Nutrire cani e gatti in modo adeguato alla loro specie contribuisce in modo decisivo a una vita lunga e sana. Allo stesso tempo, per sempre più proprietari di animali domestici è fondamentale che il cibo dei loro amici a quattro zampe non danneggi l’ambiente.
Con le sue varietà innovative a base di insetti, il produttore di alimenti per animali domestici Marsapet dimostra che la sostenibilità e il giusto apporto di nutrienti non debbano escludersi l’una con l’altro.
Danni ambientali causati dall’allevamento in fabbrica
È risaputo che l’allevamento moderno in fabbrica grava pesantemente sull’ambiente. Al giorno d’oggi, circa tre quarti di tutte le superfici agricole nel mondo sono destinati all’allevamento e alla coltivazione di mangimi.
A questo si aggiunge l’enorme consumo d’acqua e il fatto che anche solo il bestiame produce enormi quantità di metano, un gas serra. Per ridurre l’impatto sull’ambiente, è necessario rendere le nostre abitudini alimentari più sostenibili.
Questo vale non solo per noi come esseri umani, ma anche per i nostri animali domestici. L’impronta ecologica dei nostri amici a quattro zampe non dovrebbe, infatti, essere sottovalutata. Dopo tutto, solo nelle famiglie italiane vivono circa 7,3 milioni di gatti e circa 7 milioni di cani, che naturalmente hanno bisogno di mangiare qualcosa ogni giorno e dipendono per natura dal cibo a base di carne.
Il cibo vegano per cani e gatti non è un’alternativa
Per il bene dell’ambiente, alcuni proprietari di animali domestici considerano, talvolta, di nutrire i loro amici a quattro zampe con una dieta vegana. Tuttavia, non solo non si tratta di una buona idea per gatti e cani, ma può creare loro dei problemi di salute.
Specialmente per i gatti, noti per essere carnivori, rinunciare al cibo animale può trasformarsi rapidamente in un serio pericolo per la salute. Tuttavia, anche i cani, che come semi-carnivori possono mangiare una quantità leggermente maggiore di cibo vegetale, non dovrebbero seguire una dieta completamente vegana, che non garantirebbe loro l’assunzione di tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.
Per i proprietari di animali domestici che vogliono proteggere l’ambiente e allo stesso tempo nutrire i loro amici a quattro zampe rispettando le loro esigenze nutrizionali naturali, il produttore Marsapet ha sviluppato una soluzione innovativa con i suoi prodotti a base di insetti. Le larve di Hermetia illucens (mosca soldato nera) sono utilizzate, infatti, come fonte proteica.
La proteina dell’insetto da essa prodotta è digeribile molto facilmente e ha un alto valore biologico. Poiché può essere digerita da cani e gatti esattamente come la carne normale, è l’alternativa ideale per un cambio permanente di alimentazione.
Perché le proteine degli insetti fanno bene all’ambiente
A differenza dei classici animali da allevamento, le larve richiedono molto meno spazio. Non è necessaria alcuna coltivazione di mangimi per la loro alimentazione, non producono metano dannoso per il clima e anche il consumo di acqua è molto più basso.
In combinazione con l’alta qualità delle proteine degli insetti che se ne ricavano, questo li rende la scelta perfetta per i proprietari di cani e gatti che apprezzano la sostenibilità e per i quali il benessere del loro amico a quattro zampe è una priorità.
Nutrire la sostenibilità con Zooexperte
Il cibo per cani e gatti con proteine di insetti è disponibile nel negozio online Zooexperte, gestito da Marsapet. Oltre al cibo umido e secco, la gamma comprende anche integratori alimentari di alta qualità e snack per cani e gatti con proteine o grassi di insetti.
Grazie a Zooexperte, i proprietari di animali domestici attenti alla qualità e all’ambiente possono facilmente adottare un tipo di alimentazione sostenibile, gustosa e salutare, affidandosi gradualmente agli innovativi prodotti a base di insetti.