In questi ultimi mesi, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, si è abbattuta in Italia una quarta ondata della pandemia correlata al Coronavirus. Le regole stabilite dal Governo sono chiare: per poter contenere i contagi è importante monitorarli. Quindi chiunque abbia sintomi riconducibili al Coronavirus, o sia stato in contatto con soggetti positivi ai test, si trova nella necessità di sottoporsi a tampone Covid. Con i numeri dei contagi che sono costantemente a molte cifre la cosa è più facile a dirsi che a farsi, cerchiamo quindi di capire come si fa la prenotazione online di un tampone Covid.
In quali città
Premettiamo che la prenotazione online tampone Covid è oggi possibile in molte città italiane. Si tratta di una proposta eterogenea, che coinvolge sia aziende private che strutture pubbliche, tra ospedali, cliniche e farmacie. Chiaramente in ogni città ci sono poi possibilità differenti, con particolare ricchezza delle stesse nelle città più grandi. Questo perché risulta più facile, ma anche più utile, organizzare sistemi di prenotazione evoluti nelle zone in cui se ne sente maggiore bisogno, quindi laddove ci siano molti potenziali utenti per i servizi proposti.
Come prenotare online un tampone Covid
I servizi attivi sono di due tipi: tampone da effettuare in un luogo fisico, presentandosi di persona, prenotando la prestazione online; tampone da effettuare al proprio domicilio da parte di personale specializzato, anche in questo caso si prenota direttamente online la prestazione, che viene poi effettuata da un infermiere o da un medico in presenza, presso l’abitazione dell’utente che sta prenotando. Per prenotare un tampone Covid è importante avere a portata di mano la tessera sanitaria di chi deve sottoporsi al test diagnostico e il calendario, in modo da avere la certezza di poter essere presenti al momento scelto durante la prenotazione.
Chi può prenotare online
Sostanzialmente chiunque può prenotare un tampone Covid direttamente online. È sufficiente avere la minima dimestichezza con gli strumenti internet, non servono particolari conoscenze o abilità. È chiaro che per i minori sarà un genitore, o comunque un adulto, a effettuare la prenotazione. Per quanto riguarda le prestazioni eseguite al domicilio del singolo utente è importante indicare correttamente l’indirizzo e il nome presente sul campanello, per facilitare l’operatore.
Quale tipo di tampone
Oggi è possibile prenotare direttamente online due differenti tipi di tampone, che sono poi quelli prenotabili anche in farmacia, dal medico di famiglia o telefonicamente. Il tampone cosiddetto rapido consente di ottenere il referto immediatamente, pochi minuti dopo lo svolgimento del test. Il tampone molecolare consente invece di ottenere il referto entro 12-24 ore dal test stesso. Entrambi si effettuano utilizzando appositi temponi nasali e oro/faringei, nel caso del tampone molecolare è però necessario analizzarne i risultati in laboratorio; per questo motivo i tempi per il referto si allungano. Alcune aziende che offrono il servizio di tamponi a domicilio consentono di leggere i referti direttamente online, rendendo la diagnostica più semplice per chi è impossibilitato a uscire di casa.