Il rituale di bellezza per una pelle sensibile dovrebbe sempre essere contraddistinto da delicatezza e massima attenzione: questo tipo di cute, infatti, ha delle esigenze specifiche che se non rispettate possono far insorgere una fastidiosa sensazione di tensione e irritazioni.
L’idratazione ideale per la pelle del viso sensibile
La pelle sensibile può manifestare con grande facilità rossori e fastidi cutanei, specie se non viene trattata correttamente o, purtroppo, la si trascura regolarmente. Il miglior modo per evitare di incorrere nelle potenziali problematiche che abbiamo citato è utilizzare una crema delicata. Una crema viso nutriente di questo genere è contraddistinta da una serie di ingredienti che, oltre a rendere la pelle più elastica e tonica, svolge un’azione idratante mirata. Applicando la tua crema per il viso non dovrai avvertire alcun tipo di fastidio: nel caso in cui dovessero manifestarsi dei problemi, sarebbe fondamentale parlarne con il tuo farmacista o dermatologo, così da sostituire il prodotto prescelto per la routine con uno che sia efficace e, soprattutto, meno aggressivo sulla cute. La crema dovrai applicarla la mattina – dopo la consueta detergenza – e la sera prima di andare a letto, in seguito alla rimozione del make-up. Adottando questa routine, sarai certa di offrire il giusto grado di idratazione alla tua pelle sensibile!
La beauty routine per la pelle sensibile
Per prenderti cura della pelle sensibile è necessario scegliere un rituale di bellezza delicato, che sia anche contraddistinto da gestualità leggere e non irruenti. Strofinare la pelle con salviette struccanti o con un panno in microfibra, ad esempio, possono essere gesti che sulla pelle sensibile portano inesorabilmente alla comparsa di rossore e irritazione. Il nostro suggerimento è di tamponare la cute con un asciugamano ad uso personale in 100% cotone riciclabile, quando devi asciugarla dall’acqua, evitando di utilizzare salviette per rimuovere le tracce del trucco. Prediligi piuttosto un’acqua micellare formulata con fospidina, acqua di fiordaliso e prebiotici (inulina e gluco-oligo-saccardi), da tamponare con un dischetto di cotone: in questo modo, riuscirai a sciogliere il trucco senza strofinare. In alternativa, potrai anche sfruttare un buon latte detergente con fospidina, vitamina C e SOD per rimuovere il make-up e prenderti coccolare la cute. Applica la tua crema quotidianamente e non dimenticare mai la protezione solare con plusolina e inositolo: la pelle sensibile sarà così protetta dai raggi UV! Ricordati di prestare anche attenzione all’area degli occhi e delle labbra. Per la gran parte delle persone, si tratta di aree del volto assai delicate e, nel tuo caso, dovrai fare ancor più attenzione! Quindi, seleziona prodotti che sono stati appositamente testati per quell’area del viso, per evitare qualunque tipo di irritazione. A fine giornata, non dimenticare anche di idratare la pelle delle mani e del corpo con un prodotto che si assorba velocemente e renda la pelle più morbida e nutrita come una crema mani anti-aging a base di fospidina, centella e prebiotici!
Altre piccole accortezze da attuare con la pelle sensibile
Oltre a prenderti cura della pelle del viso, del corpo e delle mani con estrema delicatezza, non potrai fare a meno di prestare più attenzione durante l’utilizzo di alcuni prodotti per le faccende domestiche. Nel caso avessi una pelle molto sensibile, dovresti selezionare bene anche il detersivo che utilizzi per il lavaggio del bucato. Il nostro suggerimento è di leggere attentamente la lista degli ingredienti e di evitare quelli che contengono sostanze troppo aggressive. Potrai trovare anche soluzioni prive di coloranti, profumi e, soprattutto, segnalate come ipoallergeniche. Non dimenticare di fare la stessa cosa quando acquisti il sapone per i piatti: utilizza sempre formule delicate o indossa i guanti per proteggere la cute. Un altro aspetto da non tralasciare riguarda i prodotti destinati alla rasatura. Nel caso del rituale dell’uomo, sarà fondamentale bagnare la cute con acqua tiepida e massaggiarla con dell’olio. In seguito, si potrà applicare la schiuma da barba – controlla che sia indicato per la pelle sensibile – e passare alla rasatura vera e propria. Completata questa fase si potrà applicare un velo di crema lenitiva. Adottando queste accortezze, si andrà a donare nuovamente sollievo alla pelle, con un rituale che si trasforma in una delicata coccola.