Pur trattandosi di una pratica presente in Italia già da 1970, è solo a seguito della recente pandemia che la telemedicina online si è diffusa notevolmente in tutto il Paese.
Oggi, infatti, è possibile interagire con un medico direttamente attraverso lo schermo del proprio computer o smartphone, specialmente per quanto riguarda le sedute di psicoterapia e le consulenze di salute generale. Inoltre, anche per quanto riguarda i referti, si cerca di virare sempre di più verso un approccio telematico inviando il più delle volte i risultati clinici dei pazienti via e-mail.
In questo articolo verranno analizzati i vantaggi e i servizi offerti dalla telemedicina online.
Cos’è la telemedicina online
Al contrario di quello che si possa pensare, la telemedicina non sostituisce le tradizionali prestazioni sanitarie, né tanto meno il rapporto personale tra medico e paziente. Piuttosto, questo tipo di prestazione sanitaria, si integra con quella tradizionale per migliorarne l’efficienza e la produttività.
La telemedicina online si avvale di tecnologie innovative per mettere in contatto medici e pazienti che non si trovano nella stessa località. In questo modo, è possibile ottenere uno scambio di informazioni mediche utili per effettuare delle diagnosi e per indirizzare i pazienti verso un eventuale trattamento.
Inoltre, la telemedicina è utile sia per una campagna di prevenzione, sia per monitorare i pazienti in via di recupero da determinati interventi.
I vantaggi della telemedicina online
La telemedicina è utile sotto diversi punti di vista sia per il miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari, sia per inviare e ricevere documenti o diagnosi in modo veloce e sicuro anche a distanza.
Tra i numerosi vantaggi riscontrati dall’integrazione della telemedicina nel mondo della sanità, sono tre quelli che sembrano spiccare tra tutti.
- Parità di accesso: grazie alla medicina è possibile raggiungere ogni tipo di paziente che abbia una connessione Internet a casa. Dai pazienti con difficoltà motorie a quelli che vivono in luoghi mal collegati con la città.
- Migliore efficacia, sicurezza e continuità delle cure: evitando ai pazienti di doversi recare nelle strutture ospedaliere è possibile garantire un’assistenza sanitaria continuativa e in sicurezza. Inoltre, grazie alla possibilità dei medici di lavorare anche da remoto, si può attutire uno dei più grandi deficit del sistema sanitario, ovvero la carenza di personale.
- Contenimento dei costi: questa è la conseguenza di tutti i vantaggi della telemedicina online e si riferisce in generale a tutto il dispendio di denaro che va dal pagamento del personale all’emissione cartacea dei referti fino ai costi di trasporto (per esempio, quelli del carburante).
Quali sono i servizi offerti nella telemedicina online
È stato lo stesso Ministero della Salute a dividere in tre grandi macro-aree i servizi offerti dalla telemedicina online.
- La televisita. L’interazione tra paziente e dottore che avviene in modalità video in tempo reale attraverso il computer o un buon telefono cellulare.
- Il teleconsulto. Una sorta di attività di consulenza effettuata a distanza durante la quale medici e specialisti si consultano tra di loro per definire una diagnosi e, eventualmente, scegliere una terapia.
- La telecooperazione. È quella che si verifica quando un altro medico interviene durante una consulenza già in atto per fornire supporto e/o assistenza.