Oggi su La stampa un’approfondita analisi di quanto evadano le Big Tech che pagano solo il 3% di tasse; analogamente, Mediobanca un anno fa stimava la loro evasione n circa 12 miliardi annui. La domanda che vorrei fare a chi si dichiara di sinistra è semplice: “se hai fatto acquisti su Amazon, uno dei più grandi evasori italiani, come puoi dichiararti di sinistra, visto che la battaglia agli evasori è una dei più importanti must per chi sta a sinistra?”. Certo, alcuni si arrampicano sugli specchi e ti dicono che complessivamente le Big Tech evadono meno di tutte le piccole e medie imprese messe insieme (secondo l’analisi di Mediobanca dovrebbero pagare tasse come la metà delle piccole e medie imprese); il ragionamento è assurdo, equivalente a quello che propone “non occupiamoci dei mafiosi perché gli omicidi per mafia sono sicuramente inferiori alla globalità degli omicidi in Italia”. Altri tentano una logica di comodo e ti dicono che l’evasore classico a loro non dà nulla, mentre Amazon a loro offre prezzi migliori; erroraccio, perché il pizzaiolo che non fa lo scontrino, se dovesse farlo, aumenterebbe i prezzi della pizza: la situazione è esattamente quella di Amazon.
Se il sinistrorso che acquista su Amazon ha poco da ridere, anche il destrorso che è innamorato delle Big Tech appare razionalmente insufficiente. Per esempio, Nicola Porro sostiene che è giusto che le Big Tech paghino poco perché così restano in Italia e non se ne vanno dal nostro Paese. La posizione è inconsistente perché, anche se le varie multinazionali portassero la loro sede all’estero (tutte ce l’hanno già), i movimenti fatti in Italia sono comunque soggetti alle leggi italiane; in altri termini, se Amazon vuole vendere in Italia deve pagare le tasse sui guadagni ottenuti da ciò che vende, dovunque sia la sua sede fiscale (attualmente è in Lussemburgo) mentre attualmente il 30% dei ricavi viene inspiegabilmente pagato nei Paesi a fiscalità agevolata.

Il nome Amazon deriva dall’omonimo fiume in Sud America, per sottolineare che, alla nascita del colosso, la selezione di libri di Amazon era già vasta quanto il fiume più grande del mondo
A seguito di una direttiva europea del dicembre 2022, dal 2024 entrerà in vigore la Global minimum tax con aliquota al 15% per le multinazionali che fanno fatturati oltre i 750 milioni di euro. Si recupereranno circa 3 dei 12 miliardi evasi ogni anno.