Quando si decide di adottare un cane, la propria vita subisce sicuramente uno stravolgimento in senso positivo. Un cucciolo, infatti, porta in casa felicità e movimento: il suo voler giocare, saltare e la ricerca pressocché costante di coccole e contatto fisico rallegrano chiunque. L’adottare un cane, però, comporta anche l’assunzione di precisi obblighi e doveri nei suoi confronti, al fine di favorire e conservare il suo benessere fisico e mentale.
Innanzitutto, gli si devono garantire visite costanti dal veterinario, che possa aiutarvi nella gestione delle sue necessità. Avere un medico di fiducia, infatti, vi aiuterà anche nel momento in cui avrete delle urgenze o dei dubbi imprevisti, come nel caso in cui dobbiate gestire una zecca sul cane, fatto non così raro. Inoltre, un cane va spesso portato a fare una passeggiata, in modo che si sfoghi fisicamente e che possa fare nuove esperienze.
Non sempre, però, questo è possibile. Ci sono situazioni, del cane o del padrone, in cui si è impossibilitati a fare la classica passeggiata. In questo caso è bene ricorrere ad altre attività che possano far divertire e intrattenere l’animale domestico: è infatti per lui vitale avere una finestra temporale dedicata all’attività fisica.
Gioco da riporto nel prato
Un’alternativa alla classica passeggiata è quella della corsa e del gioco nell’erba. Se si ha un giardino o se c’è un parco con un’area cani nelle vicinanze della propria casa, si può scegliere di far vivere al cane questa nuova esperienza. Moltissimi cani, infatti, amano le attività di riporto di palline, bastoni o frisbee. Il fatto di essere poi liberi, senza guinzaglio, è per loro una sensazione unica, che li fa sentire pienamente in possesso del proprio corpo.
Percorso di Agility Dog
Volendo, poi, si può costruire nel giardino una struttura di Agility Dog: si tratta di un vero e proprio percorso a ostacoli, come quelli che si vedono nelle gare, pensati per stimolare il cane sia fisicamente che mentalmente. Con scatole usate come gradini, hula hoop pensati come anelli in cui saltare e tubi di plastica in cui passare, il cane può godere di un vero e proprio parco giochi pensato per lui, nella sicurezza del proprio giardino.
Tuffo al mare, fiume o lago
Un’altra attività amata da molti cani è quella del nuoto. Se si vive vicino a fiumi, laghi o specchi di mare in cui sono ammessi gli animali, portare i cani a fare un bagno è per loro liberatorio e rinfrescante. Questa attività richiede un po’ di attenzione in più da parte del proprietario, sia nei confronti del proprio cane sia per gli altri. Giocare al riporto in acqua, lanciando la pallina un po’ lontano e costringendo il cane a nuotare, è un ottimo modo per farlo divertire senza subire il caldo.
Il tapis roulant
Nel caso in cui si sia malati o non si possa uscire con il cane per cause di forza maggiore, si può poi optare per il tapis roulant. Il cane, infatti, può sgranchirsi le zampe sul tappeto più famoso al mondo: in questo modo scaricherà la propria energia con sicurezza e divertimento.