La laurea in Scienze della Formazione è fra le più apprezzate del panorama italiano: gli sbocchi professionali sono tantissimi, ma chi la frequenta lo fa soprattutto per entrare nel mondo dell’insegnamento e plasmare le giovani menti di domani.
I laureati in Scienze della Formazione Online hanno una buona base di cultura generale unita ai fondamenti della psicologia e della pedagogia e sognano prevalentemente una carriera nel campo dell’istruzione. In questa breve guida approfondiremo il funzionamento di questa laurea, con particolare riguardo ai costi e ai vantaggi che comporta questo tipo di scelta.
Scienze della formazione online: quanto costa?
Scienze della formazione in modalità online è un percorso di studi tipico delle università telematiche. Ognuno di questi atenei (sono undici quelli ufficialmente riconosciuti dal MIUR) ha prezzi diversi che non dipendono dall’ISEE ma anzi, hanno una rata fissa uguale per tutti. In generale i prezzi di Scienze della Formazione online oscillano da un minimo di 1600 € a un massimo di 2900 €.
Volendo fare una semplificazione generica, potremmo dire che i costi sono così divisi:
- eCampus: da 2.600 €
- Unimarconi: da 1.600 €
- IUL: 2.500 €
- Unicusano: 2.900 €
- UniDav: 2.000 €
- UniFortunato: 2.800 €
- UniPegaso: 3.000 €
Anche se non è del tutto vero: tutti i costi di Scienze della Formazione online possono essere ulteriormente ribassati grazie all’accesso alle convenzioni stipulate dall’Università con altre Associazioni.
Se, per esempio, hai un parente nelle Forze dell’Ordine, nell’Atac o in altre organizzazioni convenzionate, il prezzo che dovrai pagare non è quello naturalmente previsto.
Non solo: chiunque dimostri di essere uno studente meritevole potrà accedere ai programmi delle borse di studio messe a disposizione dall’università telematica per incentivare l’accesso alla formazione anche per chi ha difficoltà economiche. I prezzi competitivi, uguali per tutti, non sono l’unico vantaggio dell’istruzione online.
Quali sono i vantaggi di frequentare Scienze della Formazione Online?
In Italia, Scienze della Formazione online è disponibile in 7 università telematiche su 11, a dimostrazione di quanto interesse ci sia intorno a questa materia. I titoli rilasciati al termine del percorso sono riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) e hanno a tutti gli effetti, lo stesso valore di quelli erogati dagli Atenei tradizionali che tutti conosciamo.
Per approfondire, vedi anche questa guida alle università telematiche riconosciute.
La differenza sostanziale consiste nel metodo di diffusione della formazione: i materiali didattici e le lezioni di Scienze della Formazione online sono fruibili per via telematica, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a partire dal momento in cui lo studente procede con l’immatricolazione presso la segreteria didattica dell’Ateneo.
Ciò permette agli iscritti di studiare e lavorare contemporaneamente dilazionando la formazione in base alle esigenze. In questo modo si abbattono i tempi di gavetta presentandosi da un ipotetico datore di lavoro con un bagaglio di esperienza professionale solido alle spalle.
Il materiale interattivo è completamente gratuito e sempre a disposizione, entrando nell’area riservata si può accedere alle aule virtuali e mettersi in contatto con docenti e tutor per qualsiasi tipo di chiarimento, oltre che per avere consigli sulla propria carriera.
In questo modo si abbattono non solo i costi degli spostamenti, ma anche quelli degli acquisti dei libri pur ottenendo comunque un’istruzione di primo livello riconosciuta dallo Stato e valida anche per i concorsi pubblici.
Gli esami si svolgono in presenza – fatta eccezione per il periodo pandemico – e si svolgono all’interno delle numerose sedi delle università telematiche dislocate sul territorio italiano. Gli studenti iscritti a Scienze della Formazione online si dicono soddisfatti della loro scelta ma è un percorso molto soggettivo: il successo dipende in grossa parte dalle capacità di adattamento del singolo ai metodi di istruzione alternativa e di organizzazione nel bilanciamento generale tra la vita professionale, studentesca e personale. Non esiste una strada più giusta di un’altra: quello che conta davvero oggi, come ieri, è la voglia che ci si mette per arrivare alla meta.