Durante il lockdown molti si sono cimentati nella preparazione del pane in casa, ma è possibile ottenere, in casa, anche la farina? La risposta a questa domanda è sì. Si può fare, grazie all’utilizzo dei mulini per farina. Durante il periodo della pandemia molti hanno riscoperto il piacere di impastare, con le nostre mani, alcuni di quegli alimenti che di norma si comprano nei negozi specializzati, come il pane, appunto, e la pizza.
La folle corsa che c’è stata verso l’acquisto di prodotti base (lievito e farina) ha dimostrato quanto sia impossibile, per moltissimi italiani, stare a tavola senza la compagnia di una croccante fetta di pane. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è un mulino elettronico per cereali casalingo e come può tornarci utile nella preparazione della farina artigianale.
Un mulino per farina casalinga non è un oggetto particolarmente ingombrante. È un parallelepipedo, spesso in legno, che racchiude all’interno due pietre molto resistenti di corindone o ceramica. Queste macine danno la possibilità di poter impostare a priori il tipo di macinatura; in base all’impostazione può essere grossa oppure dare una farina più sottile.
Il mulino casalingo può essere di tipo manuale o di tipo elettrico. I più preferiscono proprio questa seconda tipologia per via della comodità e della perfezione del prodotto finale, anche a fronte di un a spesa maggiore. Nel mulino per la farina elettrico il movimento delle macine avviene grazie all’ausilio di un piccolo motore integrato alla struttura.
Mulino per farina, i vantaggi
Il prezzo di un mulino casalingo per farina di ottima fattura parte da una cifra che si aggira intorno a 250 euro a salire. Il prezzo dipende dal tipo di modello, manuale o elettrico, che si va a scegliere. Come abbiamo appena scoperto, non si tratta di affrontare una spesa eccessivamente onerosa, ma comunque è sempre utile conoscere quali vantaggi offre un mulino per cereali rispetto all’acquisto di un pacco di farina preso dallo scaffale di un supermercato.
Per quanto la farina sia uno di quegli alimenti che si conserva bene nel tempo, è sempre più piacevole avere un prodotto fresco. Con un mulino per farina casalingo si macina la quantità di cereali che serve in quel momento, per quel determinato impasto, senza correre il rischio che si formino le cosiddette “farfalline” della farina. Inoltre, macinando la farina a chilometro zero ci si assicura una qualità del prodotto sicuramente superiore e con le caratteristiche desiderate.
Un ultimo vantaggio, ma non meno importante, è sicuramente la possibilità di macinare farine diverse con un metodo a freddo che ci consentirà di mantenere intatte le sostanze nutritive del grano, creando anche dei mix in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Per esempio, per macinare una farina integrale, si inserisce nell’imbuto, o tramoggia, che si trova posizionato nella parte alta del mulino per farina, la quantità stabilita di crusca insieme alle germe di grano. Nella ciotola raccoglieremo una farina integrale buona e salutare ottima per preparare del pane integrale ricco di proprietà nutritive.
Alla luce di quanto detto è chiaro che gli amanti dei panificati, attenti alla qualità e al dettaglio per i propri prodotti homemade non dovrebbero fare a meno di un elettrodomestico di questo tipo.