La frenetica vita di ogni giorno attanaglia un po’ tutti e quando non si riesce con lucidità a prendere coscienza della situazione di stress che si sta vivendo, può diventare davvero un problema. Quando lo stress viene percepito come esagerato e costante potrebbero esserci ripercussioni sulla salute mentale e fisica. In una situazione di stress, gli ormoni del cortisolo si moltiplicano e di conseguenza comportano un aumento ed un’accelerazione del battito cardiaco, accresce l’intensità del respiro e si determina un restringimento dei vasi sanguigni. Da ciò derivano i sintomi dello stress: mal di testa, depressione, mal di stomaco da stress e ansia, ipertensione, insonnia, problemi digestivi, irritabilità.
6 consigli per ridurre lo stress
Lo stress si manifesta in modo diverso in ciascuna persona, è fondamentale quindi riconoscere i sintomi e analizzare ciò che si sta vivendo cercando di adottare determinati comportamenti per gestirlo al meglio. Ecco i 6 consigli da mettere in atto per ridurre in maniera efficace lo stress:
- Identificare la causa principale che genera lo stato di stress: lo stress può avere una causa esterna o interna, ad esempio può essere il risultato di un sovraccarico di responsabilità sul lavoro, insieme ai molteplici impegni che la vita quotidiana comporta; molte volte invece la causa dello stress è da ricercare nei propri atteggiamenti, pensieri e comportamenti. Capire l’origine di ciò che provoca la situazione di malessere aiuta a delineare le soluzioni correttive da adottare;
- Eliminare il più possibile le fonti di stress: uno dei migliori rimedi per diminuire il peso dello stress è eliminare le situazioni che fanno percepire lo stress in maggior misura, ad esempio non accettare ulteriori incarichi di lavoro per i quali non ci si sente pronti, oppure non argomentare più su tematiche che incidono negativamente sulla propria vita. Potrebbe risultare molto efficace prendere una pausa per analizzare e vedere il tutto sotto un’altra prospettiva;
- Avere sempre un atteggiamento positivo: essere positivi e cercare di essere grati per ciò che di bello otteniamo ogni giorno allevia lo stress;
- Fare attività fisica: nei periodi di stress una buona iniziativa è concedere un po’ di tempo a sé stessi seguendo una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, l’esercizio fisico aiuta a far star bene sia il corpo che la mente;
- Organizzare e gestire il tempo in modo efficace e produttivo: una delle maggiori cause di stress è il non riuscire a organizzare il proprio tempo e i vari impegni. Una soluzione potrebbe essere suddividere i progetti più grandi in progetti più piccoli rendendoli più gestibili ed ottimizzando le tempistiche; oppure eliminare attività di poco conto che magari sono di intralcio alla realizzazione di impegni più importanti;
- Relazionarsi con gli altri: parlare con le persone più care dei problemi che incombono sulla propria vita può alleviare il peso dello stress quotidiano e perché no, a volte chi non vive la medesima situazione potrebbe suggerire valide soluzioni per la gestione di situazioni critiche di stress proprio perché viste da altre prospettive.
È importante quindi conoscere sé stessi e riconoscere quando lo stress comincia ad assumere un carattere cronico per poter tempestivamente intervenire utilizzando le misure più adeguate e cominciare a combatterlo.