L’insufficienza venosa è una condizione piuttosto comune, causata da diverse problematiche, come alterazioni delle vene o un sovraccarico funzionale, tra cui le alterazioni posturali. Cosa fare in caso di insufficienza venosa delle gambe? E come possiamo di fatto prevenirla?
Le cause dell’insufficienza venosa
Questa condizione medica si verifica nel momento in cui la parete venosa o le valvole delle vene delle gambe non funzionano in modo efficace, rendendo difficile il ritorno del sangue al cuore dalle gambe. Ciò può provocare il ristagno del sangue nelle vene. È comunemente associata a vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe.
Esistono diverse cause che possono contribuire all’insufficienza venosa, tra cui l’età, l’obesità, la familiarità, la trombosi venosa profonda, la flebite e alcuni fattori legati allo stile di vita.
Questa condizione tende a essere più diffusa negli anziani perché le valvole delle vene si indeboliscono con l’età. Allo stesso modo, il sovrappeso esercita una pressione maggiore sulle vene; il rischio aumenta notevolmente con la familiarità. Per questo motivo, capire come prevenirla è fondamentale per le persone soggette a soffrirne.
Tra gli altri fattori di rischio segnaliamo il consumo di tabacco, ed è inoltre essenziale evitare di indossare indumenti stretti intorno alla vita, alle gambe o all’inguine, poiché possono limitare il flusso sanguigno.
Come prevenire l’insufficienza venosa
Come fare un’adeguata prevenzione? Come ci dobbiamo comportare nel momento in cui soffriamo di insufficienza venosa? A cosa dobbiamo prestare attenzione? Di seguito, abbiamo raccolto alcuni dei consigli degli esperti.
Modificare lo stile di vita
Il primo passo per prevenire l’insufficienza venosa consiste nel prendere una scelta importante, ovvero modificare il proprio stile di vita. L’esercizio fisico regolare può ridurre significativamente il rischio: in particolare sono indicate le attività che fanno lavorare le gambe può aiutare a far risalire il sangue dalle vene al cuore. C’è anche da dire che mantenere il proprio peso forma riduce la pressione sulle vene.
Evitare la sedentarietà
Un altro metodo efficace per prevenire l’insufficienza venosa è quello di evitare lunghi periodi in piedi o seduti. Naturalmente, questo non sempre è possibile, perché dipende dal lavoro che facciamo. L’importante è assicurarsi di prendersi delle pause, in modo tale da evitare di mantenere la stessa posizione troppo a lungo. In linea di massima, condurre uno stile di vita sedentario non fa bene al nostro organismo.
Utilizzare calze a compressione graduata
Un’altra misura preventiva, da valutare anche nel caso in cui si soffre di insufficienza venosa? Quella di indossare le calze a compressione graduata. Sono a dir poco indicate, in quanto sono progettate per esercitare una pressione sulla parte inferiore delle gambe, contribuendo a mantenere il flusso sanguigno e a ridurre il gonfiore e il disagio. C’è di più: possono essere indossate durante il giorno e rimosse per dormire.
La dieta
Siamo quello che mangiamo, e ovviamente anche la dieta svolge un ruolo nella prevenzione di innumerevoli problematiche. Una dieta a basso contenuto di sale può aiutare a prevenire il gonfiore causato dalla ritenzione idrica. Gli alimenti ricchi di rutina, un tipo di flavonoide presente in alcuni tipi di frutta e verdura come mele e uva, nonché nel grano saraceno, possono rafforzare i capillari.