Ottenere una certificazione d’inglese è importantissimo per motivi di lavoro, di studio o per arricchire il proprio curriculum. Ma, prima di tutto, è un modo per mettersi alla prova. Ecco qual è la differenza tra le principali certificazioni internazionalmente riconosciute.
La lingua inglese è sempre più richiesta per partecipare a bandi di concorso, per iscriversi a corsi universitari o per guadagnare una posizione lavorativa migliore in azienda. Impararlo grazie ai migliori corsi inglese online certificati è molto semplice. Grazie a tutor dedicati e lezioni interattive si potrà raggiungere un buon livello in pochi mesi, vedendo subito i risultati.
Tuttavia ai corsi dovrebbe sempre essere abbinata una certificazione internazionalmente riconosciuta. Anche se non si ha urgenza di conseguirla nell’immediato, potrebbe essere un ottimo investimento per il futuro: si eviterà di trovarsene sprovvisti nel momento del bisogno. Attualmente le certificazioni più popolari sono Cambridge, IELTS, TOEFL, TOEIC. Vediamo i pro e i contro di tali standard d’esame.
Cambridge
Probabilmente la certificazione più famosa. È molto richiesta in quanto non ha scadenza e dura potenzialmente per tutta la vita. Una volta conseguita, infatti, il livello raggiunto è considerato permanente. Gli esami previsti dall’ente sono il KET (A2 CEFR), PET (B1 CEFR), FCE (B2 CEFR), CAE (C1 CEFR), CP (C2 CEFR). In genere si prevedono moduli di writing, reading e listening. In aggiunta c’è il modulo di speaking con un esaminatore esterno: questa parte dell’esame è fatta in coppia. Bisogna però ricordare che, se non si raggiungono gli standard richiesti dal livello scelto, non si avrà alcun certificato.
IELTS
IELTS è un acronimo che sta per International Language Testing System ed è uno standard riconosciuto a livello globale, principalmente nel Regno Unito. A differenza del Cambridge, IELTS ha durata biennale in quanto si propone di essere una “fotografia istantanea” del proprio livello linguistico. L’esame è strutturato in quattro moduli dalla durata complessiva di 175 minuti. Alla fine del test sarà indicato il livello raggiunto: la certificazione sarà fornita in ogni caso.
TOEFL
Altra certificazione molto popolare è la TOEFL, ovvero Test of English ad a Foreign Language. È pensata esplicitamente per tutti coloro che vogliono certificare l’inglese come L2 ed è molto richiesta negli Stati Uniti. Anche questa certificazione è valida solo due anni e fornisce un punteggio compreso fra 0 e 120. L’esame, che è prevalentemente svolto al computer, dura dalle tre alle quattro ore e mezza.
TOEIC
Il TOEIC è leggermente diverso dagli altri esami, in quanto è prettamente rivolto al mondo professionale. È infatti l’acronimo di Test Of English for International Communication e si occupa di valutare la capacità del candidato di essere autonomo in un contesto lavorativo internazionale. Questa certificazione dura due anni e in genere l’esame è più breve rispetto agli esempi visti in precedenza. La durata è di 120 minuti. Esistono tre tipi di TOEIC: questa divisione è stata creata per ottimizzare le sedute d’esame in base alle competenze che il candidato vorrebbe raggiungere: scrittura, lettura, comprensione o dialogo.