Al giorno d’oggi è davvero difficile, per chi non se ne intende, informarsi sulla corretta alimentazione. Dopotutto il web è fin troppo pieno di consigli, indicazioni, ricette e così via. È proprio per questo che, nelle righe che seguiranno, cercheremo di individuare cosa conta davvero per seguire un’alimentazione sana e lo faremo dando per scontato che, in ogni caso, il parere di medici e nutrizionisti sia sempre la principale fonte a cui far riferimento.
Prodotti tipici e tradizioni
Sul mercato spopolano i prodotti tipici online e la ragione è facile da intuire: cibo sano, etichette trasparenti, produzioni a chilometro zero. Sono questi i principi su cui si fonda uno dei migliori consigli che si possano condividere in termini di alimentazione sana, a prescindere dall’obiettivo di peso individuale. Nello specifico l’acquisto consapevole di cosa portiamo in tavola tramite il web, grazie alla enorme quantità di dati in merito e alla sicurezza della filiera garantita, è già di per sé un grande passo per la salute. Fortunatamente oggi possiamo semplificare ulteriormente questo passaggio grazie a portali web dedicati e specializzati sui quali possiamo acquistare prodotti tipici online gustosi e salutari con grande facilità e immediatezza.
Una scelta più attenta rispetto a ciò che portiamo in tavola, quindi, non significa escludere cibi gustosi, tipici della tradizione, che, troppo spesso e ingiustamente, finiscono nella lista degli alimenti banditi per chi deve perdere peso. È ovvio che la cucina italiana sia rinomata per la sua eccezionale sapidità e ricchezza ma è vero anche che, dopotutto, sia ritenuta anche una delle più salutari e genuine al mondo. Similmente ad altri Paesi affacciati sul medesimo Mare, la cucina italiana è altamente rappresentativa della dieta Mediterranea quale regime completo e salutare.
Buone abitudini tra quantità e qualità
Un altro aspetto di cui tener conto, soprattutto quando si opta per l’acquisto prodotti alimentari online, riguarda la corretta gestione delle quantità. Per molti anni siamo stati abituati al paradigma dell’abbondanza che, tuttavia, ci ha reso meno consapevoli circa le reali quantità necessarie a soddisfare i nostri fabbisogni energetici. Questi valori cambiano per ogni individuo ma si fondano sulla corretta assunzione di micro e macro nutrienti, ovvero proteine, carboidrati, grassi, vitamine ed altri oligoelementi.
La giusta porzione è un principio direttamente correlato anche alle soluzioni anti-spreco che, in ambito alimentare globale, raggiungono numeri di consumo decisamente preoccupanti. Ogni giorno, infatti, il mondo butta via un terzo del cibo prodotto in tutto il globo, causando uno spreco non indifferente. Per invertire questa tendenza non dobbiamo fare altro che imparare a ragionare seguendo la stagionalità dei prodotti e, quindi, non riempire il frigorifero di scorte che poi, a conti fatti, rischiamo di buttare via.
La virtù sta nel mezzo
Mangiare sano, in conclusione, significa imparare a scegliere meglio il cibo durante l’acquisto di prodotti tipici online, prediligendo produzioni locali e artigianali e, infine, ridurre gli sprechi.
Il peso-forma si raggiunge sia con salutari regole alimentari sia con l’attività fisica. Questo significa che per ottenere un cambiamento fisico, oltre a gestire al meglio ricette e porzioni, basterà ritornare a muoversi in quelle occasioni in cui tendiamo a essere più pigri.
Fare attività fisica, camminare, fare le scale, scendere a una fermata prima della solita ecc. sono tutte abitudini che ci tengono attivi e che, quindi, ristabiliscono il giusto equilibrio tra le calorie assunte con l’alimentazione e quelle bruciate con normali attività fisiche.