Cambiare le corde della chitarra acustica è una pratica comune tra i chitarristi. Sostituire le corde può migliorare la qualità del suono e l’esperienza di suonare la chitarra. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo di sostituzione delle corde sulla tua chitarra acustica.
Materiali necessari
Prima di iniziare, ci sono alcuni materiali necessari per cambiare le corde della chitarra acustica. Oltre alle corde di ricambio, avrai bisogno di un paio di pinze, un tagliaspezie, un panno pulito e una chiave per sintonizzare la chitarra.
Se volete saperne di più sulla varietà di corde prima di fare la vostra scelta finale, leggete qui ulteriori informazioni sulle corde per chitarra acustica.
Rimuovere le corde vecchie
Il primo passo consiste nel rimuovere le corde vecchie. Inizia allentando le corde girando i meccanismi di sintonizzazione in senso antiorario. Successivamente, taglia le corde vicino al ponte con un tagliaspezie o delle forbici, quindi rimuovi completamente le corde dalle meccaniche di sintonizzazione.
Pulire la chitarra
Dopo aver rimosso le vecchie corde, è importante pulire la chitarra. Utilizza un panno pulito e asciutto per rimuovere eventuali residui di polvere o sporcizia dalla chitarra. Assicurati di non danneggiare la chitarra durante la pulizia.
Inserire le nuove corde
Apri il set di corde acustiche nuove e individua la corda più spessa, generalmente la corda Mi basso (E). Inizia a inserire questa corda nel foro corrispondente sul ponte della chitarra. Assicurati che la corda si inserisca completamente e poggia saldamente nel ponte.
Fissa la corda al meccanismo di sintonia
Tira la corda attraverso l’incavo della paletta e fai attenzione a mantenere la tensione mentre fai avvolgere la corda intorno al meccanismo di sintonia. Assicurati che la corda scorra correttamente nell’incavo per evitare problemi di accordatura futura.
Stringi la corda e accorda la chitarra
Una volta che la corda è fissata al meccanismo di sintonia, inizia a stringerla lentamente. Puoi utilizzare un accordatore per chitarra per assicurarti di raggiungere l’intonazione corretta. Fai attenzione a mantenere la tensione della corda mentre la stringi e assicurati che non si annodi o si torca lungo il percorso.
Ripeti il processo per le altre corde
Segui gli stessi passaggi per installare e accordare le altre corde. Ricorda di iniziare con la corda più spessa e procedere verso le corde più sottili. Assicurati di mantenere una tensione uniforme e un’intonazione precisa per ogni corda.
Taglia le corde in eccesso
Una volta che tutte le corde sono installate e accordate correttamente, puoi procedere a tagliare l’eccesso di corda. Utilizza il tronchesino o le pinze per tagliare le corde in modo pulito, facendo attenzione a non lasciare pezzi appuntiti che possano causare ferite.
Stira e ripeti l’accordatura
Dopo aver tagliato le corde in eccesso, tira leggermente ciascuna corda lontano dal manico per allungarla. Ciò aiuterà a stabilizzare la tensione delle corde e ridurre il numero di volte che dovrai accordare la chitarra durante le prime sessioni di gioco. Ripeti l’accordatura e l’allungamento delle corde fino a quando la chitarra mantiene l’intonazione desiderata.
Conclusioni
Una volta che hai seguito tutti i passaggi e hai effettuato eventuali regolazioni necessarie, la tua chitarra acustica è pronta a suonare con le nuove corde. Prenditi il tempo per suonarla e apprezzare il suono fresco e brillante delle corde appena cambiate. Ricorda di cambiare le corde regolarmente per mantenere la qualità del suono e il piacere di suonare la tua chitarra acustica. Se segui questa guida passo-passo ogni volta che devi cambiare le corde, diventerà un processo familiare e semplice.