo prodotto viene spedito in totale sicurezza. I suoi anemometri arrivano dunque direttamente dai fornitori più importanti del settore o, in alternativa, vengono realizzati direttamente nell’ambito della serie Rs Essentials. Non a caso, gli anemometri e, più in generale, i prodotti Analisi su aria e gas di Rs Components vengono venduti a clienti presenti in più di 160 diversi paesi del mondo.