La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato uno spray nasale a base di esketamina per la cura della depressione.
Toni entusiastici hanno accompagnato il nuovo annuncio, ma si tratta di capire:
- Fino a che punto non sia la solita fallacia ad novitatem (ciò che è nuovo è migliore).
- La sua reale efficacia.
- Gli effetti collaterali del farmaco e la sua dipendenza.
Il primo punto si basa sul fatto che il nuovo psicofarmaco ha azione praticamente immediata mentre gli psicofarmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina impiegano circa almeno un mese ad avere effetto, l’esketamina è molto più rapida e ciò è importante perché occorre tener conto che chi soffre di depressione grave ha una maggior tendenza al suicidio. Il punto è però che più rapido non significa necessariamente più efficace.
Infatti, passando al secondo punto, attualmente a seconda delle varie ricerche da un terzo a due terzi dei pazienti non hanno benefici dai trattamenti farmacologici classici. Quindi sarà da valutare se l’esketamina potrà apportare un miglioramento in queste, tutto sommato, deludenti statistiche.
Il terzo punto è stato enfatizzato da ricerche che mostrano come assumere psicofarmaci non solo dia effetti collaterali (già studiati, come accade per ogni farmaco immesso sul mercato), ma una vera e propria dipendenza che ne consiglia l’uso solo nelle depressioni non reattive, in quelle endogene gravi.
Come funziona lo spray alla esketamina
L’esketamina è un anestetico generale simile alla ketamina (una droga molto nota a fine secolo, con effetti allucinogeni e dissociazioni psichiche). Basta questo per capire come l’impiego debba avvenire sotto un controllo molto attento delle condizioni del paziente, praticamente solo in centri di cura per le malattie mentali.
L’esketamina è attiva sul recettore del glutammato, quindi interviene in un punto diverso della complessa architettura delle sostanze che agiscono nella depressione.
Tenuto conto che il paziente nelle due ore successive alla somministrazione deve rimanere in ospedale e che non può guidare o usare strumentazione particolarmente complessa, si comprende come il farmaco sia più un salvavita che una soluzione alla depressione, soluzione ancora lontana.
La cura dura da sei mesi a un anno (due volte alla settimana per un mese, poi una volta a settimana e poi ogni due settimane).
Valutazione dell’efficacia della esketamina
Nulla si sa su cosa accadrà dopo l’anno di trattamento. Secondo la FDA, il farmaco è stato valutato solo in quattro studi clinici, tre dei quali della durata di sole quattro settimane. E i risultati sono stati piuttosto contrastanti. Ecco il comunicato dell’agenzia:
“In uno degli studi a breve termine, lo spray nasale Spravato ha dimostrato un effetto statisticamente significativo rispetto al placebo sulla gravità della depressione e alcuni effetti sono stati osservati entro due giorni. Gli altri due studi a breve termine non hanno soddisfatto i test statistici pre-specificati per dimostrare l’efficacia. Nella sperimentazione a lungo termine di mantenimento dell’effetto, i pazienti in remissione stabile o con risposta stabile che hanno continuato il trattamento con Spravato più un antidepressivo orale hanno avuto un tempo statisticamente significativamente più lungo di recidiva dei sintomi depressivi rispetto ai pazienti con spray nasale placebo più un antidepressivo orale”.
Anche se alcuni dei pazienti che hanno assunto esketamina hanno provato sollievo dai loro sintomi depressivi, erano comuni anche gli effetti collaterali, tra cui dissociazione, vertigini, nausea, sedazione, ansia, mancanza di energia, aumento della pressione sanguigna, vomito e sensazione di ubriachezza.
Secondo la rivista medica UpToDate, il beneficio clinico di esketamina sembra essere paragonabile a quello della ketamina: “Il beneficio dimostrato della ketamina è solo di breve durata, il farmaco è associato alla tossicità della vescica ed è potenzialmente neurotossico, e la ketamina è soggetta ad abuso [o] dipendenza.”
Inoltre, non è ancora chiaro se l’esketamina sia un vero antidepressivo o scateni una sensazione di euforia. Ma la FDA ha detto che l’esigenza medica di un’altra opzione per i pazienti con depressione ha giustificato l’approvazione.
Questa riflessione porta con sé la tragica consapevolezza che di fronte alla depressione grave la medicina ufficiale è ancora piuttosto impotente.
Costi
Lo spray all’esketamina verrà commercializzato con il nome di Spravato; i costi sono alti, circa 7.000 dollari il primo mese e la metà per il mantenimento.
In Europa non è ancora uscito, ma si pensa che sarà commercializzato a breve.